Via Frizzoni torna «libera» dopo mesi di rallentamenti
VIABILITÀ . A2A ha completato i lavori per il teleriscaldamento. E questa mattina Teb conclude la posa dei binari della T2 in via Corridoni.
VIABILITÀ . A2A ha completato i lavori per il teleriscaldamento. E questa mattina Teb conclude la posa dei binari della T2 in via Corridoni.
ENERGIA. L’a.d. di Octopus Energy: «Ok le rinnovabili, ma serve un cambio di mentalità nella gestione della rete».
L’INIZIATIVA. Via il sistema dei ticket, una navetta in più per raggiungere la manifestazione che amplia i suoi spazi: al via la Festa del Moscato di Scanzo dal 4 al 7 settembre.
IL CANTIERE. All’altezza del parco della Trucca per chi arriva dall’Asse: sostituzione dell’alta tensione.
IL CANTIERE. Avanti con i lavori in via Fermi ma si teme che i lavori sui sottoservizi subiscano ritardi sulla data prevista del 30 settembre.
LAVORI STRADALI. In via Corridoni e San Giorgio i due cantieri più grossi di Bergamo. Facciamo il punto su cosa sta succedendo in due delle zone cittadine più trafficate.
I PARCHEGGI. Puntualmente torna il problema sosta per lo stadio alla prima partita in casa di Campionato. Esauriti i cento posti in via Buttaro, lo smart district si riempie al 55%.
LA DECISIONE. I rifiuti abbandonati soprattutto durante le festività e i weekend. Il sindaco: «Spettacolo indecoroso, è un’oasi naturale che va rispettata».
L’OPERA. Il nuovo assetto nell’ambito dei lavori per l’e-Brt: i semafori di via San Giorgio e Carducci solo a chiamata. In ritardo invece il cantiere di Rfi per il raddoppio ferroviario. L’assessore Berlanda: «Si rischia l’effetto a catena».
DOPO L’INCENDIO. Giacche, quaderni e libri rimasti nelle aule evacuate. Stanziati 250mila euro. Partita la bonifica. Sarà rifatto l’impianto elettrico.
NEGLI SPAZI PUBBLICI. Successo per l’iniziativa ambientale promossa dal Comune di Bergamo con Plastic Free e molte realtà dell’associazionismo giovanile.
DA SAPERE. L’emergenza si può localizzare anche in ferie. Un appello ma anche un’informazione utile. Ogni secondo è prezioso per salvare una vita o per risolvere un’emergenza, e una semplice applicazione sullo smartphone può essere decisiva.
LA NOVITÀ. I mezzi della cinese Yutong sono stati acquistati con un investimento di 6,6 milioni finanziato per l’80% dal Pnrr.
AVEVA 100 ANNI. Pioniere dello scoutismo bergamasco, riferimento per la parrocchia di San Colombano, uomo e padre altruista. La città e la comunità di Valtesse sono in lutto per la scomparsa di Giorgio Valenari, mancato a 100 anni.
GLI EFFETTI DEL CALDO. A Pumenengo la situazione più critica con 30 ore di black-out, disagi anche a Ponteranica. Nuovi problemi legati alla corrente elettrica nella giornata di domenica 6 luglio.
LA NOVITÀ. L’inaugurazione nella mattinata di giovedì 3 luglio degli spazi attrezzati a disposizione delle famiglie accolte nella Casa di Treviolo.
L’ORDINANZA. Il caldo favorisce la proliferazione dell’insidioso insetto. Ma Palafrizzoni ha giocato d’anticipo: larvicidi nei tombini già da aprile.
NEL WEEKEND. Allo Spalto di San Michele la sosta è fuori controllo: scooter nelle aiuole o sui marciapiedi. Gandi: «Più controlli, chi non è in regola verrà multato».
L’INAUGURAZIONE. A distanza di quasi 6 mesi dall’ultima proiezione la struttura riparte per una seconda vita con il cambio di gestione firmato Notorious e con un intervento completo di restyling.
IL CANTIERE. I lavori per il raddoppio ferroviario a Curno entrano nel vivo, o almeno in via Fermi. Sono state comunicate giovedì 26 giugno da Rfi le tappe del cantiere per la costruzione del doppio binario sulla tratta Bergamo-Ponte San Pietro nella zona est del paese.