Il centro di Gorle tra ingorghi e smog: «Odissea nel traffico»
IL VIAGGIO. Al mattino code tra il ponte Marzio e il centro. Il picco alle 8, in concomitanza con l’inizio delle scuole. Chiusure dei varchi, il sindaco: «Correttivi? Prima il test»
IL VIAGGIO. Al mattino code tra il ponte Marzio e il centro. Il picco alle 8, in concomitanza con l’inizio delle scuole. Chiusure dei varchi, il sindaco: «Correttivi? Prima il test»
LA STORIA. La sfida che Marco Matteazzi ha lanciato a se stesso è di quelle da far svenire, nel vero senso della parola: correre una maratona ogni giorno per 100 giorni di fila. Ma al netto della fatica non molla, perché sa che il traguardo fissato riguarda la società intera.
L’INIZIATIVA. Lanciata da Juri Ambrosioni, al via l’8 marzo per le donne bergamasche.
LA PETIZIONE. «Si vietino il bivaccoe la vendita di alcolici».Il 19 febbraio Comitato per l’ordine in Prefettura.
STAZIONE. Domenica 9 febbraio l’ultimo pranzo per dire addio alla sede, che sarà demolita per realizzare il nuovo scalo ferroviario. In 50 a tavola ricordando feste, viaggi e iniziative culturali: «Speriamo arrivi presto una risposta sui nuovi spazi».
SERIATE. Il proprietario: «Esempio di onestà e senso civico».
IL CASO. Il manufatto misterioso è un’opera d’arte. Ora il Comune prende posizione: mai autorizzata.
LA CURIOSITÀ. Il mistero alla fine è stato svelato. Dietro lo strano oggetto abbandonato in un campo agricolo di proprietà privata a Gorle e notato in questi giorni da diversi residenti si cela proprio un’opera d’arte.
IL PROGETTO. L’obiettivo è prima di tutto «stanarli». È la fase più difficile nel lavoro di reinserimento attivo nella società dei «Neet», ovvero di tutti quei ragazzi e ragazze che non studiano o non lavorano.
LA FESTA . Nella casa di Longuelo la visita del generale Carmine Sepe, comandante del Comando militare dell’Esercito della Lombardia, e il tenente Paolo Moschini, per festeggiare il traguardo e per portargli il grazie di tutto l’Esercito.
Non c’è pace per i pendolari bergamaschi, con nuovi problemi sulle tratte verso Milano e Brescia.
LA NOVITÀ . Notorious verso il subentro a Curno, l’ad Stratta: «I dipendenti? Li assumo». Si cerca la quadra sull’affitto. Il piano: trasformarlo in un «experience» con poltrone reclinabili e ricarica wireless.
I DATI. Nel 2019 erano 24.102, la polizza obbligatoria per chi si occupa della casa costa 24 euro. L’Inail: si deve puntare a una rete tra istituzioni. L’Ats: un Osservatorio per monitorare gli incidenti.
EDILIZIA. Stop agli sconti sulle caldaie a gas, Confartigianato: «Rischio svendite, le pompe di calore hanno costi alti». Via il Superbonus, Ance: giù investimenti e sostenibilità.
L’ALLARME DEI RESIDENTI. In via dei Carpinoni, davanti alla Coop di via Autostrada, topi e insetti a causa di un’area dismessa vicina alle case.
IL PROGRAMMA. Una serie di opportunità per vivere a pieno l’Anno Santo. Dal 7 al 13 luglio il pellegrinaggio diocesano tra Abruzzo, Puglia, Basilicata e Lazio insieme a monsignor Beschi. Trasferte a Roma anche di un weekend o in giornata in treno.
L’INTERVENTO. I Vigili del fuoco sono dovuti intervenire a Bergamo per spegnere le fiamme che hanno avvolto un autobus Atb dismesso che era parcheggiato nel piazzale dell’ex dogana alle 14 di sabato 11 gennaio.
LA TRADIZIONE. Nella tradizionale sfilata di auguri di inizio anno, il Ducato di Piazza Pontida ha portato gli auguri al Prefetto, alla sindaca di Bergamo, al presidente della Provincia chiedendo loro più attenzione e impegno su sicurezza, consumo di suolo e trasporti.
IL LUTTO. Alla fiaccolata organizzata da amici e parenti anche tanti cittadini e clienti del supermercato in cui lavorava.
IL CASO. Lo sfogo di un 59enne, invalido civile, multato perché costretto a parcheggiare in divieto: «Il posto per disabili era occupato abusivamente».