Avis Bergamo, cresce il numero dei volontari
L’ASSEMBLEA. Trapattoni: la sfida dei prossimi anni sarà quella di ripensare il ruolo del donatore. Riconoscimenti agli avisini per il numero di donazioni e per l’impegno associativo.
L’ASSEMBLEA. Trapattoni: la sfida dei prossimi anni sarà quella di ripensare il ruolo del donatore. Riconoscimenti agli avisini per il numero di donazioni e per l’impegno associativo.
LA RETROMARCIA. Il decreto legge toglie agli enti non profit l’accesso al beneficio fiscale per l’efficientamento Il Csv: si perde un’opportunità. Le Case di riposo: con la sostenibilità energetica possibile contenere le rette.
L’ASSEMBLEA. Donazioni sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente, 686 i nuovi iscritti all’associazione. Il presidente Bianchi: necessario perseguire l’autosufficienza nazionale.
ANNO DELLA CULTURA. Donate 30mila ore per le tante iniziative. Età media di 42 anni, il 73% sono donne. Ghisalberti: lascito concreto. Bianchi: oltre le attese.
L’INTERVISTA. Parla il presidente del Centro di Servizio per il Volontariato Oscar Bianchi. «Da gennaio nuova piattaforma». Proseguono le interviste in collaborazione con «Il Giornale di Brescia».
L’APPUNTAMENTO. Il 5 dicembre la Giornata mondiale. Al «Polaresco» un convegno sulle sfide per il settore e i riconoscimenti ai vincitori della 5ª edizione del Premio
LA PRESENZA. Venerdì 24 e sabato 25 l’appuntamento organizzato dalla Provincia di Bergamo, rivolto a studenti e famiglie per la scelta formativa.
IN CITTA’. Hanno 5mila soci. Il coordinatore Cattaneo: non più solo svago e anziani. L’assessore Messina: «Investiamo sul welfare di comunità».
IL FENOMENO. Sul sito dell’Avis regionale in 72 ore quasi duecento richieste di contatto. «Cresciuta l’attenzione dei giovani. È importante la continuità».
L’INIZIATIVA. Dal 16 al 24 settembre una ricca rassegna di eventi per parlare di donazione.
IL LUTTO. Il presidente onorario dell’associazione comunale di Bergamo, aveva 84 anni: era molto attivo anche nella parrocchia di Sant’Anna. I funerali lunedì.
LA NUOVA CAMPAGNA. Con il sostegno della Regione, «il bisogno di sangue e plasma non va in ferie, ci affidiamo alla generosità dei lombardi».
L’INTERVISTA. Oscar Bianchi, presidente di Csv Bergamo: 900 cittadini in servizio gratuito per Capitale della Cultura, 300 per la Piadina solidale.
IL LUTTO. Si è spento sabato 8 luglio, a 69 anni. Già presidente provinciale e regionale dell’associazione. Il sindaco: perdiamo una figura storica per la comunità.
IL FENOMENO. In Bergamasca giovani impegnati, ma sempre meno nelle associazioni. Leggi l’approfondimento di due pagine con le testimonianze di alcuni volontari su L’Eco di Bergamo di mercoledì 28 giugno.
L’INIZIATIVA. Caritas Diocesana Bergamasca, Acli Bergamo, Libera Bergamo e Csv Bergamo organizzano in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 una settimana di volontariato, scoperta e formazione per i giovani di tutta Italia.
Lombardia. Lo stanziamento 2023/2025 servirà a finanziare i progetti di organizzazioni di volontariato, associazioni e fondazioni del terzo settore iscritte al Registro unico. Il bando sarà presentato in un incontro online martedì 4 aprile. Csv Bergamo e Provincia: «Siamo a disposizione delle organizzazioni bergamasche».
La riforma. Nel 1° semestre 2023 previste 2.300 istanze in più da lavorare Bianchi (Csv): associazioni indispensabili per la tenuta del tessuto sociale.
L’inaugurazione. L’evento in centro: 2.145 ore di servizio tra accompagnamento dei cortei e supporto al pubblico. A coordinarli il Csv. In 742 all’opera per tutto l’anno.
Sanità. Il 90% del sangue in Regione viene donato dai circa 270.000 donatori avisini. Il presidente Bianchi: «Intervenire per la sostenibilità dell’attività associativa e programmare il sistema trasfusionale».