L’Università di Bergamo festeggia in Fiera i suoi studenti laureati con il «Graduation Day» - Video
Sabato 9 ottobre nei padiglioni della Fiera di Bergamo la consegna dei diplomi ai laureati.
Sabato 9 ottobre nei padiglioni della Fiera di Bergamo la consegna dei diplomi ai laureati.
Il 9 ottobre la consegna dell’attestato a chi si è laureato da remoto. Il rettore Morzenti Pellegrini: «Premio per i ragazzi in un luogo simbolico».
Avrà luogo mercoledì 6 ottobre alle ore 16.30 presso l’aula conferenze Sant’Agostino dell’Università degli Studi di Bergamo la tappa finale dell’undicesima edizione di Start Cup Bergamo, il progetto di formazione imprenditoriale e di sviluppo di idee d’impresa a contenuto innovativo dell’Ateneo orobico. Puoi seguire l’evento da qui online.
Il Rettore dell’Università di Bergamo, Remo Morzenti Pellegrini, ha scritto agli studenti per condividere le modalità di frequenza a partire da lunedì 4 ottobre. Ecco la lettera con tutti i dettagli.
Grande partecipazione, giovedì 30 settembre in Aula Magna in S. Agostino, alla cerimonia di conferimento del titolo di «professoressa emerita» e «professore emerito» a cinque illustri docenti dell’Università degli studi di Bergamo: Emanuela Casti, Roberto Colombi, Angela Locatelli, Angelo Renoldi e Gianfranco Rusconi.
L’intesa consente di agevolare il percorso per l’accesso all’esercizio della professione di dottore commercialista ed esperto contabile, permettendo agli studenti di svolgere il tirocinio professionale già durante gli studi ed esonerandoli dalle prime prove dell’esame di stato.
Firmata la convenzione tra Università, Provincia e Agenzia di tutela della salute per favorire la parità di genere e la famiglia.
Sono 38 gli studenti che a ottobre inizieranno il corso di laurea magistrale interateneo in lingua inglese a ciclo unico in Medicina e Chirurgia.
Con i fondi del Pnrr via al bando per reclutare i componenti dell’Ufficio del processo. A gennaio in servizio. Castelli: «Obiettivo: ridurre i tempi del 40%». L’Università in campo, il rettore: «Opportunità per i nostri laureati».
Confermato il trend dello scorso anno: in 4.300 per le lauree triennali, 2.200 alle magistrali.
Quattro incontri di formazione dedicati ai docenti e ricercatori neoassunti dell’Università degli studi di Bergamo (2-6-8-14 settembre 2021). Il programma prevede approfondimenti legati al mondo della didattica e la discussione di casi di studio, presi da situazioni ricorrenti emerse all’interno dei Consigli di Corso di Studi e di Dipartimento.
Il prefetto: «L’obiettivo è condiviso: assicurare la ripresa della didattica in presenza al 100%. Ripartiamo per mantenere questa condizione per tutto l’anno scolastico».
Università pronte a ripartire con l’obiettivo di conciliare il diritto allo studio con quello alla salute. Dal primo settembre all’Università di Bergamo prenderanno il via esami e tesi in presenza, dal 4 ottobre inizieranno le lezioni, ancora in regime duale, parte in presenza e parte da remoto.
La conferma che l’intervento di recupero dell’ex caserma Montelungo si farà è solo l’ultimo tassello di un progetto di rafforzamento strutturale che l’Università di Bergamo ha perseguito con forza negli ultimi anni. Un disegno che, proprio nelle scorse settimane, si è arricchito anche dell’intesa raggiunta per trasformare la sede dell’Accademia della Guardia di Finanza nel polo giuridico dell’ate…
Nel chiostro minore del complesso, potrebbe essere del XV secolo. La sala di 125 metri quadri, forse l’antico refettorio monastico, destinata alla biblioteca universitaria.
Una programmazione prudente quella del primo semestre del nuovo anno accademico di UniBg, che prevede lezioni in presenza e a distanza, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e alla sicurezza di studenti, docenti e personale.
Il green pass per tornare in Università? La materia sarà oggetto di un confronto Regione-Stato, sollecitato dai rettori lombardi nell’incontro di giovedì 29 luglio con l’Unità di crisi di Guido Bertolaso.
Benemerenze, la cerimonia nel cortile della Provincia. Dalle istituzioni a imprenditori e volontari, il plauso a chi è stato in prima linea «nei mesi più bui del Covid».
«G20 Youth Summit» in città fino a venerdì 23 luglio, prima volta in Italia. «Felici di essere qui, sia un nuovo inizio dopo il dolore». Mercoledì e giovedì i lavori, poi comunicato ai leader mondiali.
Importante nuovo traguardo per l’Università degli studi di Bergamo, che per la prima volta entra nella classifica nazionale del Censis 2021/2022 sugli atenei statali per numero di studenti, qualità dei servizi erogati, strutture disponibili, borse di studio. L’ateneo orobico si piazza al 1° posto per occupabilità dei laureati e al 3° posto per livello di internazionalizzazione. 13° posto per la q…