Unibg, dopo la magistrale otto laureati su dieci al lavoro entro un anno
RAPPORTO ALMALAUREA . Il dato supera il 91% a cinque anni dal titolo di studio. Il rettore Cavalieri: «Offerta formativa collegata alle esigenze del territorio».
RAPPORTO ALMALAUREA . Il dato supera il 91% a cinque anni dal titolo di studio. Il rettore Cavalieri: «Offerta formativa collegata alle esigenze del territorio».
L’EVENTO. In un’Aula Magna gremita si è svolto a Bergamo il primo workshop di ricerca di Ateneo sulla sostenibilità. Una riflessione sul valore del gioco di squadra con il direttore generale dell’Atalanta e il manager Uefa.
I LAVORI. L’ ex caserma e l’ex Accademia della Gdf sono i principali fronti immobiliari. Interventi anche in via Caniana e via Calvi. «Servono nuovi spazi». E intanto l’ipotesi Reggiani si allontana.
Il 21, 23 e 30 maggio torna la manifestazione promossa da CSMT e Kilometro Rosso: tre giorni di talk e laboratori «connessi» per coniugare sviluppo tecnologico e transizione digitale, etica e scienza, innovazione e bellezza
IL MINISTRO A BERGAMO. Valditara ospite di UniBg: la riforma 4+2 garantirà più posti di lavoro ai giovani e competenze alle imprese. Il rettore: pronti per un hub della formazione. Confindustria: qui esempio virtuoso.
DAL 15 AL 22 APRILE. La riflessione sul presente promossa dall’Università degli studi di Bergamo e da Pro Universitate Bergomensi. Ospiti anche i ministri Valditara e Zangrillo.
ITALIA. Investire nel sapere può renderci più felici? È una domanda che sin dall’antichità ha animato il dibattito all’interno delle comunità scientifiche. Spinoza, che ha dedicato buona parte della sua ricerca filosofica proprio su questi temi, diceva che l’ignoranza tiene lontani dalla virtù e dalla felicità.
8 MARZO. Le iniziative al via domani con la proiezione de «Le invisibili». Venerdì ci sarà la presidente del Cnr.
IN CITTA’ ALTA. La sagrestia dell’ex monastero di Sant’Agostino, in Città Alta, oggi sede dell’Università degli Studi di Bergamo, sarà recuperata grazie alla donazione di 100 mila euro dalla Fondazione Maria Zanetti onlus, formalizzata martedì 20 febbraio.
SANITÀ. Inaugurato venerdì 26 gennaio al Campus dell’Università degli studi di Bergamo a Dalmine. Tra gli obiettivi anche lo sviluppo di progetti come il Digital Triage in Pronto soccorso, lo studio delle malattie cardiovascolari in montagna e i dispositivi indossabili per il monitoraggio della malattia di Parkinson e dei pazienti fragili.
IL RICORDO. La pioggia non ha fermato l’omaggio alle vittime della Val di Scalve. Monsignor Delpini a Bueggio: «Viviamo questa memoria non solo come fatto di cronaca». I sindaci della valle: «Oggi ci sentiamo meno soli».
IL NUOVO ANNO ACCADEMICO. Il saluto della presidente del Parlamento europeo Metsola a Bergamo, «simbolo di forza e rinascita». L’ateneo punta sulla crescita qualitativa. Il rettore Cavalieri: servono residenze studentesche, sbloccare l’operazione Montelungo.
I PROGETTI . L’Università di Bergamo sta realizzando i nuovi campi da tennis a Loreto. Un centro anche in via Statuto. «Replichiamo l’esperienza di Dalmine».
UNIBG. Martedì 14 novembre dalle 18 alle 20 nell’Aula Magna l’appuntamento con Bongiorni, Pavese, Rigali e Tortu. La partecipazione è libera, previa prenotazione.
ITALIA. E’ un inedito assoluto l’assemblea annuale degli industriali in comune tra Confindustria Bergamo e Confindustria Brescia, che si riunirà venerdì pomeriggio sul confine di Palazzolo sull’Oglio.
L’INTERVISTA. Proseguono le interviste in collaborazione con «Il Giornale di Brescia». In Università a Bergamo è appena partito un corso magistrale tutto in inglese. Andrea Bottani: «Il mercato lo richiede».
IL CONCORSO D’IDEE. Il team guidato da Valeria Trabattoni ha vinto la 13esima edizione della Start Cup Bergamo con il progetto Next.
IL PUNTO. La Redo sgr sta lavorando al piano economico finanziario, pronto tra qualche settimana. Entro fine anno si saprà chi gestirà il cantiere.
LA NOVITÀ. L’azienda bergamasca investe 16 milioni. Laboratorio robotizzato produrrà miscele innovative. Bernardo Sestini: «La passione per la ricerca vince».
L’IDEA. Presentato un nuovo corso di perfezionamento: in campo Università e Asst Bergamo Est. I primi 25 diplomati nel 2024. L’assessore regionale Bertolaso: «C’è una domanda enorme».