L’industria unisce Bergamo con Brescia
ITALIA. E’ un inedito assoluto l’assemblea annuale degli industriali in comune tra Confindustria Bergamo e Confindustria Brescia, che si riunirà venerdì pomeriggio sul confine di Palazzolo sull’Oglio.
ITALIA. E’ un inedito assoluto l’assemblea annuale degli industriali in comune tra Confindustria Bergamo e Confindustria Brescia, che si riunirà venerdì pomeriggio sul confine di Palazzolo sull’Oglio.
L’INTERVISTA. Proseguono le interviste in collaborazione con «Il Giornale di Brescia». In Università a Bergamo è appena partito un corso magistrale tutto in inglese. Andrea Bottani: «Il mercato lo richiede».
IL CONCORSO D’IDEE. Il team guidato da Valeria Trabattoni ha vinto la 13esima edizione della Start Cup Bergamo con il progetto Next.
IL PUNTO. La Redo sgr sta lavorando al piano economico finanziario, pronto tra qualche settimana. Entro fine anno si saprà chi gestirà il cantiere.
LA NOVITÀ. L’azienda bergamasca investe 16 milioni. Laboratorio robotizzato produrrà miscele innovative. Bernardo Sestini: «La passione per la ricerca vince».
L’IDEA. Presentato un nuovo corso di perfezionamento: in campo Università e Asst Bergamo Est. I primi 25 diplomati nel 2024. L’assessore regionale Bertolaso: «C’è una domanda enorme».
Il RESTAURO. È stato inaugurato venerdì 15 settembre. Il Vescovo: simbolo di sapienza. Il soprintendente: un modello di restauro da seguire. Il rettore: frutto della collaborazione con il Comune.
URBANISTICA. Intesa tra le due proprietà, già iniziato il confronto con Palafrizzoni. Ma Dalmine continua a dire no all’ipotesi del trasferimento d’Ingegneria. E l’orizzonte slitta a fine 2025.
IL FINANZIAMENTO . Stanziato dal ministero per riqualificare l’ex Accademia della Guardia di Finanza. Il via ai lavori di restyling è previsto per giugno 2024.
IL CASO. Dopo le cerimonie festeggiamenti sopra le righe. Il rettore: Non possiamo tollerare. Ogni laureando firmerà l’impegno al rispetto delle regole.
UNIVERSITÀ. Il campus all’ex Accademia Gdf si farà, c’è la copertura finanziaria. Maggiori incertezze invece sulle operazioni Montelungo ed ex Reggiani.
SCENARI . Il sindaco di Dalmine Francesco Bramani: «Era una città industriale ora è diventata universitaria». E sull’ipotesi del polo Its: «Sicuramente meno prestigiosa. Non vogliamo rinunciare all’Ateneo»
Un polo degli istituti tecnici superiori nel caso di trasloco della facoltà. Ma a Bergamo l’intesa tra le due proprietà sulle aree non è ancora chiusa.
IL DOCUMENTO. Sottoscritto da Mia, Comune di Bergamo, Arketipos, Università, Regione e ministero della Cultura. «Sarà punto di riferimento». Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 30 giugno.
IL RAPPORTO CARIPLO. La Fondazione Comunità Bergamasca ha avviato tre nuovi progetti dedicati alla casa e al lavoro. Il vescovo: «Bisogna incidere sulle cause del disagio».
IL RAPPORTO. Migliora ulteriormente la condizione occupazionale di quanti completano il percorso nell’ateneo bergamasco. Cavalieri: «Il nostro obiettivo resta lavorare più sulla qualità che sulla quantità».
Il «Laboratorio Sanità» di Bergamo, in programma in Fiera il 14 e il 15 giugno, indagherà con relatori di fama nazionale e internazionale i temi legati alla cura e all’assistenza degli anziani e delle persone fragili. Il forum lancerà proposte e idee per innalzare la qualità dei servizi, con l’Università di Bergamo che assumerà sempre più un ruolo importante con un nuovo corso di Dottorato
UNIVERSITÀ. Scambi fra l’ateneo bergamasco e quello di Reggio Calabria. Gallone: «Sono felice che UniBg abbia reso il progetto subito esecutivo»
LA QUARTA EDIZIONE. La corsa/camminata targata Università-Cus per studenti e personale è aperta a parenti e amici: l’anno scorso furono 750. Ecco come partecipare.
IL CAMPUS. Comune e Università valutano positivamente l’interesse della società milanese. Disappunto della Regione: «Non coinvolti». Valesini e Cavalieri: «Fondamentale nell’accordo».