La Comunità Bergamasca lancia 7 bandi: 1,3 milioni per il Terzo settore
LA FONDAZIONE. I fondi per progetti nell’ambito del sociale, della cultura e dell’ambiente. Contributo di 50mila euro dalla Sacbo.
LA FONDAZIONE. I fondi per progetti nell’ambito del sociale, della cultura e dell’ambiente. Contributo di 50mila euro dalla Sacbo.
I LAVORI. Un chilometro e 300 metri di strade per ridisegnare i percorsi in vista del treno per Orio. Via il passaggio a livello, meno traffico nel quartiere.
IL RICORDO. Gianluigi Pezzotta era conosciuto in tutta Italia. Con l’associazione «Un naso rosso per...» ha donato due ambulanze per i piccoli ricoverati. Ecco un omaggio video dagli archivi di Bergamo Tv.
LA NOVITÀ . Il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima del Comune
per ridurre gli inquinanti. Dal 2005 al 2021 la produzione è calata del 37%.
L’ANALISI. L’agevolazione per gli edifici scesa al 70%, i costruttori: «Aumenteranno i contenziosi». Scende la soglia di spesa per i mobili, da 8mila a 5mila euro. Ascom: «Ora il contributo rischia di essere ininfluente».
IL SALUTO. Monsignor Francesco Beschi: «Guardiamo al nuovo anno con forza d’animo, amicizia e attenzione reciproca gli uni verso gli altri».
I PROGETTI. Nuove infrastrutture e riqualificazioni di aree: così l’Unione Europea è intervenuta sostenendo il territorio. La più sostanziosa prima tranche (235 milioni) integrata dalla seconda, per ora di 2 milioni.
Capodanno in piazza Vittorio Veneto per il Ducato di Piazza Pontida, a 100 anni esatti dalla «spedizione» del 31 dicembre 1923 sotto la Torre dei Caduti, ai tempi appena eretta e non ancora inaugurata.
IL LUTTO. Tanti, tantissimi colleghi della redazione de «L’Eco di Bergamo» e poi gli amici, quelli che insieme a lui hanno condiviso un pezzo di vita significativo.
L’ANNO DELLE GRANDI OPERE. I lavori ridisegneranno la mobilità su ferro e gomma: valgono un miliardo di euro.
LA VISITA. Monsignor Francesco Beschi ha rivolto un messaggio di vicinanza ai circa 80 ospiti che hanno pranzato il giorno di Natale al Nap. «Cresce la situazione di difficoltà, di disagio delle persone e di povertà di persone che prima non si trovavano in questa condizione».
LA MOSTRA. Subito esaurite le prime visite guidate all’esposizione inaugurata al Palazzo del Podestà, in Città Alta. C’è tempo fino al 17 marzo per scoprire i 50 «tesori», tra mappe, affreschi e armature, che raccontano il ’500.
IL CONCORSO. Sabato la proiezione del film «Prisoncide» del bergamasco Giulio Ferrari e di altri due giovani sulla vita in carcere.
LA RICORRENZA. Una ventina gli appuntamenti per tutto il mese. Sono oltre 500 le persone assistite dai servizi del Comune di Bergamo, dato in crescita.
VIABILITÀ . Collegheranno via Autostrada con l’Asse interurbano: una verso la città (da Curno) e l’altra verso l’aeroporto-Seriate.
IL PUNTO. A livello nazionale si è passati dalle 2.469 del 2012 alle 564 dello scorso anno. Sul fronte provinciale i numeri dell’associazione «Il Conventino» però tengono.
l’INTERVISTA. Michelangelo Pistoletto era atteso sabato 11 novembre al festival di Crespi, di ritorno dall’Unesco dove ha parlato di «pace preventiva». Incontro annullato per problemi di salute.
LA PRESENTAZIONE. Investimento da 17 milioni per la nuova sede green di via Zanica. Il maglificio che produce le maglie del Tour in un’area circondata da 14mila mq di parco.
BERGAMO. Dal 25 novembre venti installazioni per raccontare il Natale attraverso sculture luminose, murales, opere interattive e realtà virtuale.
IL PERSONAGGIO. Il comico: «Che le rivali Bergamo e Brescia siano unite già ci dice cosa significa cultura». Sul giornale di Brescia l’intervista allo specchio con Leonardo Manera.