Da Barcella un laboratorio al Patronato San Vincenzo
L’INTERVENTO. La donazione da 100 mila euro del gruppo di Azzano formerà giovani preparati ed è legata a future assunzioni: 300 nei prossimi 3 anni.
L’INTERVENTO. La donazione da 100 mila euro del gruppo di Azzano formerà giovani preparati ed è legata a future assunzioni: 300 nei prossimi 3 anni.
IL CANTIERE. Da questa mattina sono percorribili i due nuovi collegamenti verso le valli e Curno. La corsia dal casello alla città aprirà a novembre.
RECLUTAMENTO AL VIA. Iscrizioni aperte sino al 13 ottobre. Poi il corso di formazione per diventare volontari ospedalieri.
SOTTOSCRIZIONE CARITAS. Prosegue la raccolta di fondi che la Caritas diocesana bergamasca, insieme a L’Eco di Bergamo e alla Fondazione Diakonia ha attivato a favore dei due paesi del Nord Africa.
LA SOTTOSCRIZIONE. All’emergenza in Marocco si somma quella per l’alluvione. Don Trussardi: «Calamità devastanti».
LA SOTTOSCRIZIONE. I distinguo del governo di Rabat riguardano solo gli aiuti di Stato e non le donazioni dei civili attraverso enti religiosi
TERREMOTO IN MAROCCO. Familiari e amici accolgono i bergamaschi tornati nella tarda serata di domenica 10 settembre dalla città imperiale distrutta. «I muri cadevano, si alzava la polvere come se fosse nebbia». «Ho pensato che non avrei più rivisto i miei bimbi».
LE OPERE. Sono oltre 500 i proprietari di terreni ed edifici interessati dalla realizzazione delle due infrastrutture. Proprio in queste settimane Rfi sta inviando la prima comunicazione per avviare l’iter e formulare un’offerta
L’INIZIATIVA. Palazzo Frizzoni ha pensato di replicare l’iniziativa che qualche anno fa ha adottato per il teatro Donizetti. La manifestazione d’interesse è stata pubblicata sul sito del Comune.
IL RICORDO. Addio ad Alberto Garutti, l’artista che progettò l’illuminazione dei lampioni in piazza Dante in occasione di ogni nascita all’ospedale Papa Giovanni. Rimosso con il cantiere, il collegamento ora sarà ripristinato.
GLI AMBITI. In città mobilità, rigenerazione urbana, servizi educativi, infrastrutture sociali e transizione ecologica. In provincia messa in sicurezza del territorio, efficientamento energetico, sistemazione di edifici e strade nei Comuni.
COMMERCIO. Paletti sugli sconti e più trasparenza nelle vendite online. Ascom: «Tutela per clienti e commercio tradizionale».
IL CARO SPESA. Ritocchi del 30-40%. Coldiretti: effetti a lungo termine. Confagricoltura: pesano gli aumenti generali. È corsa al Mercato ortofrutticolo per accaparrarsi le cassette più belle e convenienti. «Mai vista così tanta gente».
L’INTERVISTA. Per lo chef stellato l’occasione va sfruttata meglio. «Di bresciano metterei in menu la gallina bollita»
L’ULTIMO GIORNO. La malinconia delle commesse: «Non sarà più come prima». Al suo posto un nuovo negozio della catena Giochi Preziosi.
I LAVORI. Il tracciato di 75,9 chilometri che unirà Bergamo e Brescia su due ruote è in fase di progettazione esecutiva. Cantieri entro fine estate, previsti quattro lotti. I progettisti: «Tempi rispettati». Ma le aspettative erano diverse.
IL PARCHEGGIO . In Città Alta prelazione esercitata su una trentina di stalli dei 64 posti disponibili. Fino al 29 giugno precedenza riservata agli abitanti e ai commercianti. Enrico Felli: «Tutto come previsto».
BERGAMO. Martedì l’apertura delle buste: i lavori assegnati all’impresa «Suardi» di Predore. Dureranno due mesi. Brembilla: «La carreggiata sarà ristretta».
L’INIZIATIVA. Domenica 18 giugno alle 21 flash mob e spettacolo del musicista e light artist Pietro Pirelli. Regalo alla città della Telmotor, partner nella riqualificazione del centro piacentiniano.
IL RACCONTO. Viaggio nel cuore della crisi della Continuità assistenziale. Pazienti in cerca di un consulto fino alle tre del mattino e medici tempestati di richieste.