Il «Don Giovanni» in salsa orobica fa il bis per la solidarietà mercoledì 17 maggio
L’EVENTO. Medici e imprenditori sul palco del Qoelet di Redona per aiutare due associazioni che si occupano di disabilità e dipendenze.
L’EVENTO. Medici e imprenditori sul palco del Qoelet di Redona per aiutare due associazioni che si occupano di disabilità e dipendenze.
LA MANIFESTAZIONE. Cgil, Cisl e Uil sono ripartiti dall’articolo 1 della Costituzione, di cui quest’anno si celebra il 75° anniversario. Chiesta l’attivazione di un tavolo permanente sulla logistica in provincia.
A BERGAMO. I turisti in cosa alla funicolare, anche quella verso San Vigilio. I pullman più per i residenti, la denuncia di chi arriva in stazione nei giorni festivi: «Mancano i taxi».
LA NOVITA’. Marcello Galdini a capo dell’Unità operativa. Potenziata l’équipe, arriva un ambulatorio in più.
L’allarme. Il numero più alto di richieste in Lombardia. La Cisl: possibili ripercussioni sul servizio. Potrebbero arrivare i 38 vincitori del concorso. «Ma Bergamo poco appetibile, pesa il carovita».
Pnrr/2. Una montagna di soldi, un’iniezione di liquidità nel settore dell’agricoltura mai vista prima ma che fatica a essere intercettata.
Pnrr/1. Il progetto più «pesante» è quello del Consorzio di Bonifica per la revisione totale della rete di pozzi irrigui a Est e Sud Est della provincia. Molte risorse andranno anche alla creazione di «parchi agro-solari».
L’iniziativa della Cei. Domenica 26 marzo nelle parrocchie la colletta nazionale promossa dai vescovi. Sino ad oggi la Caritas diocesana con «L’Eco di Bergamo» ha raccolto donazioni per 428mila euro.
Aeroporto . Un ponte per l’Oriente: con Flydubai 5 collegamenti a settimana e dal 18 aprile uno al giorno. Nuovi spazi e servizi nella parte est pronti per il 2025.
La proposta rigettata. Come al cinema, al museo o a teatro. Peccato che in autostrada i camionisti non ci vanno per divertirsi. L’idea del presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, di istituire un sistema di prenotazione per regolare il flusso dei mezzi pesanti in transito sull’A22 verso il Brennero, ha mandato su tutte le furie l’intera categoria degli autotrasportatori.
L’intervista «Le Robe di Adriano» del giornalista fondatore dell’unico fan club riconosciuto ufficialmente. Memorie, tante foto e testimonianze di Gori e Remuzzi.
La sottoscrizione Si è chiusa un’altra settimana per la raccolta fondi «Un aiuto per l’Ucraina» che, dopo aver raggiunto il traguardo del milione di euro, continua a ricevere ogni giorno nuove donazioni, raccogliendo all’incirca altri 100mila euro.
Le associazioni hanno risposto all’appello del Comune: accoglienza, registrazione e assistenza i loro compiti.
Questa sera alle 21 torna «Bergamo in diretta», la trasmissione di approfondimento settimanale in onda su Bergamo Tv (canale 17 del digitale terrestre) e sulla pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Sessant’anni di successo: dal maggio 1957, quando si esibisce al Primo Festival del Rock and Roll, Adriano Celentano è ancora, per molti, idolo intramontato. A dieci anni esatti dal suo «Adriano Celentano. 1957-2007» (Editori Riuniti, 2007), Sergio Cotti, giornalista, collaboratore de «L’Eco di Bergamo», ha dedicato al molleggiato un libro che è continuazione, integrazione, aggiornamento del prim…
Il terremoto che ha sconvolto tre paesi del Centro Italia ha avuto una vasta risonanza in tutto il mondo e non poteva che suscitare anche un grande sentimento di solidarietà in Sergio Cotti, giornalista bergamasco, che ha un ristorante nel centro di Nizza.