Gandi: «Dal 2017 27 agenti in più» Sicurezza, previste altre 20 assunzioni
L’assessore alla sicurezza del Comune di Bergamo annuncia nuovi investimenti e nuove assunzioni nel corpo di Polizia locale.
L’assessore alla sicurezza del Comune di Bergamo annuncia nuovi investimenti e nuove assunzioni nel corpo di Polizia locale.
La nuova dotazione agli agenti sarà proposta dal centrosinistra lunedì in Consiglio. Gandi: «Strumenti di difesa, non manganelli. Le pistole elettriche? Altre città hanno detto no».
La Costituzione italiana in ogni classe: così il Comune di Bergamo saluta l’inizio del nuovo anno scolastico scuole comunali e paritarie della città, dall’infanzia alla secondaria di primo grado.
Sicurezza stradale: sabato 10 agosto controlli intensificati dalla Polizia locale di Bergamo.
La polizia locale venerdì sera, 2 agosto, ha arrestato un tunisino di 43 anni per spaccio e resistenza a pubblico ufficiale: una volta controllato, i Vigili hanno scoperto che sull’uomo gravava una condanna e un ordine di carcerazione emesso da Brescia.
Un milione in più dalle contravvenzioni e dalla concessione in via XXIV Maggio. Bene anche i dividendi A2a con un surplus di 462 mila euro.
L’assessore al Verde Marzia Marchesi: «E ogni anno manutenzione di cinque parchi». «Un numero verde per le segnalazioni di incuria»
Su «L’Eco» in edicola oggi, mercoledì 12 giugno, intervista al riconfermato vice sindaco: «Due agenti saranno deputati ai controlli e due alle pratiche amministrative, a presidio costante dei quartieri. Il servizio sarà avviato appena possibile e in base alle assunzioni che potremo fare».
«Vediamo». Perfino alla domanda - «quando?» - il sindaco Giorgio Gori ha risposto così,domenica, in merito ai tempi per la nuova Giunta. Figuriamoci sui nomi che comporranno il prossimo esecutivo.
«È ritornata la microcriminalità e un intenso degrado urbano». Lo segnalano alcuni residenti della zona tra via Paglia, via Bonomelli, via Paleocapa e via Quarenghi, riferendosi alla zona che va dall’incrocio tra via Bonomelli e via Novelli, dove sono presenti numerosi negozi di stranieri.
C’è chi la chiama «pace fiscale». Ma è tutto da verificare se gli enti locali e i cittadini si tenderanno la mano. Intanto il governo, con il decreto Crescita approvato lo scorso 4 aprile, ha dato il via libera alla rottamazione delle cartelle esattoriali.
Una serie di proposte per contrastare spaccio, truffe agli anziani e furti in appartamento.
«Facciamo ripartire la città». Sei punti per il programma, 14 donne candidate e 18 uomini. In numeri ecco Forza Italia che tenta la (ri)conquista di Palafrizzoni, seppure appoggiando un sindaco leghista.
La sua salma di Francesco Brignone, durante i funerali a Bergamo, è stata accolta da un lungo applauso.
Il Ministero della Giustizia deve quasi 6 milioni al Comune di Bergamo per saldare il debito sulle spese che Palazzo Frizzoni ha anticipato per garantire il funzionamento degli uffici Giudiziari. Gandi: «In tribunale per recuperare il nostro credito».
La risposta delle Ferrovie al Comune: «Molto già fatto, ora completeremo la pulizia dell’area». E ieri si è fatto il punto al Comitato per l’ordine pubblico.
La metà delle sanzioni provengono però da fuori città o dall’estero. Il report annuale della Polizia locale di Bergamo: boom di arresti, più controlli nei quartieri.
Per l’assessore Sergio Gandi «scarseggiano risorse fresche per il Comune: le richieste degli enti locali non sono state accolte». Stralciati anche i 600 mila euro per l’accoglienza dei minori stranieri.
Dopo l’intervento del titolare del Viminale, il sindaco Gori e il vice Gandi fanno il punto della situazione. Sugli orari dei locali il decreto «arriva tardi».
Le lettere inviate a titolari di bar e ristoranti per verificare il pagamento della tassa. Già recuperati 72 mila euro dagli ambulanti. E dal 2019 la riscossione affidata ad una società esterna.