Notti magiche al «campo base» Non è l’Himalaya, ma pare di sì
Boom di iscrizioni per i racconti alla luna di Simone Moro che incanta con le sue avventure sulle vette del mondo.
Boom di iscrizioni per i racconti alla luna di Simone Moro che incanta con le sue avventure sulle vette del mondo.
L’emozione e la fatica di allestire un campo base per una spedizione in montagna. Da vivere con gli insegnamenti e i racconti dell’alpinista Simone Moro.
L’alpinista bergamasco ha annunciato al mensile Orobie che la meta della prossima sfida sarà il Pik Pobeda in Siberia.
Una nuova avventura e un importante percorso. Simone Moro e Tamara Lunger volano ancora più alto del solito e mercoledì 15 novembre alle 21.05 saranno su Tv2000, l’emittente della Conferenza episcopale italiana (Cei), per partecipare al programma «Padre nostro».
«La parola “rinuncia” ha qualcosa di virtuoso in montagna e dunque non può essere usata dai “nemici”, da chi ha sempre tifato contro da 25 anni».
L’alpinista bergamasco insieme alla compagna di avventura Tamara Lunger hanno rinunciato a raggiungere la vetta. Ad annunciarlo il sito montagna.tv. Simone Moro: «Faremo tesoro di quanto abbiamo imparato questa volta sulla montagna»
Nel 2013, dopo aver compiuto l’ennesima impresa sull’Annapurna, aveva ammesso: «Ho rischiato troppo, sono andato oltre il limite, non voglio che accada più». Alla fine a tradire Ueli Steck, 41 anni, svizzero del cantone di Berna, fuoriclasse dell’alpinismo moderno, è stata una «normale» salita di allenamento.
Una partenza da brividi. Simone Moro è da quattro giorni al campo base del Kanchenjunga in Nepal (5.500 metri) - dove assieme alla compagna di spedizione, l’altoatesina Tamara Lunger, si appresta ad affrontare la traversata più alta del pianeta – e i problemi non sono mancati.
Con Tamara Lunger, lo scalatore bergamasco affronterà la cima di 8.476 metri. Tre giorni sopra gli 8 mila. L’annuncio è arrivato direttamente da Kathmandu.
Nuova impresa in vista per Simone Moro. L’alpinista bergamasco, 50 anni il prossimo 27 ottobre, annuncia la sua imminente spedizione in Nepal, sul Kangchenjunga, la terza montagna più alta della Terra.
Una bellissima intervista dell’alpinista bergamasco con Giovanni Minoli su La7.
Migliaia di abbracci di mamme, papà, bambini, nonni, ragazzi. Domenica sulle Mura erano in 11.507, uniti dall’amore per la propria città.
Giorno speciale per Bergamo venerdì 24 giugno: alle ore 18 nella sala Consiliare di Palazzo Frizzoni Simone Moro riceverà la cittadinanza onoraria.
l re delle scalate sale in cattedra e per un giorno diventa docente in Ambrosetti in occasione del Leadership Global Summit e spiega ai manager le tecniche per conquistare e mantenere la leadership.
«Sono pochi gli amici che quando stai cadendo tengono la corda: tanti magari reggono per un momento ma poi mollano, ti lasciano andare». Mario Curnis parla così dell’amicizia con Simone Moro.
Dal 16 aprile al 1° maggio 2016 si rinnova a Bergamo il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Librai più antica d’Italia, quella di Bergamo - organizzata da Promozione Confesercenti insieme al Sindacato Italiano Librai (SIL) e alle librerie indipendenti aderenti a Li.Ber-Associazione Librai Bergamaschi - giunta quest’anno alla 57ª edizione.
Il Consiglio comunale ha approvato la delibera per conferire la cittadinanza onoraria all’alpinista Simone Moro.
È l’unico uomo al mondo ad aver firmato quattro ottomila ancora inviolati nella stagione più fredda. Ma cosa ha pensato Simone Moro quando lo scorso 26 febbraio, a 48 anni, ha messo piede per la prima volta in inverno sulla cima del Nanga Parbat?
Il grande alpinista bergamasco Simone Moro è stato negli studi di Bergamo Tv e a L'Eco di Bergamo. Lo abbiamo incontrato dopo l'impresa invernale sul Nanga Parbat. Massimo Sonzogni lo ha intervistato. Una lunga chiacchierata, della quale ascoltiamo i passaggi …
Sull’edizione di venerdì 18 marzo due pagine di intervista al grande alpinista Simone Moro, che è stato a L’Eco di Bergamo e negli studi di BergamoTv per raccontare la sua impresa sul Nanga Parbat.