In viaggio nei santuari orobici tra arte, storia, fede e memoria
GLI ITINERARI. Presentata la prima guida ai luoghi mariani: da Ardesio a Stezzano scrigni di cultura e bellezza che ogni emigrante visitava prima di partire.
GLI ITINERARI. Presentata la prima guida ai luoghi mariani: da Ardesio a Stezzano scrigni di cultura e bellezza che ogni emigrante visitava prima di partire.
Sono oltre 72.000 i bergamaschi che hanno lasciato la propria terra di origine per cercare fortuna all'estero e si sono iscritte all'Aire anagrafe degli italiani all'estero. Ma c'è polemica sul nuovo decreto che rende più difficile l'ottenimento della cittadinanza italiana.
IL RAPPORTO. Solo nel 2024 sono partiti oltre duemila residenti, ora sono in tutto 72.200. Si espatria per studio, ma anche per cercare lavoro. Gli italiani iscritti all’anagrafe di chi vive all’estero sono 6 milioni.
LA TRADIZIONE. Ogni anno i bambini aspettano con trepidazione «la notte più lunga che ci sia» e anche i grandi la ricordano con un pizzico di nostalgia. Ecco la storia di questa tradizione, con le immagini della festa oggi e delle epoche passate.
LA STORIA. Letizia Maulà, clarinettista originaria di Villa d’Almè. Il diploma al Conservatorio di Bergamo, poi il Master: «Mi piace coniugare le note con l’impegno sociale».
LA RASSEGNA. Nell’ambito di «Teatro e Cinema del Sacro» il 15 novembre al Cineteatro Sorriso di Gorle verrà proiettato il film di Emilio Corbari che ha vinto nel 2022 il festival «Sacrae Scenae» di Ardesio.
La storia di Dino Nikpalj
IL PROGETTO. Centinaia di foto, lettere e interviste di chi ha lasciato la Valle Imagna e la Valle Brembana sul web. Carminati: «I valligiani orobici sparsi ovunque, ma pieni di nostalgia». Bottani: «Il sito aggiornato in continuazione».
IL RADUNO. Sabato 21 settembre al Seminario in Città alta, alla presenza dei vertici dell’Ente bergamaschi nel mondo. Il Vescovo Beschi celebrerà una Messa.
Paganoni è diventato «il pontefice dell’arte siderurgica», Balestra è tra coloro che hanno aperto le strade all’emigrazione, ad Apeddu si attribuisce la genitura del «formai de mut», Belotti, Bonaldi e Pololi sono andati a Londra per promuovere l’Italia, la Bellaviti amava leggere, Renzi si è dedicato alla causa salesiana, Zambetti ha contribuito a rendere Bergamo piazza centrale per il cinema, l…
Il boom delle dimissioni volontarie interroga le nostre imprese. Il lavoro e l’operosità caratterizzano ancora oggi l’essere bergamaschi?
L’ELEZIONE. Il nuovo leader ha 48 anni. Il bisnonno emigrò a fine 1800. Carminati (Centro studi): «Ha i tipici tratti somatici della nostra gente»
«TURISMO DELLE RADICI» . Il Comune ha aderito al progetto del ministero degli Esteri. Discendenti dei migranti invitati a visitare il Santuario e il loro paese d’origine.
LA STORIA. Douglas Cagnetti, con moglie e figli, alla riscoperta dei luoghi da cui gli avi emigrarono nel 1877. Le ricerche negli archivi a cura di un gruppo di appassionati di storia: la visita nella chiesa dove si sposarono.
GLI APPUNTAMENTI. Iniziano i giorni dedicati alla memoria e al suffragio di tutti i defunti. Mercoledì 1 novembre è la solennità di Ognissanti, che ricorda la comunione dei santi, cioè di tutti coloro che sono già nella luce di Cristo Risorto.
TRADIZIONI. La Coral «Giuseppe Verdi» di Botuverà, nello Stato di Santa Caterina, si esibirà durante le Messe. Alla fine dell’800 nel paese brasiliano giunsero famiglie da Bergamo: lingua e costumi sono mantenuti fino ad oggi.
LA STORIA. Perito elettrotecnico, oggi ha 77 anni. Ha visitato di recente la comunità orobica nata nello Stato di Espirito Santo alla fine dell’800.
VALBONDIONE. Dal Canada a Bergamo, per sposarsi. Samantha Semperboni, nativa di Lizzola, e Davide Mossina di Varese si sono uniti in matrimonio nella cattedrale di Sant’Alessandro in Città Alta.
A poche ore dall’inizio del festival «Bergamo Next Level», il Consigliere d’Ambasciata della Direzione generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie Giovanni De Vita anticipa i temi al centro dell’incontro di sabato 6 maggio, dedicato all’emigrazione italiana nei cinque continenti. Appuntamento alle ore 16 in Fondazione Serughetti La Porta
Radici. Soci e sostenitori si sono ritrovati dopo due anni segnati dalla pandemia per celebrare il traguardo del sodalizio nel Canton Ticino.