L’appello delle «Croci»: «Volontari, fatevi avanti»
L’EMERGENZA. In calo il numero di chi presta tempo e impegno per garantire
le attività delle associazioni di soccorso: «Resistiamo, ma siamo in pochi».
L’EMERGENZA. In calo il numero di chi presta tempo e impegno per garantire
le attività delle associazioni di soccorso: «Resistiamo, ma siamo in pochi».
ASST BERGAMO EST. Da lunedì 3 novembre nuova area per i pazienti appena operati. Presenti fino a quattro letti tecnici. Passaretta: «Assistenza più tempestiva». Keim: «Ottimizziamo gli spazi della Terapia intensiva».
L’INIZIATIVA. Fino alle 18 di sabato 1° novembre sarà possibile fare la vaccinazione antinfluenzale, anti-Covid, antipneumococcica e recuperare vaccinazioni scadute o mancanti, nell’ottica di promuovere una protezione individuale efficace, a tutela del singolo e della collettività.
LE INIZIATIVE. Dalla raccolta fondi alle testimonianze agli interventi nelle scuole.
IN VIA LUNGA. Nella mattinata di venerdì 31 ottobre la visita dell’assessore regionale al Welfare e del direttore dell’Istituto Mario Negri.
I SOCCORSI. In un’abitazione di Seriate un 86enne è rimasto intossicato dal monossido di carbonio, probabilmente a causa del guasto della caldaia in cucina. Trasportato d’urgenza all’Habilita di Zingonia.
L’APPUNTAMENTO. Il meglio della produzione nazionale in una quarantina di settori merceologici. In via Lunga fino al 2 novembre torna la Fiera Campionaria.
LA NOVITÀ . Un progetto dell’Asst Papa Giovanni: già formati 24 professionisti, presto altri 25. Tra gli obiettivi diagnosi più tempestive, ma anche meno accessi impropri al Pronto soccorso.
L’INTERVENTO. Il Cardinale Pizzaballa in collegamento con il Consiglio regionale. «La tregua rischia di restare a metà strada, la Chiesa c’è stata e ci sarà anche dopo».
SANITÀ. Sono 30 da inizio guerra ricoverati in strutture della Lombardi, tra cui l’ospedale di Bergamo.
L’INCIDENTE. Un 55enne addetto alla piazzola ecologica è stato portato in ospedale con l’elicottero in codice giallo: non è grave.
LO SCHIANTO. Lunghe code in mattinata sull’asse interurbano in direzione Orio per un incidente che ha coinvolto un mezzo pesante.
IN BERGAMASCA. La Uil Lombardia stima l’uscita del 30% degli attuali occupati: 390 i medici e 863 gli infermieri. Marinoni: i giovani chiedono altro, servono risposte adeguate. Solitro: si fa poco per rilanciare la professione.
L’INTERVISTA. Disturbi come stitichezza cronica, incontinenza fecale o prolassi vengono spesso sottovalutati o affrontati con imbarazzo.
LO SCHIANTO. Una Fiat Panda e una Yamaha si sono scontrate in via Grumelle. Il motociclista, di Villa di Serio, trasportato in ospedale a Monza in elicottero
L’INCIDENTE. L’incidente sulla provinciale: il giovane era diretto a Urgnano. Operato nella notte tra il 24 e 25 ottobre.
IL CASO. L’incidente di alcuni giorni fa emerso durante il Consiglio comunale. Apprensione tra i genitori per quanto accaduto.
L’ANALISI. Il pavimento pelvico è un gruppo di muscoli e legamenti che formano il «fondo» della cavità pelvica, sostenendo la vescica, il retto e, nelle donne, l’utero.
L’INCIDENTE. È successo nel primissimo pomeriggio di venerdì 24 ottobre a Cologno al Serio, sulla Sp ex Ss 591. In gravissime condizioni un giovane della zona: ricoverato al Niguarda di Milano.
L’INTERVENTO. Ecco come sarà via Paglia: lavori al via nella primavera 2026. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di sabato 25 ottobre.