«In Usa faccio ricerca per combattere il tumore al seno»
Francesca Avogadri da Verdellino agli Stati Uniti per specializzarsi in Immunoterapia oncologica: «Ho perso dei cari per il cancro, volevo fare qualcosa».
Francesca Avogadri da Verdellino agli Stati Uniti per specializzarsi in Immunoterapia oncologica: «Ho perso dei cari per il cancro, volevo fare qualcosa».
Lei tatuatrice e lui con la passione dei fiori, Barbara Claris e Gabriele Camozzini, di Bergamo, vivono all’Aia con il piccolo Aron, 5 mesi. «I sogni bisogna saperli coltivare, ma avendo il coraggio di sperimentare». Nell’estate del 2015 Barbara e Gabriele hanno preso una macchina e hanno girato per qualche settimana l’Olanda. Città dopo città, cercando la loro nuova casa, il nuovo progetto in cu…
Ha 25 anni, è perfettamente trilingue, conosce già mezzo mondo e come sociologa- antropologa ha lasciato la casa di famiglia a Sorisole per andare a lavorare in Marocco, arruolata nel Servizio civile attraverso una organizzazione non governativa di Bologna, con la quale mette in campo progetti per l’inserimento nella società marocchina di immigrati subsahariani e per prevenire attraverso l’arte, …
Da Comun Nuovo a Bordeaux, in Francia, passando per Barcellona e la California. A 42 anni Edoardo Provenzi di strada ne ha già fatta parecchia, quasi tutta all’estero. Ha iniziato a viaggiare subito dopo la laurea in Fisica alla Statale di Milano, volando da una sponda all’altra dell’Oceano Atlantico, prima di accasarsi Oltralpe, dove vive ormai da circa sei anni e dov’è titolare di una cattedra …
Massimo Bonadei, 33 anni, di Trescore Balneario,ora è viaggiatore «a tempo indeterminato». Unico italiano a bordo della nave di «Sea Shepherd». «Tornerò certamente in Italia per farmi una birra con gli amici, ma non per restare», dice Massimo Bonadei trentatreenne di Trescore Balneario che da circa un anno e mezzo viaggia in lungo e in largo per il mondo, grazie soprattutto a una piattaforma che …
Trasmettere al bambino la curiosità verso il mondo, il rispetto e la capacità di ascolto nei confronti di se stesso e degli altri, attraverso una continua interazione con l’ambiente che lo circonda: così Matteo Cattaneo descrive in poche parole il complesso approccio educativo adottato nella sua scuola materna di Stoccolma.
Il giorno in cui è partito da Palosco, Fabio Pagani se lo ricorda ancora bene. Mancavano tre giorni all’11 settembre, una data che non ha bisogno di altro per essere subito collocata nello spazio e nel tempo. Quello che allora lui non avrebbe forse potuto ancora immaginare, è che da quel momento al suo paese non ci sarebbe più tornato. Non ancora, almeno, e non a viverci. Oggi, come mai gli era s…
Il primo viaggio di Roberta Perini a soli diciassette anni con Intercultura quando frequentava il liceo Lussana. «Ho sempre desiderato conoscere culture diverse». Roberta Perini oggi vive nella Repubblica di Singapore da quasi due anni e lavora per Google, una delle società più grandi al mondo. Ma le radici di questo suo amore per i viaggi e le nuove esperienze sono da ricercare nel suo passato, …
Dici Parigi e si pensa subito alla haute couture. Dici Spose & Stile e tutti gli addetti ai lavori, ma non solo, pensano a Cristina Tresoldi. Da oltre un anno Cristina Tresoldi e Parigi sono diventati un connubio fortissimo, ma soprattutto vincente. Nata e cresciuta a Bergamo, Cristina Tresoldi fonda nel 2010 l’atelier di abiti da sposa d’alta moda Spose & Stile con lo scopo di proporre c…
Marino D’Antonio è capo chef al ristorante Opera Bombana di Pechino, in Cina, aperto nel 2013 e oggi uno dei ristoranti più rinomati del Paese. Nato a Cisano Bergamasco, dove ha trascorso la sua infanzia, è cresciuto in una famiglia di ristoratori. Basti pensare che fin da giovanissimo andava a lavorare al ristorante della zia.
Sulle sponde del bellissimo Lago Atitlàn la via scelta da Daniela Raccagni per il riscatto sociale di donne e bambini indigeni guatemaltechi passa per un buon gelato. Trentenne di Romano di Lombardia, Daniela è arrivata in Guatemala nel 2015 e nel paese dell’America Centrale, che considera un vero e proprio paradiso terrestre, ha da poco aperto una gelateria artigianale i cui ricavi andranno a so…
«Ho trascorso l’infanzia e l’adolescenza nell’officina di riparazioni di mio padre. La scelta della superiori è venuta da sé: perito meccanico. Purtroppo lui è venuto a mancare proprio in quegli anni e dopo il diploma ho deciso di andare a lavorare, anche per aiutare la famiglia. Aspiravo ad un impiego in una multinazionale, per viaggiare, allargare i miei orizzonti e confrontarmi con culture div…
Ha perfettamente associato la passione per i numeri al suo essere un «tipo pragmatico»: discorrendo del suo lavoro in Svizzera come ingegnere di portafoglio per una banca americana, Riccardo Pianeti racconta quanto sia «affascinante poter combinare una scienza esatta a una scienza sociale come l’economia, utilizzando modelli matematici per cercare di spiegare qualcosa che non obbedisce a una legg…
Simone Liconti, 42enne di via Pignolo è partito per Hong Kong nel dicembre 2016 e ora si sta esibendo durante la navigazione nelle acque dell’Oceano Pacifico. Eravamo insieme, a spasso lungo la Promenade des Anglais, il celebre lungomare di Nizza, quando a Simone squillò il cellulare. Un suo caro collega lo chiamava per chiedergli la disponibilità a sostituirlo in un incarico di lavoro all’estero…
Arriva da oltreoceano un’importante scoperta anatomica: le meningi del cervello sarebbero dotate di vasi linfatici, una sorta di rete fognaria capace di eliminare i prodotti di scarto delle cellule cerebrali e di trasportare le cellule del sistema immunologico.