In due armati di pistola rapinano il punto Snai: bottino 2 mila euro
LA RAPINA. A Calolziocorte i banditi si sono fatti consegnare l’incasso. Al vaglio le telecamere della zona.
LA RAPINA. A Calolziocorte i banditi si sono fatti consegnare l’incasso. Al vaglio le telecamere della zona.
IL CANTIERE. Le modifiche alla viabilità sono in vigore da lunedì lungo la Corsarola, ma solo giovedì sono partiti i lavori per il rifacimento delle tubazioni del gas e dell’acqua e di tutta la pavimentazione.
LA CELEBRAZIONE. A Bergamo in via Locatelli la benedizione di animali e veicoli, sul Sentierone i Biligòcc. Quest’anno si ricordano anche i 550 anni dalla fondazione della Ca’ Granda.
IL CASO. La causa potrebbe essere un detrito trascinato a valle dall’alluvione del 9 settembre.
IL DIBATTITO. Docenti e presidi commentano le indicazioni di Valditara: «Opportunità per sviluppare competenze». «No, un ritorno al passato».
IL DRAMMA. L’incidente attorno all’1,45 di mercoledì 15 gennaio, forse per un colpo di sonno. Il decesso la mattina seguente in ospedale.
LA SANZIONE. Sfrecciava in corso Europa a Verdellino: la polizia locale ha scoperto che l’uomo aveva guidato 11 ore senza mai fare una sosta.
L’OPERAZIONE. Nel 2022 aveva colpito una donna, poi deceduta nel 2024, con un pugno. In fuga dai domiciliari, fermato nell’hinterland di Lione.
IL PROCESSO. Nei giorni scorsi la Procura aveva chiesto il giudizio immediato, tre le aggravanti contestate dal pm.
L’INIZIATIVA. Organizzata dall’Associazione giovani gambiani in collaborazione con il Comune di Bergamo.
IL RICONOSCIMENTO. Nel 2024 l’incidenza dei passeggeri a mobilità ridotta è stata dello 0,74%, la più alta di sempre, e i passeggeri che hanno ricevuto assistenza sono stati 82 ogni 100 voli.
FUORI DALLA DISCOTECA. La ragazza era con il fidanzato e insieme sono usciti dalla discoteca; avvicinati nel buio da una decina di giovani.
LA DEMOGRAFIA. A fine 2024 gli abitanti erano 31.440. A novembre 2017 il «giro di boa» dei trentamila. Imeri: «Città attrattiva, non solo geograficamente».
LA RIPARTENZA. Due mesi fa l’incendio che creò danni per circa 100mila euro a «L’antica pergola». Poi la solidarietà della comunità e ora l’inaugurazione del nuovo locale.
I VOLONTARI. L’impegno dell’associazione «Orobicambiente» con il Comune. Ma i volontari lanciano l’allarme: di questo passo la cinta muraria diventa una discarica a cielo aperto.