La Fontana del Lantro riapre al pubblico: in tanti alla scoperta della storica cisterna - Video
LA VISITA GUIDATA. L’apertura straordinaria è frutto della collaborazione tra Uniacque e Comune di Bergamo: la prossima visita guidata il 15 giugno.
LA VISITA GUIDATA. L’apertura straordinaria è frutto della collaborazione tra Uniacque e Comune di Bergamo: la prossima visita guidata il 15 giugno.
IL LUTTO. Aveva 87 anni, era nato a Venezia ma considerava a tutti gli effetti Bergamo come la sua città d’origine.
IL NUOVO CUS UNIVERSITARIO. La chiusura due anni e mezzo fa. Il recupero si è interrotto a luglio per il ritrovamento di una cisterna. Valesini: «Lavoriamo con UniBg per riprendere in fretta».
IL REPORTAGE. Su L’Eco due pagine di approfondimento sui lavori. Già posati i binari all’altezza del deposito di Petosino. Da febbraio arriveranno i tram Skoda dalla Repubblica Ceca.
LA CERIMONIA. Almeno 150 mila fedeli in piazza per il rito di insediamento: il saluto dalla Papamobile. La commozione di Prevost per l’anello: «Io scelto senza merito, con timore e tremore». Il ricordo di Papa Francesco. L’appello per i bambini di Gaza, la guerra in Myanmar e l’incontro con Zelensky.
TRAGEDIA. Di Bergamo, 77 anni, Giangiuseppe Verlato sabato 17 maggio era in Val d’Ancogno con la moglie e 13 amici. Durante il rientro è finito in una forra.
IL DRAMMA. Emiliano Margheriti aveva 43 anni e viveva nel Cremasco. Nato a Treviglio, amava gli animali. L’allarme da un altro escursionista.
L’INCONTRO. Al comando della polizia locale di Bergamo si è parlato del progetto «Ragazzi On the Road», in cui i giovani collaborano con gli agenti.
LA CELEBRAZIONE. Al cimitero di Bergamo, in occasione della traslazione delle ceneri dell’indimenticata professoressa del Sarpi, si è svolta cerimonia densa di emozioni.
LO SCHIANTO. L’incidente è avvenuto alle 16.45 di sabato 17 maggio in via Lungo Romna all’altezza dell’uscita del parcheggio dell’Md.
LA TRAGEDIA. Un escursionista, Giangiuseppe Verlato, è morto precipitando in una zona impervia a Valtorta, in Val d’Ancogno, laterale della Val Stabina.
IL FATTO. Intervento della Squadra mobile a Bergamo: il giovane rapinatore è stato fermato nei pressi della fermata Teb della stazione di Bergamo, mentre costringeva la vittima a un prelievo al bancomat.
L’ESERCITAZIONE. Il lago di Endine è stato teatro la mattina di sabato 17 maggio di un maxi addestramento che ha visto protagonisti i vigili del fuoco del comando provinciale di Bergamo e la Croce Rossa italiana, affiancati e supportati dalla protezione civile di Orobie Soccorso di Endine.
NELLA BASSA. Controlli a tappeto tra Treviglio, Caravaggio e sul territorio circostante: arrestato un 24enne per aggressione ai militari
LA NOVITA’. Da sabato mattina 17 maggio è attivo il nuovo parcheggio gratuito di interscambio realizzato nell’area dell’ex concessionaria Bonini, in via San Bernardino 149.