Bergamaschi i venditori più bravi a domicilio
I più bravi venditori a domicilio? Bergamaschi. Si chiamano Cinzia Paris e Luca Farina. Hanno fatto il pieno alla ventesima edizione del Premio nazionale Avedisco, all’auditorium del duomo di Firenze.
I più bravi venditori a domicilio? Bergamaschi. Si chiamano Cinzia Paris e Luca Farina. Hanno fatto il pieno alla ventesima edizione del Premio nazionale Avedisco, all’auditorium del duomo di Firenze.
Per far questo si lavorerà a tempo pieno, anche se pioverà, compreso agosto, dal lunedì al sabato, dalle 7 del mattino finché c'è luce. Il cantiere del Palalido è a tutti gli effetti un cantiere di nuova generazione. La struttura del palazzetto realizzata dall’Isocell di Pognano.
Sono ancora mesi difficili per i dirigenti d'industria bergamaschi. Alla vigilia dell’assemblea provinciale di Federmanager la crisi, pur allentando parzialmente la sua morsa, continua a influenzare le dinamiche delle grandi imprese, determinando una scarsa mobilità.
Accelera Piazza Affari dopo 20 minuti di contrattazioni. Il Ftse Mib segna un rialzo del 3% a 21.369 punti. Spingono il listino i bancari Bper (+6,76%), Mps (+5,24%), Bpm (+5,49%), Ubi (+4,72%) e Intesa (+4,23%). Nessun titolo in rosso.
Il cambio al vertice era nell’aria da tempo. E dall’aria sta arrivando. L’avvocato modenese Alberto Galassi, 49 anni, presidente di Piaggio Aero Industries spa, sarà il nuovo amministratore delegato del Gruppo Ferretti che annovera Riva di Sarnico tra i suoi marchi.
Quando parla di innovazione e di persone, il presidente Gianluigi Viscardi si appassiona. Ed è seguendo queste due linee guida che la Cosberg raddoppia: per il 2014 è previsto un fatturato di 18 milioni, contro i 9 dell’anno scorso, che già era stato un anno positivo in un contesto ancora di crisi.
Ricorrere al quinto dello stipendio per far quadrare i conti in casa. È la strada percorsa da un numero sempre più crescente di lavoratori dipendenti e pensionati per far quadrare i conti in tasca.
Il coraggio di ripartire, puntando solo sulle proprie forze, percorrendo una strada ignota e lasciandosi alle spalle tutto quello per cui si era nati e ci si era fatti un nome. Questo il percorso ad ostacoli intrapreso poco meno di 15 anni fa dalla Filippi Legnami di Berbenno.
Nuovo appuntamento per le intuizioni, le idee e le invenzioni, che si ritroveranno il 6 giugno al Kilometro Rosso di Stezzano, per la sesta edizione di «K-Idea». «È un’occasione per gli inventori di far conoscere le proprie intuizioni» sottolinea Mirano Sancin.
Tnt Post diventa Nexive. Cambia nome e identità il primo operatore postale privato sul territorio italiano, attivo anche a Bergamo. «L’azienda riparte mantenendo saldi i propri valori e trasferendoli alla nuova identità, capitalizzando la propria storia per costruire le basi del futuro».
Ascom e organizzazioni sindacali hanno firmato l’accordo territoriale per gli incentivi fiscali e contributivi, in applicazione della legge di stabilità che vincola il riconoscimento delle agevolazioni finalizzate ad incrementare la produttività aziendale e la qualità.
La volontà c’è, l’accordo anche. Manca giusto un dettaglio: l’adesione delle banche. Parliamo dell’anticipazione sociale, che dà la possibilità ai lavoratori in Cassa integrazione straordinaria o in deroga di chiedere l’anticipo dell’erogazione dell’indennità.
L’industria italiana torna a centrare qualche segno più, almeno sui versanti del fatturato e delle commesse. Dopo i deludenti dati sulla produzione, il bilancio del mese di marzo viene addolcito dalle ultime cifre rilasciate dall’Istat.
Cercare lavoro con lo speed date a colazione. E’ la trovata di Randstad per favorire l’incontro informale fra aziende e candidati. L’appuntamento è per mercoledì 21 maggio in centro a Bergamo.
Innovare gli enti locali, riformare la pianificazione, promuovere lo sviluppo dal basso, essere protagonisti del nuovo assetto istituzionale: sono queste le priorità che il presidente di Confindustria Bergamo, Ercole Galizzi, indica ai candidati per le «amministrative».