Il crac bancario, ora il re è nudo
Mondo. Il celebre investitore statunitense Warren Buffett, soprannominato «l’oracolo di Omaha», una volta ha detto che «soltanto quando la marea si ritira, si scopre chi stava nuotando nudo».
Mondo. Il celebre investitore statunitense Warren Buffett, soprannominato «l’oracolo di Omaha», una volta ha detto che «soltanto quando la marea si ritira, si scopre chi stava nuotando nudo».
Il commento. Giorgia Meloni, presentando il libro su Papa Francesco del direttore della Civiltà Cattolica padre Spadaro, ha confessato all’auditorio «di non sentirsi fortunata nel dover governare l’Italia nel momento più difficile dal Dopoguerra». A parte il paradosso storico, la presidente del Consiglio ha le sue ragioni.
Il commento. La visita di Ursula von der Leyen a Washington ha tre obiettivi: acquisire consapevolezza del ruolo giocato nel mondo dall’Unione Europea, difendere il benessere acquisito in Europa e poi «Realpolitik». Si tratta di far capire all’amico americano che l’Europa nonostante la gratitudine verso il suo alleato e protettore non è ancora il 51° Stato dell’Unione. In questa interlocuzione l…
Mondo. Nel Mediterraneo sono morti 26mila migranti solo negli ultimi dieci anni. Ma il numero è sottostimato perché molti naufragi restano ignoti.
«Sibi nomen imposuit Franciscum». Era il 13 marzo, dieci anni fa, una sera piovigginosa, la sera in cui la Chiesa si è affidata ad un Papa nuovo e non solo ad un nuovo Papa.
Il commento. Ma quanto ci si potrà fidare ancora in futuro di questa Cina? La domanda senza una risposta sicura circola nelle «stanze dei bottoni» della comunità internazionale. Viso gonfio e inespressivo, zero emozioni nel tripudio del Congresso nazionale del popolo, Xi Jinping ha così ottenuto uno storico terzo mandato da presidente.
Il commento. La morte degli uomini non è come la morte dei polli. Quando si riscontra l’influenza dei polli in uno o più allevamenti si procede all’uccisione di tutti i polli infetti. Il motivo è la tutela della salute umana. Anche gli animali vanno curati se possibile, ma in questo caso la posta in gioco è troppo alta per rischiare. Questo modo di fare non lede i diritti degli animali, ma sempl…
Italia. Liste d’attesa, privatizzazione (definita «strisciante») della sanità, infrastrutture, mobilità, lavoro, casa e Trenord. Nel giorno del debutto del Fontana bis è stato lo sfidante del centrosinistra Pierfrancesco Majorino a dettare l’agenda delle priorità dei prossimi cinque anni di governo della maggioranza a Palazzo Lombardia. Fermo restando che sono gli stessi temi sui quali la sua co…
Italia. Dev’essere un Paese strano, il nostro, se si parla sempre di lavoro che manca mentre le imprese lamentano scarsità di personale. E pensare che questo succede in emergenza salariale. Un paradosso che, nel denunciare lo squilibrio fra domanda e offerta, lo supera perché diventa il cuore e il simbolo di tutto ciò che non va nel nostro mercato del lavoro.
Italia. Da qualche anno nell’Unione europea, fondata su consolidati principi democratici e liberali, si manifestano in vari Paesi evidenti segnali di scostamento da tali principi.
Italia. Accolti da applausi e contestazioni, i ministri di Giorgia Meloni a Cutro hanno cercato – e probabilmente trovato – il modo per mettersi alle spalle la polemica su come il sistema Italia ha affrontato la tragedia dei profughi naufragati al largo delle coste calabresi.
Italia. Sul decreto che dovrebbe riformare il Reddito di cittadinanza ruota un dibattito un po’ surreale. Il perché è presto detto: la prima bozza è stata anticipata da un autorevole quotidiano in maniera informale. Non è una novità.
Italia. La riunione del Consiglio dei ministri a Cutro, sia pure a dieci giorni dalla tragedia e solo dopo l’omaggio reso alle vittime dal Capo dello Stato, deve servire a raddrizzare un po’, di fronte all’opinione pubblica interna e internazionale, l’immagine di un governo e di un sistema istituzionale che sentono di non essere stati all’altezza.
Attualità. Il soffitto di cristallo è stato sfondato. Giorgia Meloni premier ed Elly Schlein a capo dell’opposizione sono l’immagine dell’8 marzo. Appunto l’immagine, perché la forza sta nell’impatto, poi il tipo di leadership si misurerà sul campo.
Politica. C’è un convitato di cui poco si è parlato dopo le elezioni di questi ultimi mesi, eppure è stato un vero protagonista. Ci riferiamo al militante di partito, il tesserato, figura un tempo fondamentale, oggi marginale e persino poco stimata.