L’apertura sulla Crimea, una sorpresa durata poco
MONDO. «Sulla Crimea è preferibile e possibile una soluzione politica a una militare».
MONDO. «Sulla Crimea è preferibile e possibile una soluzione politica a una militare».
ITALIA. Il consiglio dei ministri di ieri ha cominciato a scaldare i motori in vista dell’approvazione della prossima (e «complicata») manovra di Bilancio.
ESTERI. Dopo una lunga serie di allusioni e rivelazioni parziali, dal summit in Sudafrica è arrivata la conferma: i Brics, da cinque che erano dal 2010 (quando il Sudafrica aggiunse la propria S ai Bric, Brasile, Russia, India e Cina, che si erano associati nel 2006), nel 2024 diventeranno più del doppio, con l’ingresso simultaneo di Arabia Saudita, Argentina, Egitto, Etiopia, Iran ed Emirati Ar…
ISTITUZIONI. L’intervento di Sergio Mattarella a chiusura del Meeting di Rimini sull’amicizia dei popoli ha dimostrato ancora una volta – ammesso che ce ne fosse bisogno – quale peso ed autorevolezza circondano il Presidente della Repubblica.
BERGAMO . Celebriamo la festa del patrono S. Alessandro, nell’anno di BergamoBrescia, città della cultura, nel ricordo dei due Santi Papi Giovanni e Paolo, figli della nostra terra, maestri impareggiabili di dialogo nella Chiesa, con tutti i cristiani, le altre religioni, l’umanità intera.
ITALIA. La Costituzione, come sempre. Nel discorso che Sergio Mattarella ha pronunciato nella giornata conclusiva del Meeting dell’Amicizia di Rimini 2023, parlando soprattutto ai giovani, prima di partire alla volta di Argenta a rendere omaggio alla memoria di don Giovanni Minzoni (ucciso dai fascisti il 23 agosto un secolo fa) c’è ancora una volta la nostra Carta intesa come fondamento della s…
ITALIA. Ci siamo, la politica riprende a marciare. Con l’arrivo della prima perturbazione meteorologica pre-autunnale, anche la macchina del governo torna a pieno regime. In realtà non si è mai veramente fermata, stando ai dettami della politica social, ma sarà il consiglio dei ministri di lunedì 28 a dare il vero «la» alla ripresa.
MONDO. Se qualcuno pensa che finirà qua si sbaglia di grosso: i «torbidi» in Russia sono solo all’inizio. L’uscita di scena di Yevghenij Prigozhin ribadisce soltanto nuovamente l’ovvio, ossia che la verticale del potere moscovita ha solo un uomo al comando. E diversamente non potrebbe essere, altrimenti tale sistema non funzionerebbe.
ITALIA. Un detenuto che sconta l’intera pena dietro le sbarre – dicono le statistiche richiamate più volte dagli addetti ai lavori – tornerà a delinquere nel 68,4% dei casi, a fronte di un 19% soltanto che ci ricascherà dopo aver seguito un percorso rieducativo attraverso una misura alternativa al carcere.
ITALIA. Sostiene una nota economista che l’Italia ha timore sia che il Patto di Stabilità Ue torni alle vecchie regole pre-Covid sia che esso venga rinnovato.
MONDO. Per qualche ora, tutto si è giocato sulle parole. Di Yevgeny Prigozhin, fondatore e guida del Gruppo Wagner, il più potente esercito mercenario del mondo, per lunghi anni «attrezzo» fondamentale della politica estera russa soprattutto in Africa, si diceva che era sulla lista (peraltro ristretta: 7 viaggiatori e 3 membri dell’equipaggio) dei passeggeri del velivolo esploso durante il volo …
ITALIA. Le realistiche avvertenze di Giorgetti a Rimini hanno spento l’illusione che i problemi del Paese siano sostanzialmente solo due: trovare una quadra sul salario minimo e stangare un po’ le banche.
ITALIA. Scandalo e dolore, forse più forte di quel dolore contro il quale ha combattuto e dal quale ha chiesto di potersi liberare. La storia di Mariateresa, la donna di Zogno morta la notte di lunedì, finalmente serena dopo aver lottato per ottenere le cure palliative domiciliari che il suo primo medico di famiglia non le ha voluto riconoscere, lascia senza parole.
IL COMMENTO. Sarà quello sudafricano un vertice che cambierà le sorti del futuro mondo post turbo-globalizzazione oppure sarà il solito flop degli Stati non allineati, troppo diversi tra loro per riuscire a concludere qualcosa insieme? Il Brics, il club dei Paesi emergenti - Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa - è all’incrocio con la storia e si trova nella situazione di dover decidere cos…
IL COMMENTO. La ripresa autunnale della politica si prospetta complicata per il governo e la maggioranza. «Complicata», del resto, è la parola che ha usato il ministro dell’Economia Giorgetti parlando a Rimini della prossima legge di Bilancio. L’esponente leghista, noto per la sua cautela, non si è risparmiato nel mettere le mani avanti per avvertire che, tra le promesse fatte in questi mesi e l…