Top 100 dei giovani emergenti, startupper bergamasco incoronato da Forbes
Il riconoscimento Mattia Salvi, ingegnere informatico e imprenditore di 25 anni, ha creato la piattaforma Aryel dedicata al mondo dell’e-commerce.
Il riconoscimento Mattia Salvi, ingegnere informatico e imprenditore di 25 anni, ha creato la piattaforma Aryel dedicata al mondo dell’e-commerce.
Lo scenario La guerra ha fatto precipitare la situazione legata alle spedizioni internazionali, con ricadute anche per il mercato locale.
L’inaugurazione Con il taglio del nastro di lunedì mattina, allo svincolo Valbrembo 2, diventa percorribile anche il tratto Mozzo-Paladina, lungo circa 1,7 chilometri.
La classifica Nei bilanci 2020 è al 20° posto in Lombardia per entrate pro capite derivanti dalle ammende. Incidono i parcheggi dello scalo. Poi Lovere e Pedrengo.
La priorità in questa fase deve essere data cibi per l’infanzia, come omogeneizzati e latte in polvere, a cibi a lunga conservazione. Gli orari e l’indirizzo.
Le iniziative benefiche L’associazione Zlaghoda di via Fermi travolta dalla generosità: stop al ritiro di abiti, si prosegue con la raccolta di cibo a lunga conservazione. Farmaci e materiale sanitario con la Protezione civile, Ats e Asst.
Criminalità Il colpo venerdì sera ad Albegno: un malvivente si è fatto consegnare l’incasso dal commesso de «Il paradiso del pescatore».
L’iter Coinvolte 195 persone con contratti di 24 mesi. L’ipotesi è stabilizzare, ma molto dipenderà anche dalla crisi in Ucraina e dalla situazione di mercato.
A chi si abbona a L’Eco di Bergamo e alla rivista Orobie in Fiera Creattiva, la redazione mobile del giornale regala 5 biglietti ingresso omaggio UCI Cinemas.
Covid Dal 7 al 20 marzo l’hub di Dalmine, Centro vaccinale di riferimento dell’Asst Bergamo Ovest, al Cus di via Kennedy effettuerà nuovi orari.
Tangenziale Sud L’annuncio della Provincia. Sistemi di pompaggio ancora provvisori: in caso di forti piogge deviazione sulla vecchia strada.
Albano Sant’Alessandro Dopo 29 anni, perquisizione nella casa di una 57enne, che finì in cella per droga nel 1992. Il raffronto fra un identikit e la sua foto segnaletica ha portato a lei. Il compagno in cella per estorsioni a imprenditori. L’avvocato: «La mia assistita è caduta dalle nuvole». Sarà interrogata la settimana prossima.
C’è una novità sulla strage di via Palestro, a Milano, del 1993. Una donna di 57 anni, R. B., residente in provincia di Bergamo, è sospettata di aver parcheggiato la Fiat Uno carica di tritolo in via Palestro nella notte tra il 27 e 28 luglio 1993.
L’incidente è avvenuto martedì verso le 13,45 di martedì 1° marzo sullo svincolo della 671 per la statale della Valle Brembana.
È stata inaugurata il 24 febbraio la manifestazione che conta diciannove incontri a Bergamo e provincia.