Tiziano Tarantola, libraio storico: «Iniziai per caso, ma quella magia non esiste più»
IL PERSONAGGIO. A 96 anni è rimasto una delle memorie storiche della città di Bergamo: «Oggi la libreria non è più un luogo d’incontro».
IL PERSONAGGIO. A 96 anni è rimasto una delle memorie storiche della città di Bergamo: «Oggi la libreria non è più un luogo d’incontro».
IL CONCORSO. Sabato 25 e domenica 26 ottobre la cartella insieme al giornale, lunedì 27 l’adesivo fortunato e il primo bollino. Ecco tutte le istruzioni per partecipare.
CONSIGLI PREZIOSI. La malattia aterosclerotica è la malattia cronica per la quale si muore di più, pur essendo quella meglio prevenibile e curabile.Ecco cosa fare per ridurre i rischi.
CYBERSECURITY. L’appello agli hacker etici dal palco di No Hat: «Aiutateci a incrementare la sicurezza». All’evento in 900 fra appassionati e professionisti.
SPORT INVERNALI. Sabato 18 ottobre la stagione che porta ai Giochi ha alzato il sipario con il tradizionale incontro con la stampa. Brignone premiata come atleta dell’anno Fisi. «Non ho date di rientro, un passo alla volta»
CALCIO. Per la gara di domenica 19 ottobre alle 18 alla New Balance Arena Juric recupera numerosi infortunati ma ha il problema dell’abbondanza davanti: chance anche per Sulemana, Samardzic e Krstovic.
L’INIZIATIVA. Boom di partecipazioni alla camminata della Lilt. Raccolti 55mila euro per Casa Amoris Laetitia.
UN CORTOCIRCUITO. L’incendio si è sviluppato in un appartamento al primo piano sabato 18 ottobre.
I SOCCORSI. Sabato 18 ottobre un anziano è stato soccorso con l’elicottero in un giardino di sua proprietà, è in prognosi riservata.
L’INCIDENTE. Poco prima di mezzogiorno di sabato 18 ottobre, lungo la statale 11.
LA CONFERENZA STAMPA. «A Bergamo sento l’amore per l’Atalanta. Scamacca sta facendo di tutto per recuperare, passa le ore al centro sportivo».
L’artista di origini argentine Daniel González riveste l’ingresso del Cimitero Monumentale di mylar dorato: un’installazione che trasforma la memoria in luce per Contemporary Locus 17
PAROLE E MUSICA. Il Centro Culturale delle Grazie di Bergamo ospita il 18 ottobre un nuovo appuntamento della sua rassegna dedicato ai due celebri compositori del ’700, con la lettura del dramma di Puškin, accompagnata da musica dal vivo.
La pioniera della cybersecurity mondiale, tra le prime a creare programmi di collaborazione tra aziende e hacker etici, sarà ospite del festival domenica alle 11.30
Il nuovo racconto di Stefano Corsi