Bergamo Jazz al via giovedì: il festival ritrova il suo salotto
Dopo la pausa forzata per il Covid, giovedì iniziano i concerti. Artisti internazionali e il ritorno delle tre serate al Teatro Donizetti.
Dopo la pausa forzata per il Covid, giovedì iniziano i concerti. Artisti internazionali e il ritorno delle tre serate al Teatro Donizetti.
La Fondazione Bernareggi ha allestito una mostra che si completerà solo nel giorno della chiusura, il 26 settembre, perchè chiunque, nel frattempo, potrà contribuire all’allestimento portando ed esponendo il suo ex-voto personale.
In programma la 42esima edizione, con la direzione artistica di Maria Pia De Vito.
La mostra è visitabile fino al 26 settembre all’ex Ateneo in Città Alta: frutto della collaborazione tra gli studenti della scuola d’arte e la manifestazione «I Maestri del Paesaggio».
La Festa di quest’anno è intitolata «Nel segno de “L’albero degli zoccoli”», il capolavoro del regista bergamasco Ermanno Olmi, Palma d’oro a Cannes nel 1978.
Dieci mostre in calendario dal 2 ottobre al 1° novembre al Monastero del Carmine e all’ex Centrale Daste.
Una prateria verde: piante e fiori hanno invaso Città Alta. Scopriamo qui la nuova edizione dei Maestri del Paesaggio, il festival internazionale che colora Bergamo di verde. Fino al 26 settembre.
A Carthesio quote per 938 mila euro sul milione dell’aumento di capitale. L’asse con Vitali: «L’arteria sarà pronta per le Olimpiadi del 2026».
Autorità, Alpini, volontari, tifosi in sala alla prima proiezione del docu-film di Simona Ventura «Le 7 giornate di Bergamo», accolta da calorosi applausi.
Quindicimila piante di 100 varietà diverse per «I maestri del paesaggio» in programma dal 9 al 26 settembre in Città Alta.
Alle 6.15 di sabato 11 settembre proiezione del capolavoro di Kubrick e poi tutti a far colazione al bar. Il cineteatro Qoelet di Redona a Bergamo celebra così la ripartenza post Covid.
Dal 10 al 19 settembre alla Fiera di via Lunga gruppi tribali, Aztechi, Incas e uno sciamano curatore. Sannino: «Questo evento porta i valori dell’accoglienza».
L’economista Gaël Giraud: lo Stato deve collaborare con la società civile e il settore privato per prendersi cura dei beni locali e globali, la biodiversità, la sanità, il clima, la cultura.
Il film «Overtour» del regista bergamasco Andrea Zanoli, che racconta il lavoro della coreografa Silvia Gribaudi con donne over 60, sarà presentato in anteprima nazionale giovedì 9 settembre all’auditorium di piazza della Libertà alle 21. La video intervista.
Per la prima volta in città due giorni interamente dedicati al mondo vegan, dove si avrà uno spazio di informazione e approfondimenti, cibo 100% vegetale, mercatino e intrattenimento.