«Kuki Arabesque», quando un cane può cambiare la vita di un uomo
LETTURE. Il libro d’esordio del giornalista bergamasco Marco Berga ristampato dopo l’inaspettato successo fra i lettori.
LETTURE. Il libro d’esordio del giornalista bergamasco Marco Berga ristampato dopo l’inaspettato successo fra i lettori.
LETTURE. Quali sono gli ingredienti dell’universo? Esiste una ricetta per «fabbricarlo»?
RANICA. Notevole padronanza delle tecniche di scrittura nel romanzo di Luca Giacherio «L’enigma della sfinge».
Antiche leggende, azione, inquietudini contemporanee e un pizzico di sogno e magia: sono gli ingredienti che rendono avvincente un fantasy come «Bloodmarked» (Fazi) di Tracy Deonn.
LETTERATURA. Jacopo Iannuzzi, nato a Trento ma residente a Bergamo, è il vincitore della 36ª edizione del Premio Calvino per esordienti. La cerimonia di premiazione si è tenuta martedì al Circolo dei Lettori di Torino.
TENDENZE. Ha senso trascorrere ore nel traffico per recarsi sul posto di lavoro? Trascorrere più tempo in ufficio che con i figli?
AL CIRCOLINO. Martedì sera 30 maggio Emanuele Galesi presenta «Sei tu il figlio»: il rapporto con un padre e la sua tossicodipendenza tra amore e morte.
TENDENZE. Clitemnestra, Elena, Elettra: tre donne accomunate dal coraggio, dal desiderio di libertà e dall’audacia nel determinare (nel bene e nel male) il loro destino.
L’EVENTO. Giovedì 25 maggio alle 20.30 la presentazione del volume alla Biblioteca di Seriate.
TENDENZE. «Italia e Corea sono molto simili, cibo e famiglia sono al primo posto per entrambi».
LA RACCOLTA. Lo scorso 14 maggio, festa della mamma, Gianpietro Biffi e Margherita avrebbero festeggiato 50 anni di matrimonio e i quattro figli hanno voluto dedicare alla loro storia d’amore e di vita un libro, raccolta di poesie edita da Sestante.
IL LIBRO. Per spiegare alle figlie come conquistare le vette della vita, Anna Torretta, guida alpina e campionessa di arrampicata su ghiaccio, parte da casa sua.
IN LIBRERIA. Il 2 giugno 1963, giusto sessant’anni fa, l’Atalanta vinceva quello che, fino a oggi, è l’unico trofeo della sua storia: la Coppa Italia. Quell’eccezionale avventura sportiva, iniziata nel settembre 1962, e conclusasi con il 3-1 a San Siro contro il Torino, non fu mai festeggiata perché il giorno seguente, il 3 giugno, moriva Giovanni XXIII, il Papa bergamasco, e ogni celebrazione v…
IL LIBRO. Anche le detective «con i tacchi a spillo» dei polizieschi sono multitasking, divise tra casa e lavoro, alle prese con fidanzati sfuggenti, mariti assenti e figli indisciplinati.
LA RECENSIONE. Bergamo lingua viva? Con Vecchio Daino, al secolo Ezio Foresti, assolutamente sì.