Forme e colori nelle fiabe
Come da un racconto può nascere un gioco.
Consigli di lettura «Le sorelle Lacroix», pubblicato per la prima volta a puntate su «La Revue de France» nel 1937, ritorna nelle librerie italiane dopo la prima edizione Mondadori del 1960.
Città Alta Lunedì 11 luglio lo scrittore presenta il suo libro: insieme al racconto «L’appartamento» diventerà una pièce teatrale.
Inizio ’900 Alessandro Frecchiani osserva un mondo a metà strada fra quello di Ermanno Olmi e il nuovo che avanzava.
L’allarme Guida del bergamasco Roberto Alborghetti per genitori e docenti: tempo divorato dai dispositivi con rischi per la salute, giochi estremi e pornografia.
Libri Qualche esercizio può essere salutare per tutti, a qualunque età. Nel secondo volume dei «Compiti delle vacanze per adulti» ci sono domande, sfide e giochi che riguardano storia, filosofia, letteratura, inglese, musica e logica. Alla fine c’è anche una «pagella.
La scrittura cambia la vita. Lo crede fortemente Adriana Lorenzi, scrittrice, insegnante e formatrice che da molti anni propone laboratori di scrittura nella Casa circondariale di Bergamo: «Ci credo proprio. Il laboratorio come attività trattamentale offre davvero una possibilità di …
«Nel cuore siamo a volte un po’ ciechi. La cosa più importante che dovremmo imparare tutti è come si insegna al cuore a vedere».
Tendenze Può una storia aiutare a comprendere meglio come cambia il mondo? «Racconti del Pianeta Terra» (Einaudi) scommette sulla capacità affabulatoria dei grandi narratori.
L’appuntamento All’arena del parco Goisis, dalle 18: ci sarà anche la moglie Simonetta Gola, curatrice dell’opera.
Due giorni ricchi di eventi al Museo del burattino in via Tasso 8, a Bergamo, che Fondazione Benedetto Ravasio, sul tema «L’effimero e le tracce», dedica a nuovi progetti conclusi e in via di realizzazione: un libro, un Centro Studi …
Il libro Si conferma amatissimo, dopo il riconoscimento in ricordo di Rodari nel 2021. Mercoledì 25 maggio la presentazione a Predore con i protagonisti.
Il volume per i bambini da tre anni in su, l’autrice è la bergamasca Teresa Capezzuto.
«Sì, d’accordo, tutto è vanità: ma chi confesserà di non volerne una fetta?»: a secoli di distanza, William Thackeray, autore, guarda caso, del monumentale «Vanity Fair», risponde, con britannico sense of humour, alla sentenza immortale dell’Ecclesiaste: «Vanitas vanitatum et omnia …
Tendenze «Voglio condividere la felicità che ho imparato, perché è la cosa più preziosa che ho». L’esperienza del dolore, come racconta Gaia Rayneri in «Un libro di guarigione» (HarperCollins), accomuna gli esseri umani, così come il desiderio di affrancarsene.