Sanità a Bergamo, senza medico di base oltre 35mila pazienti
I NUMERI. Dato in crescita rispetto a marzo 2024: 5mila in più. Le alternative non bastano. «Professione con poco appeal».
I NUMERI. Dato in crescita rispetto a marzo 2024: 5mila in più. Le alternative non bastano. «Professione con poco appeal».
L’INCIDENTE. E’ stato trasportato con l’elisoccorso all’ospedale «Papa Giovanni XXIII» il 19enne che domenica pomeriggio 17 agosto è rimasto coinvolto in un incidente stradale avvenuto a Costa Valle Imagna. Fortunatamente le sue condizioni non sono gravi.
LA TRADIZIONE. In 15mila al grande spettacolo pirotecnico in programma domenica 17 agosto alle 21, per il 423esimo dell’Apparizione.
Dalle sagre ai fuochi d’artificio, dallo spettacolo dei lumini di Riva di Solto alla gara con gli sci di legno a Gandellino, passando per l’apertura delle Cascate del Serio, la «Minimarcia di Berto» e il grande spettacolo pirotecnico in Borgo Santa Caterina. Le nostre proposte per questi giorni di festa
I SOCCORSI. L’avvitamento durante l’atterraggio e poi la caduta: è stato portato in codice rosso all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
LA CURIOSITÀ. Dario Bettinelli è riuscito nell’impresa di far crescere una pianta abituata a climi ben più caldi.
BERBENNO. È la decana delle maestre della Valle Imagna. Le prime supplenze nel 1946, poi gli incarichi a Gerosa e Fuipiano. «E a Ca’ Previtali erano 35, un altro mondo».
IL REPORT. A Fuipiano il 71,2% della superficie ha un indice elevato, a Valbondione il 68,8% e Ponte Nossa il 64,1%.
«SOTTO QUESTO SOLE». Il progetto ad Almenno San Salvatore nell’ambito di «Estate Viva». Proposte di volontariato rivolte a chi ha tra i 15 e i 34 anni ed è residente in Valle Imagna.
L’EVENTO. Molto partecipato lo spettacolo itinerante nei luoghi simbolo dell’eccidio in cui persero la vita 15 partigiani, nell’autunno del 1944.
L’INCIDENTE. Stefano Poli, 57 anni, di Colzate, stava arrampicando con due amici per raggiungere la vetta domenica 27 luglio. Precipitato per un centinaio di metri. Un cugino: «Amava la montagna, era un grande appassionato di scalate».
L’ALLESTIMENTO. La Trinità e l’Assunzione di Maria protagoniste nella sala dedicata al Rinascimento. La «Pala di San Bernardino» in esposizione temporanea all’interno dell’Aula Picta. Al via l’allestimento del percorso museale. L’apertura il 27 settembre.
L’OPERAZIONE. Erano chiusi in una casa su tre piani, in gabbie o kennel. L’intervento di Ats e carabinieri forestali.
IL CALENDARIO. Dopo lo stop forzato del 2024 si riparte il 21 agosto alla Roncola, la finale a Camerata Cornello. «Fiere importanti per promuovere i prodotti tipici».
CAPITALE UMANO. Engagement e motivazione: così cambiano i bisogni dei lavoratori, giovani e meno giovani. All’Aidp Lombardia gruppo di Bergamo il dibattito con il direttore scientifico Paolo Iacci: «Una cena può renderti felice, ma non ti spinge a lavare i piatti»
IL FENOMENO. Le «Terre alte» perdono residenti, ma ci sono le eccezioni. Roncola +22,3% in 10 anni, Piazzolo +4,8%. Tanti scelgono di cambiare vita.