«Tutti in Borgo» fa il pieno nel centro storico di Almenno San Bartolomeo
Grande successo per l’iniziativa voluta dalla Pro Loco Almenno che ha ospitato anche L’Eco café, la redazione mobile de L’Eco di Bergamo
Grande successo per l’iniziativa voluta dalla Pro Loco Almenno che ha ospitato anche L’Eco café, la redazione mobile de L’Eco di Bergamo
L’INCIDENTE. Grave incidente nella mattinata di sabato 11 ottobre, in via Papa Giovanni XXIII ad Almenno San Bartolomeo. Ferito un pensionato di 78 anni.
L’INIZIATIVA. Si chiama «Aperitivi con la storia» è un breve rassegna che in quattro appuntamenti racconta un periodo storico collegandolo con un aperitivo. Siamo stati a Ponteranica quando si parlava di Aperol Spritz e del 1919.
A ROMA. Il viaggio dell’Ente bergamaschi nel mondo: al pontefice riproduzione dell’Addolorata e un libro sugli Agostiniani di Almenno. L’abbraccio a distanza ai ragazzini ospitati a Bedulita.
SCUOLE. Chiuse anche Laxolo, Alzano Sopra e Branico. Il Comune della Valle Imagna: potremmo avere i numeri.
L’appuntamento si terrà domani e domenica e animerà il piazzale della chiesa Parrocchiale, fino alle vie Vignola e Senatore Rota. In piazza Don Alessio Pezzoli sarà presente anche L’Eco café
IL PROGETTO . Sabato 4 ottobre si inaugura il quinto ciclo progetto che avvicina gli artisti alle comunità. Installazioni in stalle ed ex chiese, affreschi su case disabitate, trekking e performance.
L’ADDIO. In molti al funerale nella chiesa parrocchiale di Berbenno per salutare Tarcisio Salvi, 78 anni, figura di riferimento per l’Operazione Mato Grosso e per intere generazioni di giovani che, grazie a lui, hanno scoperto il valore della solidarietà e del servizio ai poveri.
L’INIZIATIVA. Sabato 27 settembre il ricordo di Marco Todeschini a cura del Circolo di PsicoBioFisica. L’evento a 10 anni dalla morte della figlia che lo supportò nelle ricerche.
VOLONTARIATO. Un progetto con le famiglie nel vecchio asilo della parrocchia di San Giacomo Apostolo a Selino Alto, insieme a «DORAINPOI». Il lavoro per l’inclusione.
LA TRAGEDIA. Disposta anche la pena accessoria della sospensione della patente per 18 mesi.
LA RIQUALIFICAZIONE. Entro fine anno la conclusione dell’intervento da 1,7 milioni sull’area da 9 ettari.
CARABINIERI DI ZOGNO. Violenza di genere, da inizio anno oltre 180 casi trattati dai carabinieri di Zogno. Solo negli ultimi dieci giorni, otto episodi da «codice rosso».
LA GARA. È una delle cinque classiche monumento del calendario ciclistico internazionale. Partirà da Como.
IL CASO. La Procura indaga per morte come conseguenza di altro reato, per il momento senza indagati. Disposta l’autopsia.
IL FENOMENO. Un fenomeno che si verifica circa ogni due anni. Tantissime le persone sulle Mura per immortalare lo spettacolo, ma le nuvole non hanno aiutato. In montagna più fortuna.