A Parre è iniziata la Sagra degli Scarpinòcc: tradizioni al centro fino a domenica 24
L’EVENTO. Taglio del nastro per la manifestazione dedicata al tipico raviolo che ogni anno richiama migliaia di visitatori.
L’EVENTO. Taglio del nastro per la manifestazione dedicata al tipico raviolo che ogni anno richiama migliaia di visitatori.
LA RIQUALIFICAZIONE. Prenderà il via a metà settembre un importante intervento della galleria «Castagneti», la prima che si incontra salendo da Angolo Terme in Valle di Scalve, lungo la Statale 294, comunemente nota come Via Mala.
ITALIA. Il «caso Schillaci» è aperto e nessuno sa, al momento, in che modo Giorgia Meloni lo voglia chiudere.
ITALIA. Forse Giorgia Meloni si aspettava qualche parola più generosa quando Donald Trump, in diretta tv, dando la parola prima a Zelensky e poi ai vari leader europei riuniti alla Casa Bianca, l’ha anticipata parlando di una leader giovane che mostra di «riuscire a durare».
IN MONTAGNA. Da luoghi di rifugio, che dovrebbero servire in situazioni di emergenza, a vere e proprie attrazioni turistiche, al punto che qualcuno le utilizza per organizzare delle feste: è il destino dei bivacchi delle Orobie.
IL TERRITORIO. Il mensile nacque per scommessa nel 1990. Fu da subito un successo. Oggi lo fa con strumenti nuovi.
L’EDIZIONE 43. Almeno 1.100 bambini iscritti: grande festa domenica 17 agosto sull’Altopiano.
FERRAGOSTO. L’episodio nella notte tra giovedì 14 e venerdì 15 agosto nel centro della frazione di Dorga. Alle 2 l’intervento di carabinieri, ambulanza e auto medica.
ITALIA. La polemica di Ferragosto si incendia sui morti di Lampedusa, naufragati a decine al largo dell’isola e annegati nonostante fosse in corso un’azione di salvataggio da parte italiana. I partiti tornano a scontrarsi sulla politica migratoria con toni persino più aspri del solito.
LA GIORNATA DI FESTA. Ferragosto restituisce quest’anno la fotografia di un capoluogo decisamente vivo e frequentato, con tanta gente in giro. Anche in provincia pic-nic, camminate e grigliate in montagna. La Bergamasca è all’insegna del pienone per questa giornata di relax.
GLI EVENTI. Dopo il luglio sottotono a causa del meteo migliaia di presenze tra appartamenti, alberghi e rifugi.
LA QUERELLE. Nel mirino le conquiste dell’alpinista valtellinese.
ITALIA. Il mezzo deserto sotto gli ombrelloni lungo le patrie spiagge agita l’estate politica, e Matteo Renzi non si tira indietro dall’intingere nel curaro i suoi tweet anti-Meloni prendendosela con le vacanze in Grecia della premier che seguono quelle albanesi del 2024.
LA POLEMICA. Prima le richieste di rimozione, ora presunti furti durante la notte: «Spero me li restituiscano».
IN QUOTA. Un altro episodio, dopo i danneggiamenti in vetta alla Presolana.
AD ANCONA. Riva ha varato il superyacht «Riva 54 metri», il più grande costruito nella lunga storia dell’ammiraglia del brand bergamasco più famoso al mondo nella nautica da diporto, con piscina a bordo lunga 5 metri, terrazze sul mare, marmi pregiati e pure un ascensore.
ITALIA. Ci vorrà del tempo per arrivare al dibattito e al voto in aula sull’autorizzazione a procedere contro i ministri Nordio e Piantedosi e il sottosegretario alla Presidenza Mantovano per l’affare Almasri: la Giunta per le autorizzazioni della Camera ha fatto questa scelta all’unanimità: tempi lunghi.
FINE. Smontate le cabine, cala il sipario sull’impianto. Dentella: «Vendo tutto». Il sindaco: «Non ci riguarda più».
ITALIA. È un destino ineluttabile, la polemica tra il centrodestra e la magistratura organizzata non finirà mai, e continuerà a nutrirsi di ogni vicenda infiammando uno scontro che non ha pari negli altri Paesi democratici (o almeno non l’aveva fino all’avvento di Trump negli Usa).
CONTO ALLA ROVESCIA. Il 6 febbraio 2026 via ai Giochi di Milano-Cortina. Si punta sull’effetto-aeroporto. «Pronti ad accogliere tifosi e turisti».