Emily Dickinson, poesia dai versi limpidi e arcani
LETTERATURA. «Ho trovato le parole per ogni pensiero» è il titolo della nuova antologia della poetessa dell’800 curata da Franco Lonati.
LETTERATURA. «Ho trovato le parole per ogni pensiero» è il titolo della nuova antologia della poetessa dell’800 curata da Franco Lonati.
Nella storia di Padre Valdimiro de Padre Aldo troviamo la fatica della fede, che non si rileva mai come un cammino lineare o privo di ostacoli. La fede non è soltanto balsamo, ma tentazione e condanna e non sempre l’uomo riesce a vincerla. La fede autentica non è un rifugio comodo, ma una sfida che richiede coraggio e perseveranza.
IL LUTTO. Conosciuta per la sua attività di orafa a Valtesse, è morta il giorno del suo compleanno. Lascia una famiglia amatissima e i tanti amici.
IL RICORDO. Viavai incessante alla camera ardente del 17enne morto a Levate. Il dolore degli amici e compagni, lunedì 7 ottobre alle 16,30 si terrà una veglia di preghiera nella stessa casa del commiato di Dalmine.
IL LUTTO. Una vita con i giovani: prima come direttore della Casa dello Studente, poi del convitto Paleocapa. Il cordoglio della Chiesa: «Profonda umanità arricchita dalla cultura». Sabato 24 agosto i funerali.
Ecco alcuni dei ricordi caricati dai lettori sul sito Ognivitaunracconto.it nel quale abbiamo raccolto le necrologie apparse su L’Eco dagli anni Cinquanta ad oggi. Trovate la persona che volete ricordare, scrivete il vostro ricordo e inviate. Nel giro di qualche ora il vostro scritto verrà associato e scorrerà insieme agli altri ricordi. Lo spirito di questo progetto è quello di tenere viva la me…
L’analisi dei necrologi di L’Eco di Bergamo tra il 1950 e il 1959 rivela la complessa realtà sociale dell’epoca, testimoniando professioni e attività svolte dai defunti. Dai commercianti ai muratori, ogni mestiere racconta storie di orgoglio e identità, offrendo uno sguardo unico sul mondo del lavoro del tempo.
CIVIDATE. L’episodio lunedì pomeriggio: spariti braccialetto e collanina d’oro. Il sindaco Forlani: aumenteremo i pattugliamenti.
NEMBRO. Folla per l’omaggio al 47enne di Nembro morto sabato sera . Colto da infarto mentre era in auto coi figli. «Si spendeva per tutti sempre col sorriso». Il tributo della Curva Nord.
ARDESIO. Lunedì 11 settembre i funerali del 16enne morto per leucemia fulminante. Il parroco: «I ragazzi confusi: lui darà loro la forza di non mollare, di sentirlo vicino».
LUTTO. L’insegnante di Ciserano si è spenta a 44 anni: nonostante la malattia, ha continuato a seguire i suoi alunni alla primaria di Canonica. «La scuola era la sua seconda casa».
La storia. Trent’anni fa Carla Levati morì dopo aver dato alla luce il figlio, che poi non ce la fece: aveva scelto di non curarsi da un tumore. Il ricordo del marito.
Il lutto. Leonardo Gerosa era malato da tempo. Il ricordo di colleghi e amici: «Aveva caratteristiche non scontate»
L’8 febbraio 1989 un aereo partito da Bergamo si schianta sull’isola di Santa Maria. Muoiono 144 persone. Tra le vittime, il padre di Cecilia, autrice di un racconto che parte dal passato per leggere il presente
Custodire parole, pensieri, azioni. Tramandare le piccole storie di chi ci ha lasciato, perché non vadano smarrite: è questo il ruolo che il giornale ha assunto a marzo e ad aprile 2020, un ruolo che oggi più che mai vogliamo ricordare
L’organizzazione degli spazi aziendali può favorire oppure ostacolare la quantità e la qualità delle relazioni e, di conseguenza, la qualità del lavoro. Ecco i casi che mostrano come riflettendo sull’organizzazione dello spazio aziendale si possano creare le condizioni “materiali” per l’attivazione e l’esercizio delle soft skill.
I familiari di Corrado Poli, 61 anni, hanno autorizzato il prelievo. La salma farà rientro nella giornata di martedì: in serata la veglia, mercoledì l’addio in oratorio, come circola in Rete.
Può sembrare che, da noi, il livello della contesa politica sia parecchio esasperato, i fossati - o si dice “steccati? - ideologici siano ancora ben tracciati e che, infine, la testardaggine dei contendenti nel rimanere a tutti i costi sulle loro posizioni sia comprovata, ma va sottolineato come, all’estero, c’è - meglio, c’era - qualcuno capace di andar perfino oltre.
«Sarà una festa» e ci sono pochi dubbi. Lo vuole, l’avrebbe voluto lei. Magari, da qualche parte, l’ha pure messo per iscritto: basterebbe spulciare tra le centinaia di sms, bigliettini e lettere che Angelica era solita lasciare nei telefoni e tra le stanze di casa ai suoi cari. Oggi
(ANSA) - NAPOLI, 11 GEN - "Non fiori ma solidarietà per gli immigrati": lo scrive la figlia del regista Francesco Rosi, Carolina, nel necrologio fatto pubblicare sul quotidiano Il Mattino di Napoli, per annunciare la morte del padre, avvenuta ieri, …