Turismo, la Val Brembana modello di sviluppo in Georgia
SCAMBIO CULTURALE. Dal 13 AL 18 maggio delegazione euroasiatica in visita. Quanto appreso potrà poi fare da riferimento per la Valle del Khada.
SCAMBIO CULTURALE. Dal 13 AL 18 maggio delegazione euroasiatica in visita. Quanto appreso potrà poi fare da riferimento per la Valle del Khada.
L’escursione che vi presentiamo oggi è lunga 16 chilometri con 1100 metri di dislivello. Non presenta difficoltà tecniche ed è perfetta per ammirare i panorami brembani
L’INIZIATIVA. L’«Azalea della ricerca» dell’Airc, l’Associazione italiana per la ricerca contro il cancro, sarà presente in 67 piazze bergamasche.
LA FRANA. Tre grossi massi si sono staccati dal versante boschivo e hanno invaso parzialmente la strada provinciale 14. Circolazione regolare.
IL RISCHIO CEDIMENTI. Un distacco di massi si è verificato nel pomeriggio di mercoledì 7 maggio in Valle Imagna provocando disagi alla viabilità provinciale.
Affacciate su panorami indimenticabili, le coloratissime panchine giganti sono ottime mete per trekking e passeggiate dove riposarsi assaporando la bellezza del paesaggio. In questa guida abbiamo selezionato quelle imperdibili sul territorio bergamasco
DAL LAGO A NEMBRO. Nella geografia dell’imposta sempre più paesi la adottano, ma sono solo il 14% di quelli che potrebbero applicarla. Nel 2012 i primi furono Bergamo, Orio, Lovere e Predore. San Pellegrino nel 2017. Ci stanno pensando Tavernola e Sovere.
VERSO IL CONCLAVE. Nel 1973 davanti ai Cardinali appena creati nel Concistoro, pronunciò un discorso «per prendere in considerazione la possibilità di associarlo al Sacro Collegio delle porpore».
IL CONSIGLIO COMUNALE. Nella seduta di lunedì 28 aprile, il Consiglio comunale di Zogno, come già aveva fatto San Pellegrino, ha chiesto il prolungamento della linea almeno fino a San Giovanni Bianco, con il coinvolgimento di Sanpellegrino e Bracca per il trasporto merci.
LETTURE BERGAMASCHE. Domenica 27 aprile la presentazione del romanzo con l’autore nella casa studio dell’artista Pierantonio Volpini.
MONDO. Stupirsene sarebbe da ingenui: il funerale di un Papa diventa sempre un’occasione anche politica. Se non altro perché vi partecipano i grandi della Terra, per primi magari quelli che, vivo il Papa, hanno cercato in ogni modo di ignorare i suoi insegnamenti. Succede proprio questo con Papa Francesco, nell’uno e nell’altro senso.
Dopo aver dedicato l’edizione 2024 a Vienna, la kermesse celebrerà quest’anno il paese latino per l’eccellenza nel ricordo di Arturo Benedetti Michelangeli, nel trentesimo della morte
Sentite anche voi una gioia frizzante per le giornate si allungano? Se vi viene voglia di organizzare un fine settimana stimolante senza fare il giro del mondo, tra pic-nic in compagnia, pomeriggi lenti in città ed escursioni, le idee non mancano. Soprattutto se non volete rinunciare a prestare attenzione al vostro impatto sull’ambiente
TURISMO. Lunedì 21 aprile, giornata di Pasquetta, il centro di Bergamo è invaso dalle auto che tentano di raggiungere il borgo storico. Lunghe code alle funicolari. Tutto esaurito in bar e ristoranti. Grande affluenza nei musei e nei luoghi di cultura.
LE INIZIATIVE. Nonostante il cielo plumbeo, Città Alta presa d’assalto e ristoranti sold out. Anche in provincia buon movimento e tante le seconde case aperte.
L’ANALISI. Per Pasqua e i ponti fino al 1° maggio buone prenotazioni ma tanti puntano anche sul last-minute. Bene terme e pacchetti speciali.
IL CANTIERE. Dall’estate cantiere e bando di gestione, pronte nel 2026. Il progettista: spazi colorati, moderni e un’area pensata solo per gli under 16.
L’ANALISI. Si stima una spesa di oltre 16 milioni e 55mila euro; crescono le presenze ai tavoli per le festività: +1,8%. Andamento soddisfacente del turismo, nonostante il meteo.
LA NOVITÀ. «Sono onorato dell’incarico che assumo con grande entusiasmo e responsabilità, focus su giovani e formazione».
PER PASQUA. «L’Oro Dorato» è il nome scelto per il nuovo lievitato, realizzato nelle cucine della scuola con ingredienti del territorio.