Bergamo, addio a Mimmo - Foto/Video La sua pizza da 60 anni in Città Alta
Si è spento nella notte Mimmo Amaddeo, fondatore della storica pizzeria «Da Mimmo», istituzione di Città Alta.
Si è spento nella notte Mimmo Amaddeo, fondatore della storica pizzeria «Da Mimmo», istituzione di Città Alta.
Sorprendono i primi dati raccolti da PromoSerio sull’andamento della stagione in corso. Da maggio a luglio le strutture ricettive associate all’Agenzia di Sviluppo territoriale della ValSeriana e Val di Scalve hanno registrato un aumento delle presenze, mediamente del 10/15%, ma con picchi nei weekend del 30/35 %.
Una banda specializzata in furti in abitazione: cinque albanesi sono stati fermati dagli agenti delle questure di Brescia e Milano. Rinvenuta anche una pistola rubata nella Bergamasca durante un colpo.
Matteo Amigoni, 40 anni, e Stefania Cattaneo, 37, vivono con i quattro figli nel Sud-Est asiatico. Seguono un progetto internazionale per la Caritas di Bergamo: «Tante povertà, ma non ci sentiamo soli».
Buoni pasto cumulabili, solo fino a otto, e utilizzabili anche negli agriturismi, ma sempre e solo per mangiare.
Con l’entrata in vigore di un altro pezzo della riforma Madia della Pubblica Amministrazione, sarà effettivo il passaggio di testimone tra Aziende socio-sanitarie e Inps in materia di visite fiscali.
In partenza per qualche giorno di vacanza, Matteo Renzi ha dovuto occuparsi della lite nel governo sulla gestione del flusso migratorio, tema delicatissimo – anche elettoralmente – che contrapponeva due ministri di primo piano, Minniti e Delrio, l’uno sostenitore di una linea «dura», l’altro più sensibile alle ragioni delle organizzazioni umanitarie. Alla fine tra Renzi, Gentiloni e soprattutto M…
Il problema del masso di via 5 Martiri, all’imbocco della Valvertova, che costituiva un pericolo per alcune abitazioni, è stato finalmente risolto. E il rischio incombente sulle famiglie (otto nuclei) che abitano negli appartamenti sottostanti è stato definitivamente eliminato.
Negli ultimi 60 anni abbiamo letteralmente fagocitato il territorio: in provincia di Bergamo ne sono stati consumati in totale 350 km², cioè il 12,8% del totale.
Un misterioso viaggio nel tempo attraverso i giochi dei bambini. A Valbondione di visiterà un posto fantastico dove sono raccolte tutte le cose che c’erano nelle case dei nostri nonni della montagna. Insieme si costruirà poi un gioco e si …
Arriva la prima auto al mondo con gli interni da colorare con i pennarelli. Si chiama «Colouring-In car» ed è firmata Hertz.
Dall’autunno sono circa un migliaio gli anziani che hanno potuto beneficiare dei «Voucher erogati per i livelli più alti di gravità».
Si chiama Villa de Vecchi ed è conosciuta come «villa dei fantasmi» perché più di una persona si è fatta suggestionare da una misteriosa melodia di pianoforte che risuonerebbe tra le sue mura.
Proseguono i lavori per la conclusione della bretella di connessione fra A35 Brebemi e l’A4 Milano-Venezia. La conferma arriva dall’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Sorte che, con il presidente della Brebemi, Franco Bettoni, ha effettuato un sopralluogo ai cantieri.
La rilevazione di Ats e museo «Caffi» segnala l’aumento rispetto al luglio 2016. «Picco dovuto al caldo, ma Il bilancio va fatto a fine stagione». Il boom al Villaggio degli Sposi.
«Quanto sarebbe bello cambiare vita». Una frase ricorrente, soprattutto quando le vacanze sono agli sgoccioli e il ritorno al lavoro incombe. Eppure le possibilità non mancano.
Quanto è accaduto ieri mattina davanti alla Camera dei Deputati è di una gravità inaudita: alcuni deputati (del Pd) sono stati a lungo inseguiti e aggrediti da un gruppo di attivisti cosiddetti no-vax (i contrari ai vaccini) che li accusavano di «assassinio» per via del voto appena espresso a favore del decreto Lorenzin sulla vaccinazione obbligatoria. Qualunque sia la posizione che si ha sui vac…
Smettere di fumare conviene a tutte le età. Ma soprattutto è possibile, anche se sono molti i fumatori che ci hanno provato, anche più di una volta, senza successo.
Ogni volta che a Pompei viene giù un muro, un muretto, o anche «solo» un sassetto, ne parla il mondo. Giustamente. Pompei è un patrimonio della Storia, dell’Italia, di tutti. Oggi, dovrebbe accadere la stessa cosa. Il fuoco ha divorato una parte dei pendii della Riserva naturale dello Zingaro, provincia di Trapani, Sicilia. Una perla, una meraviglia assoluta. Una riserva nel vero senso del termin…
Una scossa di terremoto di magnitudo 6,7 ha provocato due morti e ha seminato il terrore nella notte nel Mar Egeo nell’isola greca di Kos, famosa già nell’antichità perché lì nacque e fondò la prima scuola di medicina Ippocrate, e in tempi più recenti per la tragedia del piccolo Aylan, il bambino siriano che proprio in quelle acque trovò la morte, nel tentativo della sua famiglia di scappare dall…