Inaugurata la ciclovia Bergamo-Brescia: 76 chilometri attraverso 28 comuni
TAGLIO DEL NASTRO. Inaugurato sabato 13 aprile il percorso che collega le due province, eredità del progetto Bergamo Brescia Capitale della Cultura.
TAGLIO DEL NASTRO. Inaugurato sabato 13 aprile il percorso che collega le due province, eredità del progetto Bergamo Brescia Capitale della Cultura.
Un brivido di rimpianto e insieme un messaggio di fede viene dalla rassegna rapida delle necrologie di sacerdoti, religiosi e religiose della diocesi bergamasca negli anni Sessanta. Nomi che riaffiorano dalla memoria e tanto hanno da dire anche a chi, come me, si è trovato al loro posto godendo dei frutti del loro impegno.
CAROBBIO DEGLI ANGELI. L’incidente nella tarda mattinata di sabato 6 aprile. Portato a Bergamo con l’elicottero in codice giallo, fortunatamente non ha riportato ferite gravi ed è già stato dimesso.
IL LUTTO. Stroncato da un malore a 50 anni . Era assessore ai Lavori pubblici e lavorava in Comune a Bergamo. I funerali giovedì 28 marzo alle 15 nella chiesa di Cicola.
Dallo spettacolo «Perfetti Sconosciuti» al concerto di David Ellefson, dallo show dei «Liveplay» alla serie «Machos Alfa», passando per le «Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali» e per il «Cammino del Vescovado». Ecco la nostra selezione di appuntamenti per questo fino settimana
Era in affidamento in prova per spaccio. In cantina 4 kg di cocaina.
IL LUTTO. Domenico Caldara, memoria della Resistenza, s’è spento a 98 anni. Da poco aveva rinnovato la tessera dell’Anpi.
LA STORIA . I due portalettere, che abitano ad Endine, si sposeranno il prossimo giugno: «Condividere lo stesso lavoro non è un ostacolo».
Il locale di via Moroni è una tappa obbligata per tutti coloro che amano la cucina bergamasca e i sapori della tradizione. Salumi e formaggi locali e ricette genuine che profumano di casa.
È stato accusato di aver picchiato e rapinato una conoscente, poi ha aggredito i carabinieri che lo avevano arrestato. In tribunale ha patteggiato due anni e 4 mesi.
IL BILANCIO. Oltre 200mila le bottiglie prodotte in Bergamasca: in crescita il consumo a livello locale. A livello nazionale calo dell’8% rispetto al 2022.
LOGISTICA. L’aumento a causa dei cambi di rotta delle navi per evitare il rischio di attacchi terroristici nel Mar Rosso. Saponaro: già una crescita esponenziale dopo il Covid.
VALLE CAVALLINA. Il maxi intervento sarà realizzato tra Gorlago e Carobbio: nel 2014 finirono sott’acqua.
BG-BS 2023. Lavori divisi in 4 lotti per velocizzare i tempi. Rispetto alle altre iniziative della Capitale è in ritardo. Sanchez: «Ma è l’opera infrastrutturale più grande».
TRESCORE BALNEARIO. È successo venerdì 18 agosto al condominio «Flora»: la lavoratrice è stata portata in ambulanza all’ospedale di Seriate. I residenti: «È gente che occupa abusivamente i garage».
CAROBBIO DEGLI ANGELI. Verifiche sullo stabile del ’700 danneggiato dal maltempo. La Sovrintendenza: è un edificio importante, del Caniana, sarebbe una perdita gravissima.
MONTELLO . I racconti di Domenico Caldara raccolti dal presidente del circolo Val Calepio-Val Cavallina. «Ha ancora ben presente quel periodo».
Originata da spaventose frane sottomarine, questa pietra è la protagonista del patrimonio costruito in Città Alta e sui Colli. Oggi questo materiale è apprezzato per l’edilizia residenziale contemporanea
I LAVORI. Il tracciato di 75,9 chilometri che unirà Bergamo e Brescia su due ruote è in fase di progettazione esecutiva. Cantieri entro fine estate, previsti quattro lotti. I progettisti: «Tempi rispettati». Ma le aspettative erano diverse.
Si chiama «50 Miglia» e sono proprio migliaia le persone con le «strisce» fatte a maglia: il flashmob ha collegato piazza Vecchia a piazza della Loggia.