Valore aggiunto oltre quota 40 miliardi: Bergamo è l’ottava economia in Italia
LA CLASSIFICA. Con un incremento del 6,2%, legato anche ai prezzi, superato un tetto simbolico. Industria prima ma lenta, bene terziario e costruzioni.
LA CLASSIFICA. Con un incremento del 6,2%, legato anche ai prezzi, superato un tetto simbolico. Industria prima ma lenta, bene terziario e costruzioni.
IL BLITZ. Si chiamata «Zamek» l’operazione che ha permesso di individuare un’organizzazione criminale internazionale dedita al contrabbando di tabacchi lavorati, composta da oltre 50 sodali.
LA SICUREZZA. Fino ad lunedì 18 novembre verifiche su 25 mila giovani ai fini preventivi nella città della Bassa e in altri 50 comuni. Nel weekend accertamenti anti prostituzione sulla ex statale 525 del Brembo.
L’INTERVISTA. Gomez: «Nell’anno del Covid giocammo a luglio in casa della Juventus dandole una lezione di calcio, ma finì 2-2 e il sogno svanì. Per il titolo bisogna sbagliare pochissimo». Su L’Eco di lunedì 18 dicembre una lunga intervista.
AMBIENTE E SALUTE. Fabiano Di Marco, pneumologo, spiega come la popolazione più vecchia e malata sia più fragile: «Il problema è la bassa aderenza alle terapie, che per quelle inalatorie scende addirittura al 20 per cento».
L’INTERVENTO . Valesini: «Vista inedita su città bassa». Previste anche 28 autorimesse e un’enoteca-ristorante. La progettista: «Effetti di luce per la cisterna romana».
IL BILANCIO. I morti lo scorso anno furono 50, ma il trend provinciale è in calo. Carminati: «Dietro i dati, i drammi. Basta usare il telefono quando si guida»
L’INTERVENTO. Una passante l’ha notata e ha allertato il 112: «Una disavventura a lieto fine».
NELLA BASSA. In grande anticipo, di solito arriva a gennaio.
Pisogne, borgo sul Lago d’Iseo, affascina con storie di streghe, banditi e affreschi. Tra la Torre del Vescovo, teatro di un processo per stregoneria nel 1518, e la “Cappella Sistina dei Poveri” con affreschi unici, si scoprono anche reperti medievali e romani. Un mix di storia e paesaggi suggestivi per trascorrere una giornata speciale.
A Casirate d’Adda, il ristorante braceria di Marco e Zina racconta le tradizioni culinarie della bassa bergamasca e del milanese. Tra risotto all’ossobuco, trippa, animelle, lingua e lumache, la carne la fa da padrona. E in enoteca oltre 100 etichette.
IL RACCONTO. Il 43enne di Schilpario è il testimonial scelto da Regione Lombardia per la mostra fotografica dedicata ai pastori transumanti: «Il nostro è un mestiere antico che prova a resistere in un mondo moderno».
L’approfondimento di Gianluca Besana
Secondo Bergamini (Tg1), a vincere è stata la visione «liberista» (a scapito di quella «dirigista», incarnata dai Democratici). E sugli influencer è laconico: muovono più voti di Beyoncé. Bergamini terrà un focus sugli Stati Uniti nell’aula Magna di Sant’Agostino il 19 novembre alle 20:45 per Moltefedi
Le microplastiche presenti nell' atmosfera favoriscono la formazione di cristalli di ghiaccio nelle nuvole : ciò significa che potrebbero influire sull'i ntensità delle precipitazioni, sui cambiamenti climatici e perfino sulla sicurezza dei voli aerei . Lo indica lo studio della …
L’analisi di Gianluca Besana
MOBILITA’ . Dopo via Pignolo, è la volta della Ztl di Città Alta. La zona a traffico limitato sarà attiva sette giorni su sette, 24 ore su 24. Con l’accensione delle telecamere, ci saranno anche le multe per i trasgressori.
METEO. Le temperature miti degli ultimi giorni hanno favorito la fioritura di rododendri, rose e primule. Aria polare da nord in arrivo nei prossimi giorni.
BASSA BERGAMASCA. L’incidente è avvenuto domenica 10 novembre verso le 10 sulla provinciale 98.
TAGLIO DEL NASTRO. Posta nell’area feste di Cepino è una casetta in legno adibita a deposito automezzi e a centro operativo. Sostituisce la vecchia sede che si trovava nell’edificio del Cai Valle Imagna.