Furti in appartamento, preso ladro seriale Condannato a 4 anni: viveva nella Bassa
Arrestato nella giornata di martedì 24 luglio: aveva commesso più furti in appartamento tra Milano e Bergamo.
Arrestato nella giornata di martedì 24 luglio: aveva commesso più furti in appartamento tra Milano e Bergamo.
Il rombo di centinaia di moto risuona nelle vie di Brignano per l’ultimo saluto a Matteo Milani, il 19enne morto domenica pomeriggio a Gorlago in sella alla sua Ktm.
Eccoci all’atteso calendario del girone ovest di serie A2 che da quest’anno vede collocate Bergamo e Treviglio.
Lavori in corso al Lazzaretto di Bergamo, dove il Comune ha iniziato nei giorni scorsi la sistemazione della copertura del lato ovest, quella che richiedeva l’intervento più urgente.
L’analisi di Arturo Zambaldo: valzer di coach per il basket cittadino nelle ultime cinque stagioni. Treviglio punta invece sulla stabilità di Vertemati.
È successo domenica sera sul tardi, a Treviglio, in via Trento: tre giovani 20enni sono stati vittima di un violento tentativo di rapina ad opera di un pregiudicato 28enne italiano, attualmente senza fissa dimora.
Il fotografo dei cieli Antonio Finazzi svela a L’Eco di Bergamo come immortalare l’eclissi di luna di venerdì 27 luglio.
Loro sono Ancilla e Massimo Fragola, istituzione cittadina: il raviolificio Leidi compie infatti 80 anni. I loro casoncelli? Ora li pensano anche «cotti e mangiati».
Notte di maltempo sulla Bergamasca e forti temporali anche nella mattinata di sabato 21 luglio. Dopo la Val Seriana flagellata nel pomeriggio di venerdì da grandine e acqua, anche la città e la pianura sono state colpite da un forte temporale nelle prime ore di sabato 21 luglio.
Siete pronti? Allenati? Al link millegradini.ecodibergamo.it è possibile iscriversi all’ottava edizione della Millegradini che si terrà domenica 16 settembre.
Giovedì sera i Carabinieri della Compagnia di Treviglio hanno eseguito un blitz alle “piazze dello spaccio” nell’area sensibile di Zingonia.
Venerdì 27 luglio dalle 21 la Pro Loco Almenno San Bartomeo ho organizzato un’osservazione pubblica dell’eclisse totale di luna nei campi di San Tomé ad Almenno San Bartolomeo, con gli strumenti messi a disposizione del pubblico dai soci del GABB, Gruppo Astrofili Bassa Bergamasca.
Ford presenta EcoSport con Intelligent All-Wheel Drive, il SUV compatto, dinamico e sportivo dell’Ovale Blu per la prima volta equipaggiato con la trazione integrale intelligente.
I contrasti tra il Presidente francese Macron e il nostro ministro dell’Interno Salvini per la gestione dei migranti – che paiono di recente attenuarsi – hanno visto la Francia da un lato schierarsi su posizioni protezionistiche e dall’altro indignarsi perché l’Italia si è avviata ad assumere le sue stesse posizioni. Come dire: duri a casa propria e «accoglienti» in casa degli altri. La contraddi…
Non è certo un problema personale, quello apertosi tra il presidente Inps, Tito Boeri, e l’intero vertice di governo. Persino il ministro Tria sembra averlo scaricato, buttando dalla torre lui anziché il Ragioniere dello Stato, il Signor No che blocca le leggi senza copertura, di cui avrà presto gran bisogno. La verità è che il vero conflitto è quello tra i numeri e i progetti. Con l’aritmetica, …
Un altro scatto affascinante da Storylab ci porta tra le vie di Bergamo Bassa, nei tempi in cui c’erano ancora fabbriche attive in pieno centro. Riconoscete questa strada?
Nella fotografia della Francia che domenica ha vinto i Mondiali di calcio, scattata prima del fischio d’inizio, emerge un’evidenza: cinque calciatori su undici sono di origine africana. Tanto è bastato perché su Facebook, a fine partita, comparisse l’immagine con la didascalia «Ha vinto l’Africa». Ma dietro l’ironia c’è la storia. Quei calciatori di origine africana sono cittadini francesi a pien…
Blitz dei Carabinieri di Treviglio in numerose stazioni della Bassa bergamasca: i risultati dei controlli.
Lo studio dell’Anci sulla qualità della vita nei piccoli comuni ha il pregio di mettere in evidenza un elemento peculiare che rischia, purtroppo, di rimanere sempre sullo sfondo quando si parla di «terre alte». Perché una volta tanto non si parla (solo) di strade, di frane, di scuole, di uffici postali e sportelli bancari. Cioè di quello che manca. Questa volta l’obiettivo si focalizza su quello …
Otto pagine dedicate alla Val Cavallina e alla Val Calepio su L’Eco di lunedì 16 luglio.