Energia idroelettrica, la siccità fa crollare la produzione del 38%
ALLARME. È il calo a livello nazionale nel 2022 e il 2023 non promette bene. Anche Bergamo giù. Federbim: i soldi del Pnrr non prevedono nuovi invasi.
ALLARME. È il calo a livello nazionale nel 2022 e il 2023 non promette bene. Anche Bergamo giù. Federbim: i soldi del Pnrr non prevedono nuovi invasi.
Erica Duzioni e Matteo Gelpi . Compagni di studi, si sono poi ritrovati dall’altra parte dell’oceano. Le nozze a Mapello, ora vivono ad Amstelveen.
NELLA NOTTE. Nel territorio di Ardesio, si ipotizza un rogo doloso nella notte di venerdì 7 aprile, a dare l’allarme i proprietari.
NELLE DOLOMITI DI SESTO . La Spa da 2.500 metri quadrati sfrutta i benefici dell’acqua termale solfata. Eleganza e sapore di casa
IL METEO. Cinque gradi di minima a Natale, zero in queste notti di aprile in città, mentre nelle valli sono tornati a riaffacciarsi valori negativi.
Il nostro pianeta 600 milioni di anni fa non era interamente ricoperto da ghiacci come proposto dalla teoria della 'Terra a palla di neve', ma assomigliava piuttosto a una palla di fanghiglia: zone ospitali per la vita con acqua allo …
LA TRAGEDIA. A perdere la vita Marcella Carubia di Onore che è precipitata mentre era in cordata con un gruppo di amici. L’incidente sul versante che guarda verso Carona e il rifugio Calvi poco prima di mezzogiorno di martedì 4 aprile. Due elicotteri in azione per mettere in salvo altri escursionisti.
PROSSIME METE. Natura, sport e benessere. A Längenfeld non solo sci: meta ideale per gli appassionati di bici. Per rigenerarsi vasche termali in mezzo alle montagne: qui c’è la più grande area wellness del Tirolo.
Torniamo, a distanza di un anno, in val Serina, per proporre un itinerario dai grandi risvolti storici, naturalistici e… sportivi. Fulcro dell’escursione è la maestosa falesia calcarea che domina l’abitato di Cornalba
In alta Valle Brembana, da secoli si estrae una pietra resistentissima. Lavorata da artigiani abilissimi con gesti sapienti e antichi, diventa la copertura perfetta per tetti e pavimentazioni
Alzano Lombardo. Paolo Corazzon e Emma Parigi hanno illustrato agli anziani i principali effetti della crisi climatica. «Un’occasione anche per raccontarsi e rivivere storie personali».
Acqua. Nel 2022 era andata addirittura peggio. Viaggio alla sorgente d’acqua che disseta Bergamo.
Crisi climatica ed ecologica. «La siccità è un risultato del riscaldamento globale di origine antropica, dovuto all’accumulo in atmosfera di gas a effetto serra, in modo particolare per l’utilizzo dei combustibili fossili. Il nostro Paese è soggetto, e lo sarà sempre più, a periodi prolungati di siccità, che sulle Alpi e nella Pianura Padana stanno portando una situazione completamente nuova. La…
Sport. Gli sport invernali hanno regalato a Bergamo gli ultimi acuti proprio allo sbocciare della primavera. Pare quasi un segno, comunque un’immagine simbolica. Dal pattinaggio artistico allo sci alpino. Che sulla neve ci sappiamo fare è risaputo: abbiamo le montagne e le piste, siamo un popolo di sciatori, qualche talento dal mazzo salta fuori per forza.
San Giovanni Bianco. Il vescovo Mazza a conclusione della processione: sui nostri corpi un pezzo della Passione. L’applauso ai 33enni, in corteo, col Crocifisso di quattro metri. A migliaia per le celebrazioni e i fuochi della vigilia.
Il meteo. Neve in alta Val Brembana e anche in alta Valle Seriana nel pomeriggio di domenica 26 marzo.
L’evento. L’iniziativa è organizzata dal Ducato di Piazza Pontida con il sostegno del Comune di Bergamo. Chiusure al traffico in città, ecco tutti i provvedimenti.
In occasione della «Giornata mondiale dell’acqua», vogliamo raccontarvi la storia di Kirikù che riportò l’acqua al villaggio sconfiggendo la strega Karabà (e poi sposandola). Un esempio per capire come andare davvero alla radice dei «problemi»
Sci. I principali comprensori della Bergamasca hanno chiuso i battenti. Rimangono aperti per ora Valtorta-Piani di Bobbio, Foppolo-Carona e Lizzola. Boom di presenze a Bobbio e al Pora. Molti quelli di origine straniera. Leggi su L’Eco di Bergamo del 21 marzo la doppia di approfondimento.
Inchiesta sull’acqua. A secco le pozze ammirate dai turisti in Valvertova ma anche i fontanili in pianura: su «L’Eco di Bergamo» di lunedì 20 marzo prosegue il viaggio nelle terre dell’acqua scomparsa.