Le Ferrari a Sarnico, il folk a Parre Cani a Chiuduno, asini a Martinengo
Una domenica ricca di eventi dai raduni motoristici a quelli canini. Ma anche eventi do solidarietà, oltre a sagre paesane dove degustare piatti tipici.
Una domenica ricca di eventi dai raduni motoristici a quelli canini. Ma anche eventi do solidarietà, oltre a sagre paesane dove degustare piatti tipici.
I sapori la fanno da padrone in questo sabato. Non c’è località che non proponga degustazione di prodotti locali. Ma c’è spazio anche per la buona musica e la solidarietà.
L’inizio del weekend è sotto l’insegna della cultura e della musica accompagnate da incontri e da balli e folclore.
L’elicottero del 118 di Bergamo ha dovuto fare la spola due volte per trasportare a Bergamo due delle tre persone - un 72enne e due donne di 68 anni - rimaste ferite in uno schianto in curva a Rovetta.
I politici bergamaschi tutti insieme e compatti chiedono a gran voce al presidente alla Regione Maroni interventi risolutivi dei gravi problemi riguardanti il servizio ferroviario di Trenord
Un pezzettino alla volta, il restyling della stazione comincia a prendere volto. Mercoledì 15 ottobre sono cominciati i lavori di posa dei supporti metalllici della tettoia in vetro che caratterizzerà l’ingresso.
«Il filmato è stato girato quando l’autostrada non era ancora aperta al traffico». È questa l’indiscrezione che trapela da ambienti vicini alla società Brebemi spa in merito al video in cui si vedono tre membri del centro sociale «Pacì Paciana» giocare a pallone su una carreggiata della Brebemi-A35.
Grave incidente martedì 14 ottobre sulle strade della Valle Brembana. Nello scontro fra due auto è rimasto ferito un 64enne trasportato in ambulanza all’ospedale Papa Giovanni.
Alla redazione itinerante de «L’Eco café», parlando del «Futuro del centro», il 57% degli intervistati ha chiesto un centro libero dal traffico, da vivere a piedi, in tutta tranquillità.
(ANSA) - PARMA, 13 OTT - La parte sudoccidentale di Parma è stata allagata dall'esondazione del Torrente Baganza in diversi quartieri. L'emergenza è tale che tutti i ponti della città sono chiusi al traffico e uno, il Navetta, è addirittura …
I lettori de L’Eco vorrebbero un centro città da vivere senza traffico e smog, possibilmente a piedi, con eventi culturali senza rinunciare a quelli di stampo più «popolare». Ma soprattutto un centro che sappia valorizzare le proprie peculiarità e tradizioni, con un’amministrazione capace di mettere in atto politiche a sostegno e tutela delle insegne storiche.
Niente pioggia e clima mite, nonostante la stagione. Due condizioni che hanno trasformato «I Mercatanti in Fiera» nell’evento di questo fine settimana di metà ottobre: le bancarelle sul Sentierone sono state letteralmente prese d’assalto.
Grandi manovre ad Est. Il matrimonio dei cieli tra Verona e Venezia è cosa fatta. Prova ne è il nuovo Consiglio d’amministrazione della scaligera Catullo, deciso dall’assemblea dei soci venerdì 10 ottobre. Paolo Arena è stato confermato presidente, il nuovo amministratore delegato è Paolo Simioni, che dal 2007 ricopre analoga carica nella veneziana Save.
Gli studenti protestano contro piano scuola Renzi-Giannini, diritto allo studio e costi della scuola, dote scuola, privatizzazione dell’istruzione, Jobs act e precarietà, più partecipazione degli nel dibattito della scuola.
Venerdì 10 ottobre alle ore 21, nella Basilica di Santa Maria Maggiore, avrà luogo il secondo concerto del Festival Organistico Internazionale «Città di Bergamo».
Tutto pronto alla Fiera di Bergamo per l’inaugurazione, venerdì 10 ottobre, di Agri Travel & Slow Travel Expo, salone aperto fino al 12 ottobre e interamente dedicato al turismo rurale e slow
Un vero e proprio «racket dei cieli»: un traffico che sfrutta la disperazione di chi scappa dai propri Paesi, dalla guerra e dalla fame, per cercare un futuro migliore. Un business molto fiorente di questi tempi.
Potrebbe essere un polmone verde in grado di far respirare una zona di Bergamo assediata dal traffico, invece è diventato rifugio di disperati e spacciatori.
Vigili del fuoco, ambulanze, agenti della questura sono stati mobilitati in via Broseta 114 in città dove una persona si era barricata in casa con il gas aperto.
«Era il 7 ottobre del 2007 quando decidemmo di costruire una trasmissione radiofonica che interagisse direttamente con la televisione. Nasceva così «Colazione con Radio Alta»: da 7 anni, tutte le mattine, senza mai mancarne una, dalle 7 alle 9 da lunedì a venerdì è in onda dalle frequenze di Radio Alta e dagli schermi di Bergamo Tv». A parlare è l’autore e conduttore Teo Mangione.