Brebemi resta a secco di benzina Caravaggio ancora senza distributori
Slitta ancora l’apertura sull’autostrada Brebemi-A35 delle stazioni di servizio di Caravaggio.
Slitta ancora l’apertura sull’autostrada Brebemi-A35 delle stazioni di servizio di Caravaggio.
Bambini a scuola a piedi, caminetti spenti, auto in garage e un maglione in più per non surriscaldare case e uffici. Ecco il decalogo di Legambiente per l’autodifesa dall’inquinamento.
È una domenica contrassegnata da eventi musicali fra cui spicca il festival in Città Alta. Ma non mancano visite insolite ai manieri della provincia.
È stato finalmente riaperto alla circolazione il cavalcavia che collega Gazzaniga con Cene sul quale tornano a passare veicoli e pedoni.
È la Orobici di Bergamo a tagliare il traguardo in volata prima a Milano e giovedì 30 ottobre a Bolzano, con una puntatina anche in direzione mare a Sassari.
Polemiche sulla Brebemi perchè, dopo la spesa esorbitante, è mezza vuota? Questa volta no e c’è pure chi gioisce per la mancanza di traffico.
Tante segnalazioni di cittadini, che riguardano le strade, la cultura, la sicurezza. «Fai la tua proposta alla Provincia!» sta raccogliendo tanti suggerimenti.
Da lunedì 27 ottobre i parcheggi di Lovere con le strisce blu tornano a pagamento. È durata un mese e mezzo la «pacchia» per gli automobilisti e la «magra» per le casse comunali, orfane del canone mensile da 11.500 euro della Sky Park.
Un posto lontanissimo dallo sguardo di Dio. Kibera, slum di Nairobi. Sulle strade che sono serie di buche tenute insieme da una ragnatela d’asfalto, si arroventa i piedi Bingo detto il Tappo.
É andato a urtare con la sua moto la fiancata di un’auto che lo precedeva finendo rovinosamente a terra per poi procurarsi una frattura alla mandibola
Il presidente della Provincia Matteo Rossi (Pd) rimette in discussione il progetto dell’autostrada Bergamo-Treviglio.
Vent’anni dopo aver rivoluzionato il segmento delle city car con la «Ranocchia», Renault ha reinventato Twingo. Partendo da una pagina che volutamente è «ritornata» quasi bianca, ingegneri e designer della casa transalpina Renault si sono ispirati all’eredità lasciata proprio dalla prima Twingo e dalla R5.
«Scrivo alla redazione per segnalare una situazione che interessa moltissimi pendolari che, come me, percorrono giornalmente l’asse interurbano».
È di un ferito grave e di un ferito fortunatamente non in condizioni preoccupanti il bilancio di un incidente avvenuto giovedì 23 ottobre a Bagnatica.
Da una parte i giovani del centrodestra a Palafrizzoni, passati da qualche mese dalla maggioranza all’opposizione, dall’altra gli occupanti della Cascina Ponchia al Monterosso. I primi che ne chiedono a gran voce lo sgombero, i secondi che rispondono per le rime. Sbeffeggiandoli.
Qualsiasi navigatore, con attiva l’opzione «senza traffico», ti dice che di minuti ce ne vorrebbero 25. Ma, in realtà, è soltanto una pia illusione.
Brebemi spa chiede più cartelli che indichino come raggiungere i caselli della sua autostrada. Da questo punto di vista, però, Comuni e Province dei territori interessati dal tracciato Brebemi-A35 non sembra si stiano dando tanto da fare.
Traffico rallentato, strada chiusa e grande festa domenica 19 ottobre per la 19a edizione della «Festa della via Angelo Mai», organizzata dall’Associazione via Angelo Mai.
Sabato 18 ottobre era a rischio tensioni per la concomitanza di due manifestazioni di segno opposto: quella degli attivisti di estrema destra di Forza Nuova, che si è conclusa verso le 16,15 senza problemi, e quella del Comitato antifascista, esauritasi verso le 17 anche in questo caso senza incidenti.
Tutto pronto per domenica 19 ottobre, quando in città, dalle 8 del mattino prenderà vita la 19a edizione della «Festa della via Angelo Mai», organizzata dall’Associazione via Angelo Mai.