Piazza Vecchia verde (e non solo) I maestri del paesaggio anche nei Borghi
I borghi storici e il centro città si trasformano in tante piazze verdi, creando spazi di socializzazione immersi nella natura e nelle piante.
I borghi storici e il centro città si trasformano in tante piazze verdi, creando spazi di socializzazione immersi nella natura e nelle piante.
Bergamo torna ancora una volta sul piccolo schermo. La nostra città dalla storia millenaria, nota a tutti come città che si sviluppa su due livelli: la Città Alta, un po’ più antica, e la Città Bassa, risultato dell’unificazione di borghi e villaggi in un unico centro abitativo sotto i colli delle Prealpi, è al centro di una puntata della trasmissione condotta dall’archeologo Darius Arya.
È possibile che già nei prossimi giorni si assista alla fine del più vecchio partito della Seconda Repubblica: la Lega fondata da Umberto Bossi - che dall’avvento di Matteo Salvini non è già più «Lega Nord per l’Indipendenza della Padania» - potrebbe trasformarsi in un partito tutto nuovo: si dice in Transatlantico che si chiamerebbe «Partito degli Italiani». Se il Tribunale del Riesame il 7 sett…
A tre mesi dall’uscita in libreria, «Bergamo insolita e segreta», il volume di Emanuele Roncalli (Edizioni Jonglez pp. 256 euro 17,95), giornalista de L’Eco di Bergamo, è stabilmente nelle prime posizioni delle classifiche stilate dai librai di Bergamo e provincia.
L’associazione «Suono e luce» presenta un progetto di forte interazione con il mondo digitale in piazza Vecchia. Nell’ottica di diffondere linguaggi e forme espressive della danza ad alta interazione con il mondo digitale, il performer crea in tempo reale con …
È sempre molto ampio il ventaglio di iniziative in programma per la solennità patronale di Sant’Alessandro, che quest’anno sarà scandita dalla virtù dell’umiltà.
Passare la giornata di Ferragosto nei musei, in un tour alla scoperta dei dinosauri o dei tesori archeologici nascosti sotto i nostri piedi.
Si chiama «Lo sguardo illuminato», è la manifestazione, ideata da Lab 80, che racconterà la poesia della vita quotidiana di Città Alta negli anni ’60 e ’70, con la proiezione di filmati amatoriali. L’appuntamento è fissato per il 22, 23 e 24 agosto, tutte le sere dalle 21 alle 23,30 nelle piazze e nei chiostri del centro storico.
Nuovo e imperdibile appuntamento per scoprire la storia e la cultura di tutta la Valle Brembana.
Dal 21 agosto al primo settembre torna la festa di Sant’Alessandro: quest’anno sarà dedicata alla virtù simbolo dell’umiltà.
Quanti sono i rintocchi del Campanone? Cento oppure 180? Risposte entrambe sbagliate, almeno secondo un nostro attento lettore che li ha contati. Erminio cerca di rispondere all’eterno dubbio.
Un urlo, la carica nei pugni e poi giù per terra, con gli occhi lucidi e una gioia senza confini. Su quel traguardo, Marco Zanchi è arrivato prima di tutti perché più di tutti lo voleva.
Marco Zanchi, bergamasco di Cene, atleta del Team Vibram, ha vinto la Orobie Ultra Trail stabilendo un nuovo record: 23 ore e 14 minuti per 140 chilometri su e giù per le montagne bergamasche.
Alzano Summer Festival festeggia quest’anno la sua seconda edizione, con tre serate (dal 27 luglio fino al 29 luglio) di concerti, musica e street food senza limiti.
Con la tradizionale festa patronale, ogni anno torna anche il Festival del Folclore, organizzato dal Ducato di Piazza Pontida, che giunge quest’anno alla sua 36esima edizione.
Dopo 50 anni Cortina rinnova uno dei suoi simboli: la funivia Tofana-Freccia nel cielo, lo storico impianto di risalita realizzato dalla famiglia Vascellari, suddiviso in tre tronconi, che in pochi minuti porta a Col Drusciè (1778 m), Ra Valles (2470 m) e Cima Tofana (3244 m), la vetta più alta di Cortina d’Ampezzo e la terza più alta delle Dolomiti.
Uno dei siti archeologici più interessanti della città, che riapre per di nuovo nel 2018 grazie alle visite offerte dal Civico Museo Archeologico, in collaborazione con il Centro Didattico del Museo: si tratta ovviamente dell’area di vicolo Aquila Nera a Bergamo Alta, dietro la biblioteca Angelo Mai e a pochi passi da Piazza Vecchia.
Palazzo Moroni è stato «teatro» di una cerimonia molto british: dall’Inghilterra al cuore di Città Alta, una coppia è convolata lì a nozze, e insieme ai due sposi sono volati a Bergamo decine di invitati.
Tra il 28 e il 29 giugno sono tantissimi i bergamaschi che hanno preparato la loro «Barca di San Pietro», una tradizione plurisecolare, religiosa e non solo che si rinnova ogni anno in occasione della festività dei santi Pietro e Paolo.
Domenico Nesci, classe ’81, bergamasco, che ha trovato il successo negli Usa, è tornato a Bergamo per sposare Jessamyn Williams in Duomo. La loro storia è da film.