Fiera dei mestieri, studenti all’opera Si sperimenta e si sogna il futuro
Alla 1ª edizione della Fiera dei mestieri si lavora soltanto, si gioca e soprattutto si sogna.
Alla 1ª edizione della Fiera dei mestieri si lavora soltanto, si gioca e soprattutto si sogna.
Con un concerto speciale dedicato all’Europa comincia venerdì 8 la 6ª edizione del festival.
Promuovere il valore dei mestieri artigiani e delle professionalità che fanno grande il territorio bergamasco. Debutta sul Sentierone la «1ª Fiera dei Mestieri»
Sarà padre Antonio Spadaro, gesuita, direttore de «La civiltà cattolica» a chiudere mercoledì 6 maggio (ore 20,45), nella basilica di Santa Maria Maggiore, in Città Alta, il ciclo di cinque incontri organizzato dalla Mia per celebrare i 750 anni dalla fondazione (1265).
Grazie a una reliquia, consistente in una goccia di sangue del Pontefice polacco, c’è un po’ di San Giovanni Paolo II a Sotto il Monte, paese natale di San Papa Giovanni XXIII.
Il vescovo Francesco Beschi, per la festa del Primo Maggio, ha presieduto la celebrazione eucaristica nei capannoni dell’azienda Pneumax a Lurano.
«Anche ognuno di voi, con il vostro impegno, può mostrare la bellezza di vivere il Vangelo».
Oggi alle 18, alla Pneumax di Lurano, è in programma la Messa con il mondo del lavoro presieduta dal vescovo Beschi, a conferma di una tradizione che si ripete ormai da alcuni anni.
Celebrazioni Lurano, il Vescovo celebra la messa con il mondo del lavoro Ore 18:00 - Via Cascina Barbellina 10 Alla Pneumax Spa, celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo mons. Francesco Beschi, con il mondo del lavoro nel contesto di realtà produttive …
Bergamo vicina al Nepal, con la Diocesi di Bergamo impegnata a raccogliere fondi a sostegno della comunità.
Una domenica all’insegna della solidarietà, ma che offre anche tante possibilità di divertimento.
È un sabato particolare, dominato dalle celebrazioni per il 25 aprile, festa della Liberazione. Ma le occasioni sono veramente tante.
In occasione dell’ostensione della Sindone, in programma nel Duomo di Torino da domenica 19 aprile al 24 giugno, L’Eco di Bergamo ha curato un inserto gratuito di otto pagine contenuto nel giornale in edicola domenica.
L’ANNIVERSARIO. A Bergamo nasceva nel 1975. Tra le figure più significative il primo direttore don Sergio Adelasio. Oggi 130 Caritas parrocchiali e 80 centri di ascolto. Dalle mense ai dormitori al Fondo famiglia lavoro. Don Claudio Visconti: «Lavoro enorme sul territorio».
FESTE E TRADIZIONI Gandino, la Madonna pellegrina di Fatima a Barzizza Ore 08,30 Giornata delle associazioni, movimenti, gruppi di preghiera: ore 8,30 messa con lodi mattutine, ore 10, 11,30 e 14,30 rosario, ore 15,30 preghiera con i bambini di catechismo, …
Grande successo anche quest’anno per il consueto appuntamento «Töc insèma sö i coi de Bèrghem», organizzato dall’AgeSC (Associazione Genitori Scuole Cattoliche) con il patrocinio del Comune di Bergamo e dell’Ufficio Scolastico per la Lombardia.
Il vescovo Francesco Beschi ha aperto il ciclo di incontri della Fondazione. Alla prima delle 5 conferenze è stato proiettato anche un filmato con alcuni luoghi storici dell’attività della Misericordia Maggiore nel campo culturale, artistico e assistenziale.
Celebrazioni Gandino, la Madonna di Fatima a Barzizza Ore 17:30 Alla «Casela», arrivo in elicottero della statua della Madonna pellegrina di Fatima e saluto delle autorità religiose e civili; ore 18, corteo verso la chiesa parrocchiale; ore 18,30, celebrazione della …
«Vi porto gli auguri di Buona Pasqua. Ma vi auguro anche che ognuno di voi abbia nel cuore la speranza di chi soffre. La vita vi ha provato in diversi modi. Nonostante ciò, cercate di accorgervi anche delle prove che hanno subito le vite degli altri, perché ognuno di voi può portare speranza nel cuore di chi incontra». Sono le parole del vescovo Francesco Beschi, nella solennità di Pasqua, quando…
La riflessione e gli auguri del vescovo Francesco Beschi in occasione della Pasqua.