Giornata del Migrante e del Rifugiato Le iniziative della Diocesi a Gazzaniga
Come ogni anno l’Ufficio Migranti organizza in un vicariato una serie di iniziative legate al tema dell’immigrazione.
Come ogni anno l’Ufficio Migranti organizza in un vicariato una serie di iniziative legate al tema dell’immigrazione.
È stata un’inaugurazione emozionante e commovente quella della nuova mensa «Posto caldo» alla stazione delle autolinee. Una struttura gestita dal servizio Esodo che ha raggiunto i 25 anni di presenza in strada e che ora potrà accogliere fino a 64 persone
È una struttura dedicata ai più bisognosi, a chi non può permettersi neanche un pasto. Oggi l’inaugurazione.
CELEBRAZIONI Solennità dell’Epifania Ore 18, in Cattedrale, messa presieduta dal vescovo mons. Francesco Beschi, rivolta in modo particolare ai giovani che hanno partecipato al pellegrinaggio Assisi-Roma nell’agosto scorso. COMMEMORAZIONI Messa in memoria del vescovo Amadei Ore 18, nella chiesa di …
Papa Francesco invita la Chiesa tutta all’assidua e fiduciosa preghiera per la pace e nella Giornata mondiale per la pace la diocesi di Bergamo ha fatto sua l’esortazione vivendo nel pomeriggio un intenso momento di preghiera.
CELEBRAZIONI Solennità di Maria Madre di Dio Giornata mondiale della pace, dalle 15,30 nella chiesa delle Clarisse di Boccaleone, via Lunga, momenti di preghiera ogni mezz’ora sul tema della Giornata; dalle 15,30 nella chiesa dei Mortini a Paderno di Seriate, …
CELEBRAZIONI Canto solenne del Te Deum Ore 18, in Cattedrale, Messa presieduta dal vescovo mons. Francesco Beschi con il canto solenne del Te Deum in ringraziamento per l’anno trascorso. Sorelle Clarisse Ore 22,30, al Convento delle Sorelle Clarisse, via Lunga …
Dallo straordinario parto di 4 gemelline alla storia dell’uomo che ha corso per 100 giorni consecutivi, passando per il matrimonio di Michelle Hunziker e la visita delle Iene nel reparto di Pediatria dell’ospedale. Nonostante le difficoltà, il 2014 è stato anche un anno di notizie positive: eccone una carrellata per iniziare l’anno nuovo sorridendo.
È il messaggio lanciato dal vescovo Francesco Beschi durante la solenne Concelebrazione eucaristica nella notte di Natale in una Cattedrale affollata.
«La sua nascita diventa affidamento: Dio si consegna agli uomini e da questa consegna radicale scaturisce una storia nuova, sempre nuova». Leggi il messaggio augurale del nostro vescovo Francesco Beschi per questo Natale.
CELEBRAZIONI Messa di Natale in Duomo Ore 10,30, in Duomo, solenne concelebrazione eucaristica presieduta del vescovo mons. Francesco Beschi; ore 12, il vescovo porterà gli auguri al Nuovo Albergo Popolare. Ore 17, Vespri solenni presieduti dal vescovo. Sorelle Clarisse In …
CELEBRAZIONi S. Messa alla stazione autolinee Ore 22, nella sala d’attesa della stazione autolinee, celebrazione della S. Messa della vigilia, presieduta da don Claudio Visconti, direttore della Caritas. S. Messa nella caserma dei Vigili del fuoco Nell’autorimessa del comando provinciale …
Al termine della Messa celebrata alla Casa di riposo della Fondazione Carisma (lo storico Gleno ndr) è stato lanciato un allegro «hip hip urrà» per il vescovo, seguito da un fragoroso applauso che ha espresso tutta la gioia degli ospiti di poter avvicinarsi al Natale con il loro vescovo.
Monsignor Francesco Beschi ha incontrato una ventina di mamme e papà alla Terapia intensiva neonatale dell’ospedale di Seriate.
Lo ha consegnato il vescovo Francesco Beschi ai sindaci dei Comuni coinvolti, così come alla Caritas e altre realtà sociali e assistenziali. Al via la raccolta fotografica delle luminarie di Natale.
FESTE E TRADIZIONI Comun Nuovo, Elav Yule Fest Dalle ore 19, al Birrificio indipendente Elav, via Autieri d’Italia, festa del solstizio d’inverno con musica folk e piatti tipicamente invernali, tanta birra e appuntamenti culturali; in programma fino al 21 dicembre. …
I giovani, il mondo della scuola e dell’educazione, il messaggio positivo di amore e speranza portato dalla nascita di Gesù: questi i temi centrali toccati dal vescovo Francesco Beschi, accolto dalla dirigente Patrizia Graziani e dallo staff dell’Ufficio scolastico in via Pradello.
La musica ha regalato sabato sera nella basilica di Sant’Alessandro in Colonna lo stupore della bellezza e il sapore della solidarietà.
Era malridotta, con il tetto danneggiato da infiltrazioni e spifferi d’aria che, nella stagione fredda, la rendevano quasi impraticabile: oggi la storica chiesa del vecchio Gleno è pronta ad accogliere ospiti, parenti e fedeli.
La chitarra rock entra in Conservatorio con buona pace di Uto Ughi che certa musica non la sopporta.