«Sulla soglia» fa il bis da venerdì Un confronto tra fede e cultura
Riprendono gli incontri organizzati da Fuci e Centro Universitario Sant’Andrea, con protagonisti del mondo della chiesa e della cultura.
Riprendono gli incontri organizzati da Fuci e Centro Universitario Sant’Andrea, con protagonisti del mondo della chiesa e della cultura.
In una lettera inviata in esclusiva a L’Eco di Bergamo in edicola domenica 1° novembre, l’amministratore delegato dell’Italcementi, Carlo Pesenti, condivide alcune considerazioni sull’operazione Heidelberg-Italcementi «affinché il confronto di idee che si è aperto lo scorso luglio possa essere ampio, simmetrico e, quindi, completo».
Il 2 novembre, nel famedio del cimitero, il Comune farà scoprire una lapide dedicata a don Bepo Vavassori.
Celebrazioni Solennità di Ognissanti Ore 10:30 In Cattedrale, concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo mons. Francesco Beschi. Ore 15, nella chiesa di Ognissanti del Cimitero civico, il vescovo presiede la S. Messa in suffragio dei defunti della città; al termine, omaggio …
Un’alleanza tra Comuni e parrocchie per far partire la «fase 2» dell’accoglienza dei profughi. Quella che permetterà di svuotare le strutture medio-grandi che finora hanno ospitato i 1.300 rifugiati presenti nella nostra provincia.
Riportiamo l’intervento del vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi, che risponde all’appello dei lavoratori Italcementi rispetto alla situazione dell’azienda.
FESTE E TRADIZIONI Festival del Pastoralismo Sul prato della Fara, a Porta Sant’Agostino (ore 9), concorso «Regina e Reginetta delle Valli», premiazione e incoronazione della migliore vacca tra le dieci vincitrici delle mostre di zootecnica locale svolte nei mesi scorsi. …
I giovani arrivano al Palatenda di Sotto il Monte in piccoli gruppetti. Entrano e il canto della comunità di Taizè li accoglie. Si siedono in silenzio e in breve tempo i tanti gruppetti si fondono in un unico grande gruppo compatto, la maggior parte si siede in terra.
In Bergamasca sono 1.300 i richiedenti asilo (maschi, giovani, soli, poche le famiglie) rispetto ad un totale di 389 parrocchie,con una media quindi di tre persone a parrocchia.
FESTE E TRADIZIONI Brembate, Festa del volontariato Nel parcheggio delle ex scuole medie (ore 18), oggi e domani in piazza Don Todeschini, festa del volontariato con servizio ristorazione. Colzate, Festa delle mele Al frutteto didattico (ore 10), 1.a edizione della …
FESTE E TRADIZIONI Corna Imagna, Sagra della castagna Dalle 20,30 1.a edizione della sagra della castagna «Castègne de Sansimù» organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione Castanicoltori orobici: nella sala della comunità, incontro sul tema «La castanicoltura in Valle Imagna: …
FESTE E TRADIZIONI Albino, Festa della Madonna della Gamba Al Santuario di Desenzano (dalle 7),157° anniversario dell’Incoronazione della statua della Madonna, Messe alle 7, 8, 9, e 10, ore 11 Messa solenne presieduta dal vescovo ausiliare mons. Lino Belotti e …
All’interno della tradizione consolidata dell’offerta dell’olio per la lampada votiva al Patrono d’Italia da parte di una regione italiana si è svolto, nelle giornate di sabato 3 e di domenica 4 ottobre, il pellegrinaggio di un gruppo di bergamaschi che, con il vescovo Francesco Beschi, ha raggiunto Assisi.
È iniziata ufficialmente in Sant’Agostino, nella nuova Aula Magna dell’Università di Bergamo, la tredicesima edizione di BergamoScienza, il festival dedicato alla cultura scientifica. E in città bassa è stato inaugurato il nuovo Science Center in piazzale Alpini.
Nei prossimi giorni si aprirà il cantiere per restituire il volto alla chiesa dedicata alla Beata Vergine Immacolata, deteriorato dalle intemperie.
Parte a Bergamo il corso di specializzazione in psicoterapia e nasce dal cuore della realtà del «Conventino» che da 40 anni si occupa di accompagnare situazioni di fragilità psicologica.
Il vescovo Francesco Beschi ha consegnato venerdì 18 settembre alla Chiesa di Bergamo, durante l’Assemblea diocesana annuale, la nuova lettera pastorale «Donne e uomini capaci di carità».
FESTE E TRADIZIONI Festa dello sport OAll’oratorio Sacro Cuore (dalle 19), «Festa dello sport», organizzata dalla Polisportiva Carnovali Oratorio Sacro Cuore, con servizio ristoro, esibizioni sportive e animazione; in programma fino al 20 settembre. Festa patronale di S. Grata Festa …
Il vescovo Francesco Beschi, mentre annuncia che nella dimensione dell’accoglienza occorre entrare in una nuova fase, invita i sacerdoti della diocesi a dare risposte concrete alle parole di Papa Francesco che ha chiesto alle parrocchie di accogliere i profughi in arrivo nella nostra terra.
FESTE E TRADIZIONI Celafestadina Nell’area feste, «Celafestadina» (dalle 19), la tradizionale festa della parrocchia di Celadina», con servizio ristoro, musica, giochi e intrattenimenti; in programma fino al 13 settembre. Ore 10,30, celebrazione della S. messa di saluto a don Mario …