Ardesio, i devastanti danni del fango. I residenti: non ci sentiamo sicuri
I residenti di via Alpini e delle zone colpite dall’ondata di fango: da buttare attrezzature e mobilio.
I residenti di via Alpini e delle zone colpite dall’ondata di fango: da buttare attrezzature e mobilio.
Dopo anni a Barcellona, l’artista bergamasca rientra in città. Il suo nuovo nido creativo è uno studio in un ex complesso industriale. Tra finestre giganti, albi illustrati, colori, forbici, colla e creatività, tiene i laboratori per bambini «Fare arte» e si dedica a opere grafiche, che da sempre l’appassionano e che strizzano l’occhio alle geometrie del Bauhaus
BOMBA D’ACQUA. Depositati gli atti dei carabinieri, ma il fascicolo non è ancora stato iscritto.
CRV - Quinta commissione licenzia proposta di legge statale per ridurre l’Iva nelle bollette energetiche delle case di riposo (Arv) Venezia 6 apr. 2023 - La commissione Sanità del Consiglio veneto, presieduta da Sonia Brescacin (Lega-Lv), ha approvato con voto …
SOLIDARIETÀ. Mobilitazione generale in paese per liberare le strade e i locali dal fango: decine di persone si sono messe a disposizione con il coordinamento del Comune, dei vigili del fuoco e della Protezione civile.
ATTUALITÀ. Più volte rimandata, la partita Rai sembra essere entrata nel vivo insieme a tutte le nomine delle principali aziende dal governo. La destra che lo guida è intenzionata a rovesciare la tradizionale egemonia della sinistra negli organismi culturali, a cominciare proprio dalla televisione pubblica.
IN VIA ALPINI. I residenti svegliati dal forte boato. Paura per i bambini. «In garage è tutto da buttare». Leggi l’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» del 6 aprile.
Alla scoperta della zona di Nord Loreto tra mercati, street art e un parco che è anche una scuola. Un quartiere che si è reinventato e che continua a farlo, senza fermarsi mai
(ANSA) - CAGLIARI, 05 APR - No al rigassificatore davanti al Villaggio pescatori di Giorgino a Cagliari. Il comitato nazionale "Rigass no gnl", che sta organizzando le mobilitazioni nelle città italiane in cui sono previsti i depositi di gas, organizza, …
LA FRANA. Un forte boato e poi la fuoriuscita di acqua e detriti sul paese: rotta una condotta di adduzione dell’Enel della Centrale di Ludrigno. Non ci sono feriti. Strada provinciale riaperta alle 20. Su «L’Eco di Bergamo» di giovedì 6 aprile tutti gli approfondimenti.
Dalle caldaie a condensazione alla ventilazione meccanica: consigli e soluzioni per ottimizzare i consumi e ridurre i costi senza rinunciare al benessere domestico
LA STORIA. Tre donne e una nuova etichetta dallo stile contemporaneo. Una linea no season che unisce generazioni, con un obiettivo: essere uniche.
Torna un nuovo appuntamento di «e-Family», il progetto che riconosce e affronta la fragilità digitale, toccando questa volta un tema estremamente complesso come quello del cyberbullismo. Il prossimo workshop, in programma giovedì 13 aprile presso la Sala Consiliare del Comune di Treviolo, sarà proprio dedicato a questa piaga sociale moderna, che ormai nessuno più, negli ambienti scolastici e non …
Capriate San Gervasio. Il calendario delle proposte fino a giugno per conoscere il sito Unesco, con gli spazi museali, l’ex cotonificio e la centrale idroelettrica lungo il fiume.
(ANSA) - ROMA, 03 APR - Solo l'8% degli italiani intervistati sarebbe disposto a effettuare opere di efficientamento energetico per adeguarsi alla direttiva Ue sulle case green, secondo un sondaggio di Changes Unipol e Ipsos. Inoltre, "il 52% non è …
LA CAMPAGNA. Nel periodo di massima attività si arrivava fino a 10mila. Le quinte dosi ora sono a quota 7.736, mentre le quarte sono oltre 140mila.
La storia. Luigi Chianesi, autistico, ha accettato di servire ai tavoli al ristorante in una «Cena senza regole».
Torniamo, a distanza di un anno, in val Serina, per proporre un itinerario dai grandi risvolti storici, naturalistici e… sportivi. Fulcro dell’escursione è la maestosa falesia calcarea che domina l’abitato di Cornalba
Domani, dalle 9 alle 19, la redazione itinerante de L’Eco di Bergamo e di Eppen farà tappa nel campo di tulipani di Terno d’Isola. Il tema scelto quest’anno è «Alice nel paese delle meraviglie», tra 300.000 bulbi di tante varietà
La tendenza. Sempre più persone in balia dei tassi: richieste di aiuto in crescita alle associazioni dei consumatori.