Addio all’albergo di Mario Merelli «Troppe tasse, devo chiudere»
Fu il primo albergo ad aprire a Lizzola nel 1961. La moglie dell’alpinista: «Ormai si lavorava solo due mesi, con 10 mila euro di Imu».
Fu il primo albergo ad aprire a Lizzola nel 1961. La moglie dell’alpinista: «Ormai si lavorava solo due mesi, con 10 mila euro di Imu».
Sono precipitati nel vuoto sulle guglie del ghiacciaio dei Forni, a circa tremila metri. Un elicottero è rientrato per le avverse condizioni meteo. Ora all’opera l’elisoccorso di Bergamo e Bolzano.
Incidente in montagna con gli operatori del Soccorso alpino in azione. L’elisoccorso, partito da Como, non riusciva a raggiungere la zona a causa della nebbia.
Immondizia di ogni genere ammassata sotto la terrazza panoramica del rifugio abbandonato dopo la chiusura degli impianti. Un vero peccato per quel luogo panoramico da cui si ammira il massiccio della Presolana nella sua interezza.
Alle 18 il verdetto a Losanna per l’assegnazione dei Giochi invernali 2026 a Milano-Cortina. La sfida con Stoccolma-Aare.
Il triplo rispetto alla media del periodo 2006-2015. Per il bacino Oglio 245% in più, per l’Adda il 217%.
Un biglietto unico che comprende le 13 stazioni sciistiche della Valle dello Stubai e dell’area di Innsbruck ma non solo: dà accesso anche a 22 attrazioni turistiche e tre piscine della zona.
Dal rifugio Merelli al Curò, dai laghetti della Cerviera alle vette dell’alta Val Seriana.
Gli eventi meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti. Martedì 11 giugno le valli bergamasche sono state colpite da violente grandinate, soprattutto la Valle di Scalve, la Valle Seriana e la Valle Imagna. «Per noi allevatori – spiega Giovanni Giudici, allevatore di Vilminore di Scalve e vice presidente Coldiretti Bergamo – è un danno gravissimo. Dovremo riprogrammare tutta la st…
L’inusuale spettacolo per il mese di giugno: la cima del Pora imbiancata. Non si tratta di neve, bensì di chicchi di ghiaccio.
Una violenta grandinata si è abbattuta sulla Bergamasca nella serata di martedì 11 giugno: strade invase dall’acqua nell’Alto Sebino, maxi grandine a Sant’Omobono in Valle Imagna ma anche in Valle Seriana. Val di Scalve ancora isolata.
Qualcuno aveva già aperto a inizio maggio mentre altri, soprattutto quelli alle quote più elevate, hanno dovuto fare i conti con la prolungata presenza della neve.
Jacopo Gualtieri e la sua storia. La tenacia di una mamma e l’estro di un ragazzo: «Così la diversità diventa una ricchezza per tutti».
Un amore iniziato sul finire degli anni ’50 lungo i tornanti del passo della Presolana. La storia di Basilio e Maria e di un amore che li ha uniti, fino alla fine.
Malgrado le temperature ben inferiori alla media e le frequenti piogge di queste ultime settimane, le marmotte che popolano le nostre montagne sono tornate a far capolino dalle loro tane.
La neve è tornata ad imbiancare le montagne oltre i 2000 metri di quota nella notte tra martedì 28 e mercoledì 29 maggio.
Maggio all’insegna della pioggia, e pare non ci sia ancora una vera e propria tregua. Al momento sono ancora le basse pressioni a dettar legge, con il Mediterraneo sempre più in balia dei flussi Nord occidentali.
C’è poco da fare calcoli statistici o scomodare l’algoritmo: per essere sicuri sicuri di sentire la musichetta della Champions servono 4 punti tra Juventus e Sassuolo. In sostanza 1 a Torino domenica e 3 a Reggio Emilia nell’ultimo turno di …
«Orgoglio oltre le mura» è lo slogan scelto dal comitato organizzatore per rivendicare i diritti Lgbtqi. Attenzione alla viabilità. Corse Atb, i modifiche alle linee 1, C, 5, 6, 7, 8, 9.