Meteo, freddo e pioggia senza tregua Fine settimana da «brividi» -Video
Una nuova perturbazione in arrivo venerdì notte, attesa anche la neve in montagna a 2.000 metri.
Una nuova perturbazione in arrivo venerdì notte, attesa anche la neve in montagna a 2.000 metri.
Le piogge che da inizio aprile cadono abbondanti sulla nostra provincia hanno portato la scorta idrica venuta a mancare nei mesi invernali. Arriverà altra pioggia.
Due pagine su «L’eco» in edicola oggi, 13 maggio: è pesante la scia della tempesta che si è scatenata nel tardo pomeriggio di sabato 11 maggio su diverse zone della provincia. Tra i danni, anche un incendio al teatro dell’oratorio di Ranzanico.
La 92esima Adunata degli alpini di Milano è entrata ufficialmente nel vivo dalle 10 con l’alzabandiera in piazza Duomo.
Confondendo il tempo meteorologico con il clima, un errore paragonabile alla non comprensione della differenza tra giorni e secoli, gli inguaribili ottimisti del «tutto va bene» riprendono fiato quando c’è un’estate fresca, un autunno piovoso oppure una nevicata fuori stagione. A fronte di una consistente riduzione dei ghiacci su tutta la Terra, la voglia di liberarsi dal pensiero della crisi cli…
Contaminare la cittadina portando l’arte in alcuni dei luoghi storico artistici più significativi di Iseo. Al via Iseoistalla il nuovo progetto della Fondazione l’Arsenale che dal 5 al 12 maggio vedrà 8 artisti ( 2 bergamaschi) realizzare 8 installazioni in alcuni dei luoghi di Iseo.
L’esperto di «3bmeteo»: «Dopo il temporaneo miglioramento delle condizioni meteorologiche a inizio settimana, una nuova perturbazione atlantica raggiungerà l’Italia tra le giornate di mercoledì 8 e giovedì 9, riportando piogge diffuse e nevicate su tutto l’Arco alpino».
La precipitazione che ha raggiunto la nostra provincia ha abbattuto le temperature e la copiosa pioggia della pianura si è trasformata in neve sopra i mille metri- Guarda.
La comunicazione dell’organizzazione della gara è arrivata in mattinata viste le precipitazioni che hanno colpito la nostra provincia nella notte. A Selvino ci sono 3° gradi.
Le previsioni degli esperti di «3bmeteo». Oggi e domenica 5 maggio un’ondata di aria fredda di origine artica investirà il Mediterraneo.
La solitudine nell’era dell’iperconnessione si manifesta in forme inedite: accade che le persone si ritirino dal mondo, nascondendosi in una realtà alternativa, virtuale. Un mondo che si può esplorare restando sul divano di casa, ma è solo apparentemente facile da controllare. Lo racconta «Il castello invisibile» di Mizuki Tsujimura (DeA), a metà tra realismo e magia, immerso in una materia oniri…
Vi proponiamo un bell’intervento pubblicato sul gruppo Facebook di Corner da Jacopo Santoro, un giovane tifoso atalantino, molisano e residente a Bologna, che di bergamasco ha una sconfinata passione nerazzurra. Innumerevoli volte, il quesito, ma-perché-sei-dell’-Atalanta, tu che da Bergamo disti …
Una forte grandinata si è abbattuta sulla Bergamasca intorno alle 14 di venerdì 26 aprile. Le foto e i video dei lettori de L’Eco di Bergamo.
La limitazione al traffico non riguarderà tutto il borgo, solo il tratto che va dal ponte sulla Morla (all’incrocio con via Madonna della Neve) fino a via Camozzi.
Un canale depressionario dal nord Atlantico influenzerà negativamente le condizioni meteorologiche sull’Italia, in particolare al Centro-Nord.
Sulla provinciale verso il valico anche un metro di neve. La Provincia: da venerdì 19 aprile probabile via libera al traffico.
Gelato in riva ai laghi o sciata in montagna? Per il weekend di Pasqua potrebbe esserci l’imbarazzo della scelta.
Soffre la ricettività in montagna, con prenotazioni in calo rispetto all’anno scorso. Hotel occupati al 90% sul lago d’Iseo, tanti gli stranieri. Ristoranti ormai al completo, anche quelli con prezzi elevati.
Inizia la vendita della nuova Prius AWD-i 2019, svelata per la prima volta sul palcoscenico del Salone di Los Angeles e successivamente apprezzata dal pubblico europeo al Salone di Ginevra.
La perturbazione che sta attraversando la nostra provincia ha provocato un sensibile calo delle temperature e la neve in montagna sopra i mille metri.