Foppolo ricorda la valanga Uccise 8 persone, due bimbi
Era la notte tra l’11 e il 12 gennaio 1977, 42 anni fa. All’una e 40, dal monte Arete, sopra Foppolo, si staccò una valanga che fece otto vittime. Tra loro anche due bambini di 8 e 12 anni.
Era la notte tra l’11 e il 12 gennaio 1977, 42 anni fa. All’una e 40, dal monte Arete, sopra Foppolo, si staccò una valanga che fece otto vittime. Tra loro anche due bambini di 8 e 12 anni.
Da noi i fiocchi bianchi sono previsti solo dopo il 20 gennaio, intanto il vento caldo ha spazzato ancora l’aria e l’orizzonte è sgombro e si vedono gli Appennini.
Una nuova irruzione artica raggiungerà l’Italia determinando un peggioramento con temperature in brusco calo ed il ritorno di nevicate a bassa quota al Centro-Sud tra mercoledì e venerdì. Niente pioggia nè neve al Nord, ma il freddo si intensifica.
Il palcoscenico della Serie A l’ha calcato per parecchi anni, ora Daniel Pablo Osvaldo si appresta a salirne uno di tutt’altro genere. L’ex attaccante dell’Atalanta guiderà la sua band, i Barrio Viejo, al Druso di Ranica il prossimo 24 gennaio. …
«Attualmente presso l’aeroporto di Bergamo sta nevicando». Lo strano avviso di Ryanair mette in guardia i tanti passeggeri che hanno un volo in programma nella serata di martedì. In realtà non stava nevicando, ma c’era una nebbia molto fitta. Poi le scuse della compagnia aerea.
Questo inizio d’anno costellato di incidenti in montagna, purtroppo anche mortali, è il tempo del dolore ma anche della riflessione che invita alla prudenza. Troppe insidie, in queste settimane di sole che però, a causa del disgelo e dell’escursione termica della notte, sono rappresentate principalmente dal ghiaccio. Occorre quindi prestare la massima attenzione e partire con la giusta attrezzatu…
Lago d’Endine ghiacciato e a rischio pattinatori mentre sul lago d’Iseo mancano all’appello 24 miliardi di litri d’acqua.
Dopo qualche ora di tregua il vento sabato è tornato a soffiare nella parte alta delle valli spingendo contestualmente la colonnina di mercurio in campo positivo; situazione non favorevole quindi per le stazioni sciistiche, che da alcuni giorni avevano potuto rimettere in azione i cannoni ed ampliare così la loro superficie sciabile.
Il girone che sta per iniziare con la trasferta di Frosinone sarà l’ultimo cui assisteranno i gradoni della Curva Pisani, dopo decenni di onorato servizio (le due curve furono aggiunte al Comunale nel 1949, dunque comincia il settantesimo anno di …
I consigli del responsabile del 118 per vivere giornate serene sulla neve: «Usate il casco anche se non è obbligatorio».
Dirottato a Lamezia un volo Ryanair partito stamattina alle 8.15 dall’aeroporto di Orio al Serio e diretto a Brindisi.
Un brutta caduta con il bob, partono i soccorsi per la piccola e il padre, fortunatamente solo qualche botta e contusione.
Il gelo artico è pronto a segnare l’inizio del 2019, portando le temperature in picchiata anche di dieci gradi e neve a bassa quota al Centro e al Sud, con una tregua solo nel week end dell’Epifania.
La campionessa olimpica bergamasca pronta al rientro in gara dopo la frattura al malleolo peroneale. In pista il 19 e 20 gennaio a Cortina.
Torna il vento secco e caldo, il favonio, in Bergamasca: contrariamente a quanto si possa immaginare è piuttosto comune in questa stagione. Tra l’Arera e Capanna 200 le centraline hanno registrato raffiche fino a 110 km/h.
Da Bergamo alla Valle Brembana, passando per Sarnico e Selvino: le feste in piazza.
Meteo dai due volti da qui alla fine dell’anno: bel tempo in montagna ma nebbia in pianura. E per l’Epifania possibile arrivo della neve.
«Per capire la neve c’è la scienza, e poi c’è la necessità di camminarci sopra». Francesco Casolo, milanese, in passato docente in uno «Ski institut» (liceo di montagna per i giovani delle nazionali di sci), lo spiega ne «I giorni …
Chi quest’anno ha deciso di utilizzare un abete vero come albero di Natale, intendendo quello con tanto di radici, è necessario che sappia qualche accorgimento per migliorare la vita dell’albero e per evitare che soffra durante la permanenza in casa e non perda tutti quei fastidiosi aghi sui nostri tappeti.
È ormai entrata nel vivo la stagione sciistica nelle stazioni della nostra provincia. E il bel tempo previsto anche per i prossimi giorni, con l’anticiclone che dovrebbe restare sull’Italia fino a fine anno, è più che un invito a inforcare gli sci come hanno già fatto tanti appassionati.