Si amplia il sistema d’identità digitale Nuovi servizi con un accesso unico
Si potranno consultare on line i dati catastali, registrare un contratto di locazione e visualizzare la propria posizione.
Si potranno consultare on line i dati catastali, registrare un contratto di locazione e visualizzare la propria posizione.
La Persico di Nembro torna a lavorare per il team di Luna Rossa.La società fornirà due imbarcazioni al team di Bertelli per l’America’s Cup del 2021.
Un export di quasi 22 miliardi in un anno. È il valore raggiunto dall’Italia nel 2017 tra arredamento, illuminazione, articoli in porcellana e ceramica e gioielleria, in crescita rispetto all’anno precedente, +6%.
Dopo l’incontro svolto al Ministero dello Sviluppo Economico di martedì 17 aprile e dopo l’incontro di mercoledì 18 tenutosi a Roma presso Federmaco con il Coordinamento Nazionale delle Rsu, la direzione aziendale di Italcementi ha accettato di sospendere la decorrenza delle due procedure di mobilità aperte il 6 aprile scorso per le società Cementir Italia Spa (50 lavoratori) e Cementir Sacci Spa…
Alla manifestazione di Milano inaugurata dal premier Gentiloni attesi 400 mila visitatori. Fino a giovedì, il tasso di occupazione delle camere è al 98%. Oltre duemila gli espositori, il 27% dall’ estero.
Si riparte con il 730.Circa 30 milioni di moduli, con oltre 1 miliardo di dati già inseriti dal fisco, sono da questo lunedì 16 aprile disponibili on line per i cittadini. Con molte novità. Per la prima volta sono inserite le spese sugli asili nido e c’è la possibilità di fare modifiche con una compilazione assistita sul web.
Cresce l’occupazione, ma calano i contratti a tempo indeterminato: di lavoro ce n’è, ma è sempre più precario.
Chi si è recato ai Centri per l’impiego in questi giorni lo sa: nelle dieci strutture della nostra provincia un problema informatico ha causato il blocco dei sistemi dal 5 aprile. E ancora i disagi non sono terminati.
Cresce in Europa (+7%) e Sudamerica (+15%). A luglio al via alla Factory nella sede di Ruspino. Sarzi Braga: «Pronti a intercettare nuovi clienti».
Sono i posti di lavoro che si creeranno alla messa in produzione del nuovo scafo. A un anno esatto dalla scomparsa dell’«ingegnere» un cortometraggio girato a Sarnico narra la sua epopea.
È stata sancita la vittoria di Kiko contro Wycon con la sentenza della Corte d’Appello di Milano, che ha confermato quanto disposto dalla precedente sentenza del Tribunale di Milano dell’ottobre 2015 in relazione al riconoscimento della protezione del design dei negozi Kiko in base al diritto d’autore.
Chissà se Sofia Goggia e Michela Moioli lo sanno di aver vissuto la loro Olimpiade vittoriosa vestendo dei capi confezionati nella Bergamasca. Le medaglie d’oro orobiche hanno infatti indossato in Corea del Sud le divise ufficiali disegnate da Giorgio Armani e prodotte alla Silusi di Sovere, azienda leader nel mondo dello sportswear.
L’Assemblea degli azionisti Ubi a Brescia ha approvato nella mattinata di venerdì 6 aprile il bilancio 2017.
Per chi ristruttura casa, anche quest’anno è previsto il «bonus mobili» al 50%. Cereda (Ascom): «Gli incentivi hanno fatto bene a tutto il comparto, diffondendo fiducia».
Cresce l’export agroalimentare bergamasco in Cina e nel 2017 ha fatto registrare un +19% rispetto all’anno precedente, superando i 5.500.000 euro in valore.
Si torna a parlare di spiccioli: quelli da 1 e 2 centesimi in tasca o nel portafoglio altro non sono che un peso fastidioso.
Gli operatori telefonici si stanno gradualmente adeguando agli obblighi di legge sulla bolletta mensile, ovviamente senza l’aumento generalizzato dell’8,6% sospeso dall’Antitrust. Parallelamente, come era del resto prevedibile, sono però in arrivo nuove tariffe e sfuma, almeno per ora, la possibilità dei rimborsi sotto forma di giorni gratis.
Allerta massima per molti risparmiatori di Bergamo che hanno investito negli anni scorsi in diamanti.
Un gruppo in difficoltà, «figlio» di un settore che dettava legge fino a qualche anno fa, ma che ora fa fatica a reggere la nuova concorrenza del commercio on line.
Ora che anche l’occupazione sta ripartendo, il rischio è non trovare personale adeguato. Il presidente di Confindustria Bergamo, Stefano Scaglia, dice: «Più del 60% delle nostre imprese vuole assumere, ma il 26% dichiara forti difficoltà a reperire le figure richieste».