Morto lo storico dell’arte Philippe Daverio Per lui Bergamo tra le bellezze d’Italia
Aveva 70 anni: nel 2016 la «lectio magistralis» all’Università degli studi di Bergamo in occasione della visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Aveva 70 anni: nel 2016 la «lectio magistralis» all’Università degli studi di Bergamo in occasione della visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Un gioiello Riva sfreccia alla 77ª Mostra internazionale d’arte cinematografica. L’attore protagonista della pellicola girata fra San Marco, il Ponte di Rialto e il Palazzo del Cinema.
Si è concluso il cartellone di «Torniamo in scena. Estate duemila[e]venti». Ieri sera Giacomo Poretti in scena con «Chiedimi se sono di turno», l’ultimo appuntamento di «Lazzaretto on Stage».
Venezia, l’evento di preapertura delle Giornate degli autori. I giovani vincitori con i loro «bookciak» (corti ispirati a libri e graphic novel) sono stati premiati al Lido dal presidente di giuria Mannarino.
Il colpo, a volto coperto, nel negozio di acconciature «William Beauty Line». Bottino, cento euro.
«Chiedimi se sono di turno» era in programma venerdì 28 agosto e sabato 29 agosto al Lazzaretto.
Posticipato «Chiedimi se sono di turno» di Giacomo Poretti in programma venerdì 28 e sabato 29 agosto.
«Box Organi. Suoni e parole d’autore» è pronto per la sesta edizione. La rassegna di Alessandro Bottelli, votata all’incrocio tra arti diverse - musica classica, jazz, letteratura - prenderà il via il prossimo 19 settembre nella consueta chiesa arcipresbiterale di Lallio, col suo prezioso organo Bossi Urbani 1889.
A settembre tra Bergamo e Brescia la rassegna con otto incontri per immaginare un nuovo futuro. Da Luca Perri a Carlo Sini, tanti gli ospiti.
Nell’anteprima del 26 agosto al Lazzaretto di Bergamo Giuseppe Albanese si esibirà al posto di Andrea Bacchetti che ha avuto problemi di salute improvvisi.
La rassegna organizzata dal Comune di Ponte San Pietro in collaborazione con «Noi Commercianti di Ponte» e il sostegno di Color Project European, dopo il rinvio causato dall’emergenza Covid, si terrà tra l’ultima settimana di agosto e la prima decade di settembre. Ecco il programma.
«Noi fieramente provinciali e vicini a Bergamo durante il Covid». I Pinguini Tattici Nucleari ospiti al Giffoni Festival: «La salute una priorità».
Gusto della Cultura, Cultura del Gusto: nasce Know & Taste the local heritage, il nuovo circuito tra ville, palazzi e castelli che coinvolge sei Comuni della Pianura Bergamasca. Il lancio dal 29 agosto con un calendario di iniziative/esperienze culturali, artistiche, teatrali, musicali, enogastronomiche che ci accompagnerà fino ad ottobre. Tutte rigorosamente gratuite.
La 32 a torna con la seconda parte con un cartellone sempre più ricco, dall’1 al 13 settembre.
Un fine settimana all’insegna della cultura quello proposto da Bergamo a chi resta in città per Ferragosto.
35 date in 19 diversi comuni della Bergamasca. Tutto gratuito e tutto all’aperto.
La cultura popolare si rimette in moto: dal 20 agosto cinque spettacoli nel cortile di via Tasso con il Ducato di Piazza Pontida.
«Le emozioni al tempo del coronavirus» è il progetto educativo sviluppato dal Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università di Bergamo con lo scopo di aiutare i bambini a prendere coscienza delle loro emozioni. Attraverso i burattini è possibile favorire la rielaborazione del dolore vissuto in questi ultimi mesi di emergenza sanitaria dai bambini, dalle bambine e dalle loro famiglie.
Per chi resta in città tante le proposte culturali. Leggi.
Il 3 settembre una maratona organistica (con incursioni di jazz e poesia)
per festeggiare il grande compositore che attraversa i secoli indenne a qualsiasi moda.