Bergamo Jazz: saltano le date di giugno Il 2 maggio video in streaming di 4 pianisti
Saltate, per l’emergenza coronavirus, anche le tre date di giugno di Bergamo Jazz.
Saltate, per l’emergenza coronavirus, anche le tre date di giugno di Bergamo Jazz.
In attesa del nuovo decreto la programmazione estiva della città va ripensata. Ingressi contingentati nei musei e rassegne all’aperto. In settembre una nuova Donizetti Night.
Al tempo del Covid-19 anche il teatro musicale si reinventa. Nasce così il «Gran Galà sul sofà» in diretta Youtube venerdì 24 aprile alle 18 sui canali della Fondazione Teatro Donizetti (pagina facebook @donizettiopera).
Numerosi video messaggi di presentazione dei libri e di vicinanza al territorio bergamasco, duramente colpito dall’emergenza Covid-19. Tra i tanti Alberto Angela, Alessandro Baricco, Roberto Saviano, Andrea De Carlo, Gianrico Carofiglio, Maurizio De Giovanni, Carlo Lucarelli, Bruno Gambarotta, Mario Calabresi, Michela Marzano, Eraldo Affinati, Marco Malvaldi, Niccolò Agliardi, Walter Siti, Alessa…
È Camillo Golgi, nato a Corteno, Valcamonica, allora paese bergamasco. Lo storico Mazzarello: ha rivoluzionato la conoscenza del cervello. Gli studi a Pavia sul ciclo della malaria. Tra gli allievi la pasionaria Anna Kuliscioff.
Sulla scia di una sit com di scuola «Casa Vianello» e dei reality show domestici in stile «Gli Osbourne» e «Kardashian», «The Facchinettis» non mancherà di stupire i fan del «capitan Uncino», alle prese con alti e bassi di una famiglia sui generis e che per la prima volta apre le porte della sua villa a Mariano Comense.
L’Estudiantina ha provato a suonare a distanza: «Torneremo a vivere, incontrarci e suonare, ancor meglio di prima.
Per il Bergamo Jazz già sul palco nel 1976 al Palazzetto dell Sport e poi due altre volte al Donizetti. Il ricordo.
Molte mail giunte al teatro da parte degli abbonati che hanno deciso di non chiedere il rimborso dei biglietti e degli abbonamenti in segno di solidarietà verso il teatro e gli artisti.
Il 24 aprile tutti invitati alla serata di Gala per il Donizetti Opera Festival di Bergamo: si terrà infatti il Gran Gala sul sofà, evento realizzato appositamente per i social.
Ieri sera, venerdì 10 aprile, Rai Tre ha trasmesso in prima serata« L’albero dei zoccoli», il famoso film del 1978 con regista Ermanno Olmi, nel quale recitò anche Giovanni Fumagalli, morto a marzo di coronavirus.
Un omaggio ai bergamaschi che, con la loro tempra, stanno affrontando questo difficile momento guardando sempre avanti e senza mai perdersi d’animo.
Nasce il progetto Dentro le Mura - Bergamo: i video diventeranno un documentario per raccontare quello che è successo.
Il brano di Facchinetti «Rinascerò, rinascerai» - scritto a quattro mani con Stefano D’Orazio - ha dato il via ad una raccolta fondi per l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. La canzone ha raggiunto un vero e proprio record assoluto su YouTube e in radio: 12 milioni di visualizzazioni in meno di un mese.
Il coro giovanile di St. Maximilian di Monaco di Baviera ha realizzato un coro virtuale per Bergamo. «Tanti concerti nella vostra terra, vi siamo vicini».
La cantante israeliana in diretta sui canali Facebook di Bergamo Jazz e I-Jazz per l’ospedale Papa Giovanni. La replica alle 23.15 su Rai Uno.
Lucio Benaglia, un musicista bergamasco residente da tempo a Monaco di Baviera, in Germania, ci ha scritto per segnalarci un video realizzato da un coro parrocchiale tedesco e dedicato agli «amici bergamaschi».
Il direttore artistico del Festival Francesco Micheli, il direttore musicale Riccardo Frizza e il direttore scientifico Paolo Fabbri chiamano gli abbonati «in astinenza» da musica dal vivo.
I ricordi legati alla nostra città della cantante israeliana: concerto online con Bergamo Jazz per l’ospedale Papa Giovanni.
Chi è interessato potrà filmarsi mentre canta la canzone ideata da tre bergamaschi, la suona, oppure la balla e inviarla entro lunedì 13 aprile.