«Il nostro canto per Alzano iniezione di fiducia nel futuro» - Video
    Cresciuti in oratorio, due musicisti hanno composto «For You». Nel video,
 
 le bellezze della cittadina.
            
    Cresciuti in oratorio, due musicisti hanno composto «For You». Nel video,
 
 le bellezze della cittadina.
            
Parte la nuova stagione del Cineteatro Gavazzeni di Seriate. «Nonostante le difficoltà attuali l’Amministrazione Comunale di Seriate e il Cineteatro Gavazzeni decidono di proseguire con gli amati appuntamenti teatrali della rassegna autunno e inverno» spiegano gli organizzatori.
Per la prima volta due fine settimana con 138 aperture a contributo libero in più di 50 città della Lombardia. L’edizione 2020 è dedicata a Giulia Maria Crespi, sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020.
Anche quest’anno torna il corso di scrittura creativa di Paolo Aresi, scrittore e giornalista, che regolarmente si svolge dal 1992.
Nuovo lavoro per Fiorella Mannoia, un singolo è già uscito. E il 26 maggio torna a Bergamo, in concerto al Creberg Teatro.
Molto applaudita a Lallio l’inedita versione del musical con organo, fisarmonica e chitarra.
Dulcis in fundo. Con il concerto «Le donne della Bibbia» venerdì 3 ottobre alle 21 si chiude la sesta edizione di «Box Organi. Suoni e parole d’autore», rassegna musicale che ruota attorno alle collaudate potenzialità foniche dell’organo Bossi Urbani 1889 della chiesa arcipresbiterale di Lallio e che unisce, in un mix indissolubile, musica classica, jazz e letteratura. Il terzo e ultimo appuntame…
Alla Galleria d’Arte Moderna di Bergamo sono state inaugurate due nuove esposizioni, mentre a Palazzo della Ragione in Città Alta continua la mostra di Daniel Buren: sono tutte a ingresso gratuito.
Il topolino star della tv e protagonista di libri best seller sarà nelle sale dal 29 ottobre all’1 novembre. Prodotto da Studio Bozzetto & Sony: «Avventura, magia, musica, ballo e messaggi educativi per piccoli e grandi».
Da gennaio (Covid permettendo) di nuovo in scena nel restaurato teatro Donizetti. In cartellone 21 spettacoli. Il pubblico sarà contingentato per le misure di sicurezza, ma la volontà è quella di riprendere dopo la brusca interruzione della scorsa primavera.
Il 4 ottobre si svolge la prima edizione di Ullapeppa Film Festival, un concorso cinematografico di cortometraggi e videoclip musicali che ha l’intento di dare spazio a registi e autori di talento, affermati ed emergenti.
Concorso cinematografico internazionale sull’integrazione tra persone di diverse appartenenze culturali: in anteprima film documentari e cortometraggi di fiction a Bergamo e Sarnico, dal 20 al 24 ottobre.
Il musical, nel 50° anniversario, sarà riproposto a Lallio giovedì sera: nel nuovo arrangiamento spicca l’organo Bossi Urbani 1889.
Il tema scelto per la seconda edizione del festival che si svolgerà dall’1 al 4 ottobre a San paolo d’Argon è quello degli spazi inclusivi. Tra gli ospiti del Teatro Prova anche Serena Sinigaglia.
Sabato sera la proiezione del docu-film. Mercoledì da Bergamo la mandria e i tradizionali carri per 50 km fino a Gorgonzola per rievocarne la cultura.
Secondo concerto della rassegna Box Organi: Paolo Negri al Bossi Urbani 1889 della chiesa parrocchiale. Due prime assolute e il racconto di Doninelli.
Nella Bergamo post Covid, dipinti in maxi formato in ospedale «prendono voce». Dalle pareti dei reparti di Humanitas Gavazzeni e Castelli, le immagini di alcuni capolavori di Accademia Carrara raccontano storie. È il progetto Opere in Parole che raccoglie racconti inediti e podcast di tanti autori della cultura italiana per confortare chi entra in ospedale e aprire le porte all’emozione. Ora la p…
La sesta edizione del festival Donizetti Opera 2020 di terrà dal 19 novembre al 6 dicembre, presentando quasi del tutto il programma annunciato a febbraio, poche settimane prima dello scoppio della pandemia.
Dal 23 al 26 settembre approda a Bergamo ArtLab, il grande laboratorio dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali, sotto il segno de «La cultura per la rinascita e il futuro».
Una proposta di film accompagnati da una lettura critica di psicologhe e formatrici per indagare la complessità delle relazioni familiari.