L’influencer in visita fa decollare Castro e Lovere su Instagram
Gordon, Yuri Sterrore all’anagrafe, conta oltre 700 mila follower.
Gordon, Yuri Sterrore all’anagrafe, conta oltre 700 mila follower.
Al via il Pre Festival BergamoScienza 2021, un fitto calendario di incontri che da giugno a settembre proporranno al pubblico appassionato di scienza un percorso di avvicinamento alla XIX edizione del Festival, in programma dal 2 al 17 ottobre 2021.
Dopo tre anni di restauri e le limitazioni imposte dalla pandemia, torna per la prima volta il pubblico in sala al Teatro Donizetti di Bergamo per uno spettacolo, mercoledì 2 giugno alle ore 19.
In occasione del 2 Giugno, Bergamo si arricchisce di un murales dedicato alla storia di Lidia Minardi e della sua famiglia che rappresentano per la città un simbolo della lotta e della resistenza al fascismo, oltre che dell’impegno a rendere i diritti sanciti dalla costituzione esperienza di tutti e tutte.
Per promuovere il riciclo del legno, una versione di «Scrivile scemo» suonata in mezzo alla natura.
Le parole del sindaco Giorgio Gori, al taglio del nastro del Teatro Donizetti, dopo tre anni di lavori. Guarda il tour nel teatro rinnovato e i momenti più emozionanti dell’inaugurazione.
Una cerimonia aperta ad autorità e donatori, dal fine settimana il rinnovato teatro potrà essere visitato.
Cercas, Lipovetsky e Vecchioni i tre ospiti dell’edizione il cui tema principale è: «Di generazione in generazione. Costruire il presente per abitare il futuro».
La 63esima edizione dello storico festival di canzoni per bambini andrà in onda domenica 30 maggio, dalle 17.20 alle 20 su Rai1: in gara anche Martina Serravalle, 10 anni, con una canzone di Pieraccioni e Tricarico.
È morta a Milano nella mattinata di giovedì 27 maggio Carla Fracci. Avrebbe compiuto 85 anni il prossimo 30 agosto. La sua intervista e le parole sul Teatro Donizetti nel servizio di Bergamo Tv.
Assegnati gli spazi di somministrazione all’aperto per l’estate 2021.
Riapertura ufficiale per il Teatro Donizetti, venerdì 28 maggio alle 18. L’occasione verrà celebrata con «D’incanto», una performance ideata da Maria Pia De Vito, Francesco Micheli e Maria Grazia Panigada con la regia dello stesso Micheli.
«Pronti a sbocciare» è il motto che accompagna la 33.esima edizione di Festival Danza Estate (Fde) che, nonostante le prolungate difficoltà e incertezze causate dalla pandemia in corso, torna a portare la bellezza della danza nella città di Bergamo e nella sua provincia, con un calendario sempre più ricco di proposte di alto livello provenienti dal panorama nazionale e straniero.
Un podcast per raccontare le storie, spesso inedite, che si celano dietro agli oggetti di uso comune, realizzato da una giornalista bergamasca, Astrid Serughetti.
«L’attimo... o no», dal 4 al 20 giugno, al Centro culturale «Unione Coscienza» di via Masone 3, a Bergamo. Una performance artistica che si compone di una serie di foto, di un film e di una narrazione poetica e musicale.
Un agile volume scritto dal professore bergamasco Francesco Mazzucotelli insieme a Rosita di Peri si chiama «Guida alla politica mediorientale».
Jessica Marchi nel 2009 si trasferì con la famiglia a Sidney. Ballo, recitazione e solidarietà i suoi interessi.
Il nuovo singolo dell’artista bresciano girato in una suggestiva «gola» di roccia della Val di Scalve.
Per questa edizione post pandemia ha scelto due «hit» a lieto fine come «L’elisir d’amore» e «La fille du regiment».
«Vizi e virtù, conversazione con Francesco», la serie evento basata sul dialogo tra sua Santità Papa Francesco e don Marco Pozza, cappellano del carcere Due Palazzi di Padova, è disponibile gratuitamente sulla piattaforma VatiVision grazie al sostegno di Italpol Vigilanza.