Festival dell’Integrazione, 4mila spettatori in streaming. Ecco i vincitori del concorso
Proclamati i film vincitori del 15° IFF e proiezioni in streaming gratuito disponibili fino a mezzanotte di domenica.
Proclamati i film vincitori del 15° IFF e proiezioni in streaming gratuito disponibili fino a mezzanotte di domenica.
A Integrazione Film Festival venerdì sera Amedeo Siragusa ha illustrato le finalità del Premio Mutti e la sinergia con Iff.
La rassegna Iff-Integrazione film festival prosegue venerdì 9 aprile: ogni sera una puntata di «Afropolitaine».
Mercoledì 7 aprile l’inaugurazione della 15esima edizione del festival tutta in streaming gratuito, ma all’Auditorium alcuni ospiti sono in presenza come Soraya e Alina Milla, registe e autrici della miniserie «Afropolitaine». Giovedì sera seconda serata di proiezioni.
«Racconti di giugno» di e con Pippo Delbono sarà disponibile da venerdì 9 a domenica 11 aprile qui .
La miniserie «Afropolitaine» è disponibile su Youtube e sarà presentata dal 7 all’11 aprile all’Integrazione Film Festival di Bergamo. A Tic Tac abbiamo intervistato le due ideatrici della serie, Soraya Milla e la madre Alina.
«Sospeso Respiro» è un volume curato da Gabrio Vitali che racchiude le composizioni di quattro poeti, un saggio di Mauro Ceruti e un contributo di Maria Cristina Rodeschini, direttrice dell’Accademia Carrara.
Colore sulle superfici per riqualificare i playground della nostra provincia. La raccolta fondi per realizzare il progetto è ancora aperta. Clicca qui .
L’undicesima edizione di Landscape Festival parte anche grazie alla partecipazione di Nigel Dunnett, una delle voci più autorevoli a livello mondiale per approcci innovativi ed ecologici nella progettazione del verde.
Si celebra a teatri chiusi in Italia, la Giornata Mondiale del Teatro. A Bergamo le compagnie hanno partecipando online, a Milano un gruppo di lavoratori dello spettacolo ha occupato simbolicamente il Piccolo Teatro.
Il regista originario di Martinengo si aggiudica il prestigioso premio con «Anne». «Ancora non ci credo, bellissimo». La pellicola è stata resa animata, quasi pittorica, con la tecnica del rotoscopio. «Racconto di un bimbo che ha i ricordi di un’altra vita».
A Ponte San Pietro con il Centro culturale «3C» per riflettere su distanze e bisogni di condivisione del nostro tempo. Gli incontri sono online.
Bergamo e Brescia al lavoro sul programma delle iniziative. La Leonessa pensa a rivisitare il Festival delle luci, tema già sperimentato dalla nostra città. Prende corpo il progetto del Museo del Tappeto.
Compositore, musicista e performer, Bonacina, è una giovane promessa della musica bergamasca.
Si può reagire in tanti modi alle restrizioni, sempre più pesanti da sopportare, a cui si è obbligati da quando è scoppiata la pandemia: di certo, l’arte e la musica possono essere un’ottima cura per l’insofferenza causata dall’essere costretti in casa, per la depressione generata dal confinamento, per la paura del futuro che, nonostante l’arrivo dei vaccini, sembra a tutti ancora molto incerto.
Con l’Orchestra Cherubini, Don Pasquale ed Eroica. L’omaggio per la rinascita alla nostra città.
Con Orchestra Cherubini, Don Pasquale ed Eroica anche su Ansa.it e su Bper.it. L’omaggio per la rinascita alla nostra città.
Giovedì 18 marzo alle 18,30 continua «Costruendo la fraternità», il laboratorio formativo delle Acli provinciali sull’enciclica «Fratelli Tutti» di Papa Francesco. A dialogare con il pubblico riunito online sulla piattaforma Zoom Filippo Pizzolato, docente di «Istituzioni di Diritto Pubblico» presso l’Università degli Studi di Padova, e Pia Elda Locatelli, già europarlamentare e Presidente Onorar…
Concorso cinematografico internazionale per cortometraggi di fiction e documentari su intercultura, identità e inclusione. Cinque giornate di proiezioni e incontri con registi, attori e ospiti dal mondo.
A un anno dall’inizio della pandemia, una co-produzione internazionale in due parti racconta come il mondo ha vissuto l’esperienza del Covid e la vita dei long-covid, i reduci guariti dal virus ma ancora segnati dai postumi della malattia. Il dolore vissuto a Cremona e Bergamo si intreccia nel documentario con quello delle persone nel mondo. In onda in seconda serata il 18 marzo su Rai 3 e il 25 …