Sede scout vandalizzata a Ponte San Pietro, al via la raccolta fondi
IGNOTI IN AZIONE. Già 2mila euro con la campagna online, continua l’appello. Ecco cosa è successo sabato notte.
IGNOTI IN AZIONE. Già 2mila euro con la campagna online, continua l’appello. Ecco cosa è successo sabato notte.
STEZZANO. La novena da mercoledì 3 a venerdì 12 luglio, giorno dell’Apparizione. Don Micheletti: «Il santuario può diventare luogo di vacanza spirituale».
REGIONE. Decidono le singole strutture. L’uso è consigliato a contatto con pazienti fragili, al pronto soccorso e durante le visite.
PELLEGRINAGGIO DIOCESANO. La riflessione di monsignor Beschi attorno al verbo «soffrire» e un primo bilancio del viaggio: «Nelle nostre vite non costruiamo muri, ma ponti come quelli che uniscono le rive del Danubio».
SANITÀ. Da sabato 6 luglio la nuova organizzazione. Dimezzati gli ambulatori, passati da 27 a 13. Più efficienza, resta il nodo personale. Meno viaggi a vuoto, ma probabile che pazienti e medici debbano coprire distanze più lunghe.
DA LUGLIO. Al via la rimodulazione oraria. Slp Cisl: «Chiusure per 614 giorni, c’è carenza di sportellisti». Poste Italiane: «Garantita presenza capillare».
SANITÀ. Procedura aperta dalla Regione: c’è tempo fino al 16 luglio per presentare le candidature. Potranno concorrere anche i «corsisti», cioè i medici laureati che stanno frequentando il Corso di formazione specifica in Medicina generale .
AUTOSTRADA. Resta invece confermata l’uscita obbligatoria per lavori dalle 21 di mercoledì 3 luglio alle 5 di giovedì 4 per chi proviene da Milano ed è diretto verso Brescia.
BASSA. L’incidente, che ha coinvolto due macchine, è avvenuto le 16,30 di martedì in via Pontirolo.
INCIDENTE. È successo martedì pomeriggio, 2 luglio, alla Lucchini Rs. Un’asta di ferro lo avrebbe colpito al volto provocandogli una profonda ferita e facendolo cadere a terra. Ricoverato a Bergamo in elicottero.
BERGAMO. L’incidente poco prima delle 19 di martedì 2 luglio sulla carreggiata in direzione dell’autostrada.
SICUREZZA. Le 11 unità dell’Esercito che si erano aggiunte alle 15 già assegnate saranno impiegate anche per il presidio della zona ferroviaria insieme alle Forze dell’ordine. Da inizio anno controllate 2.403 persone.
VIABILITÀ. L’incidente nel primo pomeriggio di martedì 2 luglio all’altezza dello svincolo di accesso all’Asse interurbano, nei pressi dell’ex «XX Secolo». Ferite lievi per il conducente. Pomeriggio di code in tutta la zona. Proseguono le operazioni di bonifica: un tratto della 671 resterà chiuso almeno per tutta la notte tra martedì 2 luglio e mercoledì 3.
IL REPORT. La Polizia locale del distretto della Bassa orientale ha fatto il punto sui primi sei mesi di attività: 99 abitazioni controllate.
LO STUDIO. Le conclusioni della ricerca dell’Università di Padova, Yale e Birminghan con le aziende ospedaliere Papa Giovanni di Bergamo e Asst Bergamo Est Seriate.
PELLEGRINAGGIO DIOCESANO. La Messa celebrata da monsignor Beschi nella chiesa dedicata a Santa Elisabetta.
L’INCIDENTE. È avvenuto poco prima delle 7 di martedì 2 luglio all’altezza del chilometro 166, tra i caselli di Bergamo e Capriate.
GIUSTIZIA. Manca personale, l’Ufficio notifiche potrebbe sospendere l’attività. Le associazioni forensi a Tribunale, ministro Nordio e politici: «Una soluzione entro il 10 luglio». De Sapia: «Situazione difficile, interlocuzioni in corso».
LA PROVA. Mercoledì 3 luglio alle 12 sui telefoni dei residenti arriverà il messaggio del sistema di allarme pubblico. Sirena dal municipio. Il test coinvolge la «Rainoldi spa».
IL LUTTO. Commercialista molto noto in città. Dal 1967 nel Collegio sindacale dell’Atalanta. Il dolore di Antonio Percassi.